1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Siebert 21mm UWA (vs 24 Ultra)
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno di voi ha già provato quest'oculare? Voglio comprarlo per uso in un binoviewer. Invece, Harry Siebert mi ha consigliato di prendere il suo 24mm Ultra. Ma questo ha un campo di "solo" 65° vs 80° per il 21mm. Ho già letto che il 21mm avrebbe un "eye relief" di solo 7mm. Potete confirmare?

Tutto sommato sarebbe quasi troppo buono che il Siebert 21mm è un oculare con qualità meglio che e.g. il GSO perchè costa solo 40$...

Grazie!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai provato nessun oculare Siebert....

Per quanto riguarda l'estrazione pupillare, ti posso dire che personalmente per l'uso in binoviewer preferisco di gran lunga gli oculari ad estrazione pupillare ridotta.
Questo perchè preferisco appoggiarmi proprio alle conchiglie di gomma degli oculari in modo da posizionare precisamente la testa.
Con gli oculare ad elevata EP non puoi appoggiarti e diventa difficile trovare una posizione comoda per osservare con due occhi.

Considera però che io NON porto gli occhiali....

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente non capisco come fai a usare oculari di bassa qualità avendo tu un galaxy e quindi dove puoi osare di più


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Sinceramente non capisco come fai a usare oculari di bassa qualità avendo tu un galaxy e quindi dove puoi osare di più


Generalmente, i oculari Siebert hanno una qualità ottima. Ho il 34mm Observatory Series e posso assicurarti che è il migliore oculare che ho già provato! Certo, il Pan e Nagler sono un piccolo più meglio. Ma a un prezzo di 130$ seconda mane... Vero, rimpiango che ho comprato il 21mm e 5mm Hyperion e non i Siebert Ultra al prezzo stesso.

Però, il 21mm e tanto economico che ho i miei dubbi. Allora speravo che qualcuno di voi l'aveva provato.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Mai provato nessun oculare Siebert....

Per quanto riguarda l'estrazione pupillare, ti posso dire che personalmente per l'uso in binoviewer preferisco di gran lunga gli oculari ad estrazione pupillare ridotta.
Questo perchè preferisco appoggiarmi proprio alle conchiglie di gomma degli oculari in modo da posizionare precisamente la testa.
Con gli oculare ad elevata EP non puoi appoggiarti e diventa difficile trovare una posizione comoda per osservare con due occhi.

Considera però che io NON porto gli occhiali....

Ciao
Fabio


Grazie, Fabio! Personalmente, avevo anche l'impressione che sarebbe meglio gli oculari ad estrazione ridotta. Ma ho anche letto che e meglio avere l'estrazione più elevata, allora non lo sapevo più... Credo che seguo il tuo consiglio. :D Poi devo ancora sapere se il 21mm va bene col mio f/4,5 (col bino). Naturalmente, i oculari economici vanno molto meglio col bino, anche perchè non hanno tante lenti e sono più chiari. Ma f/4.5 è ancora molto veloce...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ad esempio io differisco da Fabio perchè preferisco una estrazione pupillare più comoda.
Userò i miei (ormai fuori produzione) Antares 19mm/70° fino a consumarli, di essi mi piace il fatto (contrariamente ai Nagler e ad altri wide angle) che la Luna resta rotonda anche fuori asse, nella maggior parte degli oculari si ottiene una "palla da football americano".

Ho un Pan 24 ed un Nagler 13, ottimi oculari singoli, ma la "giustezza" della coppia di economici Antares è imbattibile per i miei gusti.

Sui Siebert non so nulla, spiacente Peter.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... La scelta è difficile e forse devo infatti considerari altri oculari per il bino. I Siebert 21mm sembrano merviglioso perchè con lore campo di 80° ho ancora un campo vero di 0,63° col bino e OCA 1,3x. Senza considerare l'astigmatismo possibile naturalmente. Col 24mm/65° c'è "solo" 0,58° - molto meno che il mio 21mm Hyperion adesso (0,69° - senza bino/OCA).

Sai se ci sono altri oculari 1,25" +/- 24-20mm con campo 70°+ che sarebbero perfetto col bino?

Pfff... diventa di più di più difficile... :roll:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010