1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade Rcx 400
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Raga, cos'hanno gli Rcx 400 di così particolare, voglio dire, cosa giustifica un prezzo simile, diametro a parte ovviamente......
Cavolo, la versione da 406 mm costa quanto un audi A3, se non è un prodotto di nicchia questo!!!???!!!
.....Chi è che può permettersi un giocattolino simile ???

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono sicuramente modelli professionali, anche perchè il tubo ottico pesa circa 150kg e la montatura in questione 300. Non mi vorrei sbagliare :oops: , ma all'incirca è così :D ....quindi non sono propriamente oggetti trasportabilissimi o da mettere in casa!
La montatura è una bestia e, a quanto sembra, di una perfezione e robustezza invidiabili!
Comunque per la fascia astronomica professionale non è poi neanche un prezzo altissimo :D ...avevo visto su un sito francese (che non ricordo) un telescopio (le cui caratteristiche non ricordo :lol: ) che costava 949.999€!

Al cambio, solamente un milione di euro meno cinquantamila e un euro :lol: :lol: !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il telescopio in questione....il prezzo è diverso! Più alto :lol: !
http://www.galileo.cc/english/descriptif_article.php?ref=RC40190FS

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello di cui parli è un Rc da 40" che non c'entra niente con la serie rcx 400.
Gli Rcx400 credo costino tanto per il fatto di eesere in primis degli Rc (o degli rc particolari, non ricordo) e poi perchè sono molto "tecnoligici"...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, lo sò che quello che ho citato è un RC da 40" e gli RCX400 sono da 16" (se non erro)...quello che volevo dire però è che di strumenti professionali ce ne sono di molto più costosi e quindi quei prezzi astronomici non devono stupire...sono per un altro tipo di acquirenti, non per l'astrofilo medio!
Possono dunque tirare sù con i prezzi dandoti una strumntazione di tutto rispetto! Lì non si lesina su parti meccaniche, ottiche ed elettroniche...hai un telescopio perfetto, ma lo paghi eccome se lo paghi!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Paghi il nome, paghi il primo (credo) schema RC su telescopi amatoriali, paghi un mucchio di elettronica come dotazione di serie, come europeo paghi circa 7000€ quel che un americano paga poco più di 4000$.

:roll:

Intanto ridendo e scherzando il cambio euro/$ è 1.38 ma qui la musica è la stessa e i suonatori non cambiano.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque oltre ai soldi per usare con profitto uno strumento del genere bisogna avere una postazione osservativa fissa sotto un buon cielo, visti i pesi e la delicatezza di questi telescopi che sono completamente computerizzati ancora di più degli LX200 - perfino gli specchi si collimano elettronicamente - e quindi secondo me non si prestano ad essere trasportati spesso, caricati in auto, montati e smontati alla fine dell'osservazione ogni volta.
Sono adatti a chi possiede uno chalet sulle Alpi :)

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Comunque oltre ai soldi per usare con profitto uno strumento del genere bisogna avere una postazione osservativa fissa sotto un buon cielo, visti i pesi e la delicatezza di questi telescopi che sono completamente computerizzati ancora di più degli LX200 - perfino gli specchi si collimano elettronicamente - e quindi secondo me non si prestano ad essere trasportati spesso, caricati in auto, montati e smontati alla fine dell'osservazione ogni volta.
Sono adatti a chi possiede uno chalet sulle Alpi :)


Quoto totalmente! Secondo me sono dedicati ad astronomi che hanno osservatori fissi in posti con un buon cielo!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
saranno ottimi strumenti, con ottime ottiche,....ma se manca la corrente o salta la centralina non si riesce nemmeno a mettere a fuoco!
e poi guardate qua:

http://www.nicolamarconi.it/telescopi/rcx400/rcx400.htm

per il prezzo che hanno (su questo la penso come skymap sul discorso del nome e del primo modello di RC per telescopi amatoriali) non mi sembrano realizzati a dovere fino in fondo[/quote][/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate, mi sono incasinato con l'indirizzo web.....

http://www.nicolamarconi.it/telescopi/rcx400/rcx400.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010