1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 17:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ECCO IL PESO: comprensivo di tutto escluso cercatore e oculari

secondo progetto a coni rovesciati e struttura in carbonio, cella,ottica,ventilazione,paraluce,diaframmi, culatta, messa a fuoco, sistema centrale tubolare, esclusa barra di declinazione di cui non conosco il peso.

Senza farla tanto lunga, diciamo che un peso "abbondante" che puo' essere ottimizzato con tutti i valori in mano da calcolare:

circa 31 kg.

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 17:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
dimenticavo: ho calcolato 2 mm di carbonio, equivalenti a 10 mm. di alluminio.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Necessariamente non commento.

Solo faccio notare che, utilizzando un po' la materia grigia, siamo già arrivati a far pesare un 203/4000 quanto un TMB APO 203/1800...!!! Che non mi pare male come risultato — e la dice lunga su quanto (poco) si usi la suddetta materia...

E se, rispetto a tale già ragguardevole risultato, riuscissimo a fare di (molto) meglio...?!?!

Spremi spremi, immagina immagina...;–)

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 17:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Necessariamente non commento.

Solo faccio notare che, utilizzando un po' la materia grigia, siamo già arrivati a far pesare un 203/4000 quanto un TMB APO 203/1800...!!! Che non mi pare male come risultato — e la dice lunga su quanto (poco) si usi la suddetta materia...

E se, rispetto a tale già ragguardevole risultato, riuscissimo a fare di (molto) meglio...?!?!

Spremi spremi, immagina immagina...;–)

Massimiliano



mi riferisco al mio disegno, poi ci sono molti disegni alternativi con i quali fare i conti. Lavorando su diverse opzioni si possono ottenere risultati diversi. Pero' le notizie sono scarne e non avendo elementi molto precisi diventa piu' un gioco equilibristico e non un vero e proprio progetto.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Lo so, amico mio, ma devo stare abbottonato...;–)

Comunque, di equilibrismo in equilibrismo, ti vedo già bello allungato davanti al panorama con champagnino in mano... a meno che qualcuno nei prox gg non ti bruci sul filo di lana...

E, a questo qualcuno, ovviamente, non basta dire 29kg... deve anche spiegare come risolve i problemi che hai risolto te, ma con un peso inferiore...

Vedremo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Lasciando perdere tutte le formule empiriche, dato che oggi esistono dei potentissimi programmi di calcolo, per cui si possono fare le simulazioni di quello che si vedrà una volta costruito l’obiettivo, a parità di correzione di lavorazione.
Prendendo come riferimento il 127 f. 20 che è stato testato assieme agli apocromatici, con il programma di Massimo Riccardi ho fatto le simulazioni di un 150 e un 200.
Il risultato è che per avere le prestazioni più o meno simili al 127 f. 20, il 150mm deve essere f. 26.7 e il 200mm deve essere f. 35 (quindi il doppio del disco di Airy e non il triplo come considerato da Rutten e Van Venroij).
Per cui spero che il leviatano, per poter reggere il confronto, sia stato lavorato molto meglio del 127.
Maurizio F.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_127f20_bk7_f2_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_150_f26_bk7_f2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_200_f35_bk7_f2_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Lo so, amico mio, ma devo stare abbottonato...;–)

Comunque, di equilibrismo in equilibrismo, ti vedo già bello allungato davanti al panorama con champagnino in mano... a meno che qualcuno nei prox gg non ti bruci sul filo di lana...

E, a questo qualcuno, ovviamente, non basta dire 29kg... deve anche spiegare come risolve i problemi che hai risolto te, ma con un peso inferiore...

Vedremo...


pero' una soluzione alternativa ce l'ho, sempre in composito e ergal, piu' economica e/o facile da costruire, ci sto lavorando da due anni e non ho ancora simulato un ipotetico tubo di 4 mt con le masse in gioco. Non saprei se funziona con leve cosi lunghe, pero' per ora rimane un progetto riservato per molti motivi, primo tra tutti l'effettivo funzionamento con gli schemi ottici che sto provando, la trasmissione delle vibrazioni, il mantenimento dei parametri imposti dalla meccanica di alta precisione, e si sa prima di parlare bisogna dimostrare......
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ForMa55 ha scritto:
Lasciando perdere tutte le formule empiriche, dato che oggi esistono dei potentissimi programmi di calcolo, per cui si possono fare le simulazioni di quello che si vedrà una volta costruito l’obiettivo, a parità di correzione di lavorazione.
Prendendo come riferimento il 127 f. 20 che è stato testato assieme agli apocromatici, con il programma di Massimo Riccardi ho fatto le simulazioni di un 150 e un 200.
Il risultato è che per avere le prestazioni più o meno simili al 127 f. 20, il 150mm deve essere f. 26.7 e il 200mm deve essere f. 35 (quindi il doppio del disco di Airy e non il triplo come considerato da Rutten e Van Venroij).
Per cui spero che il leviatano, per poter reggere il confronto, sia stato lavorato molto meglio del 127.
Maurizio F.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_127f20_bk7_f2_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_150_f26_bk7_f2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_200_f35_bk7_f2_1.jpg


