1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è questione di volerne parlare ma di sapere dove sono.
O che fine hanno fatto.
Strumenti di 30 anni fa sono preistoria per la maggior parte degli astrofili.
Non credo che sia facile ritrovarne le tracce se non andando direttamente dove questi si trovavano (e sperando di trovarci qualcuno che possa e voglia dare risposte)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
ACTARUS ha scritto:
Io dico una cosa: Ricordiamoci Galileo e con che cosa osservava.
Quindi non cerchiamo sempre il tele ultimo tipo.Anche rispolverare un tele da una cantina, sistemarlo e dargli nuova vita.....


Infatti parecchi dei telescopi di cui trattavano le riviste dell'epoca oggi non sarebbero strumenti di punta ma buoni e robusti tele da risistemare con cui fare dignitose osservazioni, l'unico (ma non solo) problema è che richiedono una postazione fissa in un sito appropriato.

Chi ce l'ha ? ci sono associazioni che si farebbero carico dei costi e della gestione di certi tuboni del peso di un paio di quintali ? non sarebbe facile ricuperare certe ottiche nemmeno sapendo dove trovarle e magari comprarle dal proprietario o dai suoi eredi...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Negli ultimi due anni a Forlì ha fatto bella mostra un binoscopio Zeiss di un'associazione.
Mi hanno raccontato la storia di quel binoscopio (chi è stato a Forlì alla fiera non può non averlo visto tutto verde scuro con tutti gli inserti e i bordi in ottone)
E' stato un recupero inaspettato di uno strumento che nessuno sapeva che esistesse.
Credo che sia ancora umido della mia bava!
:shock: :shock: :shock:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
A proposito di telescopi dimenticati e abbandonati:

c'era un osservatorio privato dall'aspetto piuttosto professionale sulla collina tra Casale Monf.to e Rolasco che vedevo passandoci accanto quando andavo a girare con la moto sulla pista da motocross del moto club Palli.
Sapevo che era di proprietà del presidente della banca di casale e del monferrato ma lo vedevo sempre vuoto, parliamo dell'inizio anni 80, ed era in uno dei punti più panoramici delle colline di quella zona. Orizzonte libero a 360°, accanto avevano addirittura costruito un piccolo villino per ospitare a dormire quelli che andavano a osservare.

Ho scoperto lo scorso anno dopo varie ricerche sul web che il telescopio contenuto in quella cupola, un polarex giapponese, aveva "lavorato" poco più di due anni e poi è finito nelle cantine della banca completamente inutilizzato...

:?

E' stato poi donato recentemente ad un gruppo astrofili (celoria mi pare) della zona ma il loro sito web è sparito quindi non so che fine abbia fatto lo strumento, la cupola credo sia stata smantellata.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Comunque, anche trovare un tele di meta' anni 80 primi 90 e magari a buon prezzo penso sia uno strumento valido no? Pochi giorni fa stavo per acquistarne uno da un tizio, era un konus newton da 150mm del 90 , bello ma purtroppo non lo spediva dalla puglia. Poi l'ha venduto per 170 euro. se fosse stato in zona l'avrei comprato...accidenti!!

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
...mi sa che hai fatto male a non prenderlo actarus...
quello è un konus della serie royal km un gioiello dell'epoca e credo che faccia una bella figura anche ora (mi sa che supera di molto tanti newtoniani)
Io ho preso quello che vedi nella foto a fianco, il colore è uguale (l'ho battezzato il grande puffo), la serie è quella royal, cambia il percorso ottico (il mio è un cassegrain), e per ultimo...una chicca che mi è stata detta da un altro possessore del mio "tubo"... la takahashi ci ha messo lo zampino :)
Lo si può notare dalla costruzione meticolosa nei minimio particolari, nessunissimo pezzo in plastica, il rifrattore guida è di aspetto uguale ai rifrattori taka della famiglia fs :shock:

C'è poi un altro ragazzo che ha preso un telescopio della gloriosa ditta Spada che mi faceva sognare da bambino :D
Secondo me c'è un ritorno al vintage di qualità e, diciamolo, una rivincita nel comprare un oggetto agognato per tanto tempo e mai comprato solo per mancanza di fondi 8)
E poi, come si costruiva una volta....vabbè...

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Krater lo so accidenti ai tempi avevo 15 anni e quei konus erano il mio sogno purtroppo il venditore lo consegnava a casa sua (in puglia). Il tuo konus lo hai pagato molto?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho a casa alcune riviste di 10-12 anni fa circa, molto interessanti da sfogliare.

Purtroppo non posso essere utile sugli "avvistamenti" di telescopi vintage, ma ho una "chicca" da anticipare: pare che sia nell'aria il restauro di un rifrattore dell'Osservatorio di Monte Mario, che dovrebbe essere utilizzato per serate pubbliche...

(Più vintage di così...)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dove vado in Montagna, in Val Vigezzo, sopra Domodossola, c'è il vicino paese di Villette (i muri delle case ospitano parecchie affascinanti meridiane).
All'entrata del paese c'è una grande villa signorile che reca una bella cupoletta in cima al tetto... provocando una forte attrazione nel mio animo astrofilo... più volte ho chiesto agli autoctoni in merito, tutto quel che ho saputo è che era di un ingenere ormai deceduto che faceva foto alle stelle, info più precise nisba, nemmeno da una donna che stava chiudendo il cancello della villa (sicuramente non una proprietaria, bensì una domestica o "giardiniera") che a domanda mia si è girata dall'altra parte.
Devo andare più all'attacco, chissa se c'è del ben di Dio sotto quella cupola... fantasticando mi vengono alla mente oculari ortoscopici Zeiss, montature rocciose, ecc... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
king ha scritto:
Dove vado in Montagna, in Val Vigezzo, sopra Domodossola, c'è il vicino paese di Villette (i muri delle case ospitano parecchie affascinanti meridiane).
All'entrata del paese c'è una grande villa signorile che reca una bella cupoletta in cima al tetto... provocando una forte attrazione nel mio animo astrofilo... più volte ho chiesto agli autoctoni in merito, tutto quel che ho saputo è che era di un ingenere ormai deceduto che faceva foto alle stelle, info più precise nisba, nemmeno da una donna che stava chiudendo il cancello della villa (sicuramente non una proprietaria, bensì una domestica o "giardiniera") che a domanda mia si è girata dall'altra parte.
Devo andare più all'attacco, chissa se c'è del ben di Dio sotto quella cupola... fantasticando mi vengono alla mente oculari ortoscopici Zeiss, montature rocciose, ecc... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re


.........Immagino , magari un enorme telescopio che giace li' tra ragnatele e polvere, un gigante dormiente, in un atmosfera di abbandono totale tra oculari, libri e mappe stellari , un tesoro da riscoprire.....e usare!

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010