1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa!!! L'anno prossimo ritorneremo a Carpineti (R.E.) e ho già progettato con Alex (Vicchio) di fare un star party con camping etc. [smilie=row3_18.gif] Invece, non so se posso aspettare quanto. Sono un pò impaziente per provare il bino e lo so... non è un buon vezzo se vuoi spendere tanto. :oops:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Sul sito Siebert Optics assicurano che utilizzando il loro OCA, pur avendo il visore una clear aperture di soli 22mm, si possono usare anche gli oculari Siebert da 24mm e 65afov (che avrebbero un fieldstop di 26mm).
Evidentemente il OCA, oltre ad estrarre il fuoco all'esterno, restringe anche il cono ottico che entra nella torretta.
Sarà effettivamente vero?
Provare per credere.... :wink:

Fabio


Credo che è possibile perchè con un OCA 1,3x, il 24mm diventa un "18mm", no? Allora va bene col bino 22mm? :?:

Ma se tutto questo è vero, c'è ancora una cosa che non capisco. Perchè Siebert offre anche un bino 1,25" di 30mm e ancora 35mm. Dice che il 30/35mm hanno un "illuminated field" più grande e allora sono meglio. Ma se usa un oculare e.g. 21mm, non fa alcuna differenza col bino di 22mm? Capisco che se vuoi usare gli oculari 2" UWA di e.g. 35mm hai bisogno di un bino molto più grande. Ma un bino 30/35mm di 1,25"... ha senso? Col 1,25" sei limitato ai oculari 30mm con un campo di solo 50°. Invece il Siebert 21mm di 80° apparentemente va molto bene col bino di 22mm e ha un campo reale più grande che il 30mm Plössl!

Pffff... questa settimana credo che sono un po malato perchè capisco più niente dell'ottica... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:

Ma se tutto questo è vero, c'è ancora una cosa che non capisco. Perchè Siebert offre anche un bino 1,25" di 30mm e ancora 35mm. Dice che il 30/35mm hanno un "illuminated field" più grande e allora sono meglio. Ma se usa un oculare e.g. 21mm, non fa alcuna differenza col bino di 22mm? Capisco che se vuoi usare gli oculari 2" UWA di e.g. 35mm hai bisogno di un bino molto più grande. Ma un bino 30/35mm di 1,25"... ha senso? Col 1,25" sei limitato ai oculari 30mm con un campo di solo 50°. Invece il Siebert 21mm di 80° apparentemente va molto bene col bino di 22mm e ha un campo reale più grande che il 30mm Plössl!


Hai ragione, in parte.
In effetti non ha molto senso avere un binoviewer con prismi da 35mm, quando il barrel degli oculari è da 31.8mm... In pratica, il fieldstop massimo che in teoria si può sfruttare con oculari da 1.25" è proprio 31.8mm, quindi come possono essere sfruttati i 35mm di apertura libera??
Forse ci si riferisce all'apertura libera dal lato nosepiece, quello verso il focheggiatore.
Anche questo è un aspetto da considerare.
So per certo che nel visore Denkmeier la clear aperture dichiarata è la stessa sia dal lato dei portaoculari che da quello dell'attacco al focheggiatore.
Non so per i visori siebertoptics.

Inoltre, è vero che gli oculari UWA Siebert 21mm vanno bene con il visore da 22mm, ma solo se usi il OCA.
Altrimenti, senza OCA, hai un fieldstop troppo largo, molto più di 22mm.
Ad esempio, se vuoi usare il visore in uno schmidt-cassegrain, quindi SENZA la necessità dell'OCA, allora gli oculari da 21mm UWA sicuramente vignettano.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Hai ragione, in parte.
In effetti non ha molto senso avere un binoviewer con prismi da 35mm, quando il barrel degli oculari è da 31.8mm... In pratica, il fieldstop massimo che in teoria si può sfruttare con oculari da 1.25" è proprio 31.8mm, quindi come possono essere sfruttati i 35mm di apertura libera??
Forse ci si riferisce all'apertura libera dal lato nosepiece, quello verso il focheggiatore.
Anche questo è un aspetto da considerare.
So per certo che nel visore Denkmeier la clear aperture dichiarata è la stessa sia dal lato dei portaoculari che da quello dell'attacco al focheggiatore.
Non so per i visori siebertoptics.

Inoltre, è vero che gli oculari UWA Siebert 21mm vanno bene con il visore da 22mm, ma solo se usi il OCA.
Altrimenti, senza OCA, hai un fieldstop troppo largo, molto più di 22mm.
Ad esempio, se vuoi usare il visore in uno schmidt-cassegrain, quindi SENZA la necessità dell'OCA, allora gli oculari da 21mm UWA sicuramente vignettano.

Fabio


Ah... allora sono rassicurato e anche un pò contento che non ho detto tutto robetta! :lol: Sono molto interessato per la combinazione del Siebert 22m + 1,3x OCA e i magnifici 21mm superwides. Mi da 127x e un campo di 0,63°, che è solo un pò meno che quello che ho adesso col mio 21mm Hyperion (98x - 0,69°). Harry mi ha fatto un offerta col OCA addatabile 1,3x - 2x - 2,7x incluso di 580$. E il OCA è un 2"! Allora è molto attraente... Però sono contento che ci sono esperti come tu che possono informarmi molto bene! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010