1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Baader Hyperion 5mm
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, oggi ci è arrivato l'Hyperion 5mm!!!
Semplicemente spettacolare...non c'è che dire! L'abbiamo provato sia con il gruppo negativo che sta nel barilotto da 31,8mm, sia senza, come un oculare da 2". Ci è venuta una curiosità: qualcuno mica potrebbe dirci la focale senza in gruppo che lo rende un 5mm? Abbiamo cercato un po sul web, ma non abbiamo trovato la risposta. A occhio e croce, tuttavia, dovrebbe essere sui 20-25mm in quanto a confronto col Meade 5000 da 20mm le immagini erano molto simili ( forse il campo paurosamente grande dell'Hyperion ci ha ingannati???).

GRAZIE MILLE A TUTTI!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda qua:

http://www.baader-planetarium.de/downlo ... gemein.pdf

nella tabella in alto a sinistra dovrebbe essere la colonna "ohne die erste Linsengruppe"

forse, non so il tedesco....

ma google lo traduce in "without the first group of lenses" quindi 8)

ci sono un bel pò di dati! :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Maurizio!
Ho notato che ci sono due valori: uno nella colonna gialla (22,5mm) e uno in quella grigia (30mm). Come mai?
Per la focale, a questo punto penso proprio che si tratti di 22,5mm, in quanto è molto vicino all'ingrandimento datomi dal 20mm, solo leggermente più piccolo...ma mi chiedo come si potrebbe raggiungere la focale di 30mm...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Grazie Maurizio!
Ho notato che ci sono due valori: uno nella colonna gialla (22,5mm) e uno in quella grigia (30mm). Come mai?


Non conosco il tedesco ma in questo caso Google (Lingue) ci può aiutare:

Se ho capito bene le colonne in giallino sono "Effektive Brennweite in mm" cioè "Effective focal length in mm " e questo è ok

Mentre le colonne in grigio sono "Feldblende mm" che viene tradotto in un poco chiaro "Field screen mm", forse è la dimensione del field stop cioè il diaframma di campo in italiano... potrebbe essere.... :?

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuki, torni come il cacio sui makkeroni, volevo chiederti due cose, anzi tre 8)

1) il campo apparente è più grande rispetto al nostro 5000-20mm? Su CN un tipo ha misurato il campo dell'Hyp. ed è uscito 63.5°, poco più grande del nostro Meade, che come ho misurato io è proprio 60° effettivi.

2) Hai paragonato la resa sul planetario rispetto al GO da 5mm? Fortuna che tu puoi farlo e dirci le differenze (campo a parte, chiaramente)

3) quando sali sul Terminio? :D Avevo pensato al 13, cioè domani, ma ste c@... di nuvole se ne vanno si o no???

CIAO!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io possiedo un Hyperion 5 mm oltre ad un 13 mm e a un 21 mm.
Li ho provati numerose volte a 50,8 mm senza il gruppo negativo posteriore sul mio LB 12 f/5 ma su telescopi a rateo veloce come i dobson sono dei fondi di bottiglia.
La distorsione ai bordi è davvero eccessiva.
Forse questo difetto sarà più contenuto su un SCT o in genere su telescopi a lunga focale. Tuttavia sul planetario gli Hyperion non mi sembrano granchè... io penso di sostituire il mio 5 mm con un buon plossl tipo Meade 5000 o con un TMB.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mirko!
Dai, se stasera sali sul Terminio te la faccio provare sul campo la differenza!
L'unica prova che ho potuto fare da casa è stata puntare il castello in montagna...e devo dire che come comodità non c'è storia!

Il G.O è un buco si serratura, in cui devi azzeccarci l'occhio per usufruire di 47°...l'Hyperion ha un campo MOOOLTO maggiore e una comodità assurda, a parte il fatto che vedevo molta più porzione del castello, quindi ti da una visione più globale. Come nitidezza e contrasti...io non ho notato sostanziali differenze, mentre mio zio, che ha osservato con me, trovava più nitido il G.O. (non riusciva a spiegarsi come mai un ocularino piccolino come il G.O potesse costare quasi come quel cosone grosso e pesante dell'Hyperion..."qualcosa dovrà pure avere!")

Nel confronto col Meade 5000 da 20mm, il campo è "leggermente" più largo nell'Hyperion (usato come 5mm!), ma secondo me gli 8° di differenza ci stanno a stento...
Il fatto che dà l'impressione del campo più grande nell'Hyperion è che avendo una lente di uscita di 30mm o più, tu puoi muoverti, girare, disassarti e guardare dove vuoi, come se ti stessi affacciando alla finestra!
Nel Meade questo non lo hai perchè il paraluce è fatto in modo tale che tu ci appoggi l'occhio sopra e rimani fermo, immobile.
Se poi all'Hyperion togli il gruppo ottico che lo rende un 5mm, ti si apre una finestra enorme, ben più grande del campo che avevi prima! Tuttavia non l'ho potuto provare decentemente perchè non riuscivo ad andare a fuoco e ho dovuto arrangiarmi manualmente...ovviamente a confronto col Meade, il campo di quest'ultimo sembrava piccino piccino...

Spero di essere stato utile per il momento...per ulteriori considerazioni, stasera lo provo in alta quota e vi farò sapere come si comporta!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della mini recensione. Stasera salgo sul Terminio col rifrattore. Quale occasione migliore per provare un po' di oculari corti? ;)

A dopo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok! Ci vediamo stasera!!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 17:18
Messaggi: 44
Vengo anch'io, dai :lol:
Ma non potete farle su MP queste conversazioni?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010