1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri per astrometria e fotometria
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Vorrei chiedere diversi consigli specifici:

Interessandomi principalmente di astrometria e rilevamento di pianetini con CCD, ma essendo ancora in fase di "startup" :

[1] Come filtro per astrometria pura, mi basta un UV-IR cut, come ad esempio il Baader Planetarium ? Oppure è meglio un filtro V Johnson ?

[2] E' utile, la fotometria sui pianetini, per aiutare a capirne l'orbita, le dimensioni, la composizione o qualsiasi altra informazione utile ? In tal caso, è necessario utilizzare per forza un filtro V Johnson, in modo da poter eseguire confronti significativi con i cataloghi USNO, oppure anche un UV-IR cut può dare delle approssimazioni sufficienti, tenuto conto di tutto l'insieme della nostra attrezzatura di livello "amatoriale" ? Mi spiego: senza un filtro V, ma solo con un più "largo" UV-IR cut, i dati fotometrici sono completamente inutili e "da buttare", oppure possono dare comunque una indicazione utile, anche se di massima ?

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[1] Devi prendere almeno il V di Johnson

[2] Per misure posizionali non te ne frega niente del filtro. Se invece devi fare stime di magnitudine, sei obbligato ad attenerti agli standard altrimenti le tue stime non hanno valore scientifico.

Inoltre tieni presente che, prima di fare qualsiasi stima, devi calibrare prima la strumentazione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie !
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Grazie Nicola !

Posso chiederti ancora alcune cose, visto che te ne intendi ?

[1] Dove posso trovare un filtro V Johnson ? L'ho cercato dappertutto, ma riesco a trovare solo il set completo UBVRI, che sinceramente va ben oltre ogni mio più roseo budget... eheh !
Ho visto che mi tocca utilizzare una delle tante "ricette" ed incollare assieme un paio di passa-alto e passa-basso: alla Edmund Optics hanno i filtri necessari. Ho già preso da loro un paio UV-pass e IR-pass, e sono di ottima qualità. Che ne pensi ?

[2] Hai idea di dove posso trovare documentazione che spieghi come posso fare a calibrare la mia strumentazione ?

Grazie mille per tutte le tue preziosissime info !

Dario

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 11:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[1] http://www.starlightccd.com/prodserv/filters.php#f050

[2] Qui: www.aavso.org

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie !
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Grazie mille Nicola !

Super !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ancora...
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Un'altra cosa, Nicola ! (scusami), ma anche per chiunque ci legge:

Ho visto che il filtro V Johnson, montato, da 1,25 pollici, mi viene circa 90 Euro (=125 Dollari Americani) + Spese di spedizione dagli USA (O Canada...), dal link che mi hai dato. Facendo due conti, se mi compro un paio di Edmund Optics e li incollo insieme, spendo un totale di circa 42 Euro, + spese di spedizione dalla Germania. Non montati, vetrini da 1pollice di diametro, ma ho trovato il sistema di inserirli nei miei "percorsi ottici", e funziona alla grande. Hai pareri o consigli contrari, che tu sappia ? Inoltre, se ti dò la "ricetta" dei due filtri da accoppiare, mi dici se va bene ? O sei a conoscenza della migliore o di quella "ufficiale" da poter applicare ?

Grazie sempre e di tutto !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Composizione
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Alcuni, ad esempio, citano la seguente configurazione di vetri Schott per il filtro V Johnson: GG495+BG17, altri invece dicono: GG495 (2) + BG39 (2) (fra parentesi i rispettivi spessori in millimetri)... qualcuno è a conoscenza di una fonte autorevole (o, meglio, ufficiale) per avere la giusta "ricetta" ? Oppure non si tratta di valori così tanto rigorosi, ed una vale l'altra ?

Mi dà un certo affidamento la combinazione che utilizza l'osservatorio di Vallinfreda, che si trova qui: http://astro1.phys.uniroma1.it/gad11/filtri.htm
consistente nella combinazione: V: GG495/2mm + BG39/2mm.

Se nessuno mi smentisce o mi corregge, io opterei per questa, che ne pensate ?

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 13:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono a conoscenza di queste combinazioni.
Tieni presente pero' che piu' vetri metti davanti al sensore e peggio e' in termini di risoluzione e magnitudine limite.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
nmontec ha scritto:
Non sono a conoscenza di queste combinazioni.
Tieni presente pero' che piu' vetri metti davanti al sensore e peggio e' in termini di risoluzione e magnitudine limite.


Lo so, ma questo tipo di filtri, anche comprandoli già fatti e pronti, mi sono informato ed ho visto che sono comunque composti da due vetri con due funzioni d'onda che vengono combinate. Magari utilizzano metodi di fusione speciali che eliminano aria e collanti, ma sono sempre a vetri multipli (almeno due).

Adesso mi resta solo da capire che tipo di collante posso utilizzare... lancio un sassolino nel lago: qualcuno lo sa ? ... :roll:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010