Maurizio, non ho la tua competenza per cui ti chiedo : ritieni che il testo di Rutte e Van Venroij che leggo poco alla volta e rileggo (perchè mi deve entrare bene nella zucca), sia comunque valido o che contenga parecchie pecche?
Uso anche Atmos e mi pare adeguato e semplice, conosci altri programmi di pari utilità (mi pare MODAS come lo giudichi, e Zemax?) non vorrei confondermi con i nomi sto andando a mente libera vista l'ora.
ciao
Max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 23:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Massimo
Il testo di Rutten e Van Venroij è molto valido.
Il programma zemax è uno dei migliori, però io uso atmos perchè è più comodo e immediato. Modas non lo conosco.
Comunque resto sempre del parere che il rifrattore ripiegato si la soluzione migliore, altrimenti perchè al Pic du Midì l'avrebbero adottata per il rifrattore da 60cm? (utilizzando due specchi piani molto ma molto corretti).
Maurizio
schema:
http://forum.astrofili.org/userpix/151_rifrattore_folded_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Caro Maurizio,

Tra te e me, una formula ottica basata sulla natura ondulatoria della luce — e che viene ovviamente utilizzata (seppur in maniera trasparente) anche nei programmi che usi — mi sembra davvero più "teorica" che "empirica"...

Detto questo, il 8" f/20 non è più corretto del 5" f/20. Sono lavorati entrambi a lambda/20. Quindi il 8" f/20 ha la stessa correzione cromatica di un 5" f/12.5 dello stesso tipo (o un 6" f/14 che dir si voglia).

Ma, come cercavo di spiegare in un post precedente, l'elevata correzione ottica e l'ottimizzatione shiftata più verso il rosso (per compensare il fatto che l'errore cromatico nel blu è tipicamente ca. triplo di quello nel rosso) danno vita ad uno strumento che offre prestazioni che vanno ben oltre equivalenti rapporti focali che si trovano in telescopi commerciali.

Lo avevo studiato teoricamente ma mai sperimentato e, ti assicuro, ha stupito anche me: il 127 f/20 che ho testato domenica aveva una resa totalmente acromatica. Mi ci è voluto un buon quarto d'ora — non ad osservare, ma a cercare l'errore — per vedere quella leggera dominante blu nel nero delle ombre...

Il 200/4000, quindi, pur non potendo essere corretto come il 127/2540, sarà molto corretto. E l'Extender-Q gli sarà vicino per ogni evenienza...;—)


Massimo,

Rutten & van Venroij è ottimo anche se, in quel punto particolare, non fa molto meglio (e fors'anche peggio) di Danjon & Couder (1935...!). Suiter è comunque un'altra cosa. Procuratelo: non è mica classified... ;—)


Maurizio, di nuovo:

Ma, Benedetto Iddio, stai parlando di un rifrattore 60cm f30... con 18 metri e 23 centimetri di focale... installato in cima ai Pirenei pressoché a dorso d'asino... nel 1943...! In cima ai Pirenei... non è che c'avessero tutto questo spazio eh...!!! Ma dove cavolo se la mettevano la cupola per ospitarlo...?!?! Se era necessario, pure quattro di specchi ce ne mettevo io...!!!

Ma in banlieu Parisienne, sulle alture di Meudon, l'Observatoire de Paris, ci installò la "Grande Lunette" di 83cm per 16 metri di focale che — ti assicuro — è tutta bella dritta...!!! Vatti a guardare le dimensioni della cupola e immagina che serviva più grande per il 18 mt e 23 cm...!! E immaginatela in cima ai Pirenei...!!!

http://www.imcce.fr/fr/ephemerides/astr ... 2/251.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010