1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrangere o riflettere ?
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 15:55
Messaggi: 6
Salve a tutti, mi chiamo Francesco, scrivo da Reggio Emilia e sono nuovo di queste parti (forum). Dopo anni a guardare il cielo a testa in su ho finalmente comperato da qualche mese il mio primo telescopio (usato): un riflettore Bresser Messier da 8". Un bel bestione! Poi, vista la fame arretrata, mi sono procurato un paio di binocoli (non credevo che bastasse così poco per vedere tanto !!!) e da ultimo, nella recente offerta del LIDL, l'etx70 della MEADE. Se non altro per potermelo portare appresso, cosa molto difficoltosa da fare col Bresser. E qui ho iniziato ad andare in crisi !!! Premetto che mi interessa + di tutto il deep sky. La cosa che mi ha lasciato un po' così è stato constatare l'assoluto aspetto puntiforme delle stelle viste con l'ETX, cosa che non riuscivo a raggiungere con il newton. Al che ho verificato che c'era un bel po' di cricca sullo specchio è l'ho pulito, seguendo le numerose indicazioni trovate sui forum. Tutto bene, ora riesco a mettere a fuoco meglio ma...mi pare ancora che il rifrattore sia un'altra cosa ! Mi è venuta voglia (sempre pescando sull'usato) di un bel rifrattore, tipo lo skywatcher 150/1200 o l'RKS 127/1140. In particolare su quest'ultimo non mi riesce di trovare informazioni. Qualcuno lo conosce ? Secondo voi vale la pena cambiare il mio newton con uno di questi rifrattori ? Grazie per la pazienza e ciao

_________________
- When Did Ignorance Become A Point Of View ? - S. Adams
- Longe é um lugar que não existe - R. Bach


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 11:55
Messaggi: 30
Località: Reggio Emilia
Prima di tutto Benvenuto!!!
:D

Per quanto riguarda i tuoi dubbi purtroppo non so darti molte indicazioni, non ho avuto modo di usare molti altri strumenti al di fuori dei miei.

Secondo me però il Newton è da tenere, quei cm (200 se non sbaglio) ti torneranno molto comodi per il deep.

Come te mi sono posto il problema trasportabilità, e mi sono procurato un Cassegrain compatto e leggero, però la visione che ho col C8 è un'altra cosa.

PS: Anch'io sono di Reggio Emilia! 8)

_________________
Celestron C8-N
Vixen VMC110L

Oculari
Super Plossl 32, 9, 6 mm
Plossl 25, 20 mm
Ultra Wide 15 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Secondo voi vale la pena cambiare il mio newton con uno di questi rifrattori ?

A mio parere no perchè sono meno trasportabili, richiedono cmq una montatura bella robusta, possono soffrire di cromatismo e infine il diametro dice sempre la sua.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dici che ami osservare il deep.
Quindi non c'è proprio storia. Un newton da 20cm sul deep è sicuramente meglio di un rifrattore acromatico da 127 o 150mm.

Per il discorso della puntiformità stellare, il bello dei rifrattori sta in questo, anche se è vero che è possibile raggiungere prestazioni elevate anche con un newton se di apertura maggiore, visto che più apertura significa anche maggior potere risolutivo.

E' però indispensabile che le ottiche del newton siano ben collimate, cosa ben più importante rispetto alla "cricca" sullo specchio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 15:55
Messaggi: 6
Grazie Sgnafuz del benvenuto. Il problema è che in quanto neofita ed inesperto non ho messo l'occhio in strumenti diversi per poter confrontare i pro e i contro degli uni e degli altri !

Tu frequenti qualche circolo di astrofili della zona ?

_________________
- When Did Ignorance Become A Point Of View ? - S. Adams
- Longe é um lugar que não existe - R. Bach


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 15:55
Messaggi: 6
Skymap, scusa l'ignoranza ma un 203 mm con una ostruzione del 25/30 % non come o meno di un 150 mm senza ostruzione ?

_________________
- When Did Ignorance Become A Point Of View ? - S. Adams
- Longe é um lugar que não existe - R. Bach


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Dai un'occhiata qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15496 , si discuteva proprio di questo... :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 15:55
Messaggi: 6
Vedi Fabio dopo la pulizia ho collimato al meglio delle mie capacità, che non vuole dire granchè, però al momento non conosco nessuno che possa aiutarmi...comunque se tolgo l'oculare vedo tre cerchi belli tondi uno dentro l'altro e belli centrati !!!

_________________
- When Did Ignorance Become A Point Of View ? - S. Adams
- Longe é um lugar que não existe - R. Bach


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la collimazione è ok, devi considerare che molto può dipendere la seeing della serata, specie con un telescopio di apertura importante come il 20cm.
Ci sono serate in cui le stelle possono apparire come puntini di spillo, altre che invece sembrano palline da golf.

Inoltre, altra cosa molto importante, il confronto sulla puntiformità stellare che hai fatto tra l'etx70 e il newton, l'hai fatto a parità di ingrandimento?

Perché, avendo i due strumenti focali parecchio diverse, è facile che tu abbia osservato a 30x con l'etx e a 100x con il newton.... in questo caso sarebbe ovvio che le stelle non abbiano più la stessa resa.

Per quanto riguarda la differenza di raccolta luce tra uno specchio ostruito da 200mm e una lente non ostruita da 150mm, devi fare i calcoli in termini di superficie di raccolta, non di diametro.
Se ad esempio supponiamo che il newton abbia un'ostruzione (lineare) del 25%, significa che l'ombra che il secondario fa al centro del primario ha un diametro pari al 25% di quello del primario, ovvero di 50mm.
Quindi la superficie realmente sfruttabile nel newton è data da: area primario - area ombra secondario= pigrecox100² - pigrecox25²=pigrecox9375 mm²

Invece il rifrattore da 150mm ha una superficie di pigrecox75²=pigrecox5625 mm²

Quindi la superficie di raccolta luce del newton è il 67% maggiore di quella del rifrattore da 150mm.
Oppure, se la vuoi vedere in altro modo, è come se il tuo newton da 20cm con ostruzione del 25% fosse equivalente ad un rifrattore da 193.5mm di diametro....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 15:55
Messaggi: 6
Grazie per la spiegazione sul coeff. di ostruzione del primario.
:shock:

Appena riesco misuro il diametro del secondario e mi faccio un po' di conti. Io credevo che quando si parla di percentuale di ostruzione si ragionasse già in termini di superficie e non di diametro. Comunque mi pare di capire che il Newton me lo tengo. Rilancio una delle domande: nessuno ha provato l'RKS 127/1140 ? Ho trovato in rete prove degli skywatcher 150/750 e 150/1200, ma nulla da fare sugli RKS ! :(

_________________
- When Did Ignorance Become A Point Of View ? - S. Adams
- Longe é um lugar que não existe - R. Bach


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010