1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Krater ha scritto:
<<Il grande Giuliano Monti! ha inserito delle comode manopoline.... >>

...Giuliano è un grande ed è una persona gentilissima :)



Concordo...impossibile non dargli un feedback positivo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Michele e benvenuto nella società di grande Dob! :D Il tuo 12" è davvero un bel bestiole e sono certo che ti divertirai per molti anni! Devi noi fare il risconto della tua prima sessione d'osservazione presto!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: oggi
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
Oggi con molto calma devo prima collimarlo per benino! e magari cielo permettendo dovro sicuramente fare un osservazione!!

giuliano mi ha detto che i GSO in genere arrivano anche alcuni modelli a 1:10 lambda!! non so il mio quando arriva ma riflette che è una meraviglia!!!

scusate ma!! ho avuto in precedenza due telescopi!! un rifra da 9cm e un sct da 20cm!! ma questo "BAMBINO" da 12 mi entusiasma di più!! e' più bello di tutti!!!

Giuliano a fine settembre metterà in vendita un computer passivo per tutti i dobson gso!!! staremo a vedere!!!
Ora sto pensando a comode cinghe per il tubo!!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Ciao Michele e benvenuto nella società di grande Dob! :D Il tuo 12" è davvero un bel bestiole e sono certo che ti divertirai per molti anni! Devi noi fare il risconto della tua prima sessione d'osservazione presto!
Peter


Complimenti, fa sognare :) ... facci sapere come va, in un futuro piacrerebbe anche a me

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alessiocarlini ha scritto:
Complimenti, fa sognare :) ... facci sapere come va, in un futuro piacrerebbe anche a me


Un grande Dob non è troppo caro. È forse il più grande vantaggio che hanno un apertura grande per pochi soldi. E adesso ci sono molto affari a fare seconda mano, come io ho fatto!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nella "Banda" (altro che casta, è più l'armata Brancaleone!) dei Dobsonari!

Un consiglio, fai uno star-test, il mio e quello di Atreiu allo star-test mostravano un disco di diffrazione a tre punte, una volta smontata la cella dal tubo e allentati i tre supporti (o graffette, o staffe chiamale come vuoi) dopo un giorno di riposo lo specchio perde le deformazioni indotte dalla tensionatura e le star-test rtornerà normale.

Per collimare in diversi usiamo con buoni risultati un portarullino in plastica nero al quale è stato tagliato via il fondo, al centro del tappo fai un foro del diametro di uno stuzzicadenti, poi inserisci il tappo nel "barattolino" forato mettendoci nel mezzo un foglio di alluminio da cucina ben teso, poi fora anche l'alluminio con uno stuzzicadenti; con questo collimatore dovresti vedere il riflesso dell'alluminio e il foro centrato con il cerchietto al centro del tubo; non ti preoccupare se nel cerchio del secondario il riflesso del bordo del fuocheggiatore non è centrato, è normale, chiamasi Offset ;-)

Per le cinghie io ho comprato un paio di cinghie per il bloccaggio dei bagagli sulle auto, sono azzurre e fatte dello stesso materiale delle cinture di sicurezza, hanno una fibbia in metallo a molla che permette di far scorrere la cinghia per stringere , ho foderato la parte che stringe il tubo con due striscie di gomma antiscivolo del tipo che si mette sotto le tovaglie per salvare il tavolo ( mi sembra lo chiamino anche "mollettone" e in mesticheria lo vendono a metri) semplicemente chiuse a "tubo" intorno alla cinghia con una spillatrice da ufficio.

Ne ho fatte due e i due capi liberi li ho legati insieme, inserisco il tubo dalla parte della cella in un anello e dalla parte del fuocheggiatore nell'altro, stringo i due anelli e mi metto la cinghia a tracolla, molto comodo e sicuro.

IMPORTANTE! SMONTARE SEMPRE IL CERCATORE, è FACILE SBATTERLO DA QUALCHE PARTE E DEFORMARE IL TUBO!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un altro!
Non so se la colpa è del forum, dei soldi che mancano, di una nuova filosofia, ma c'è una "scoperta" del dobson anche in Italia.
Fino a poco tempo fa per trovare un possessore di dobson si doveva fare un annuncio su astrosell.
Oggi la percentuale si fa rilevante.
Anche un amante dell'astrofotografia come me è passato al dobson (aiutato dall'automatizzazione delle pose fotografiche, devo ammetterlo, che mi lasciano più tempo libero per il cielo).
I GSO sono fatti bene e sono robusti (ci sono testimoni :cry: )
Ora sto facendo alcune operazioni al mio GSO 12" per renderlo più facilmente trasportabile visto che quando mi sposto oltre a lui c'è anche tutto il setup fotografico e anche la mia monovolume diventa stretta.
Non appena ultimati gli "aggiustamenti" ve li sottopongo.
Roba da pochi euro ma che permette un più facile trasporto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: g
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ho visto un tizio venerdi alla foresta di Mercadante che montava su di un bestio delle bellissime e resistenti cinghie in nylon, con comode maniglie da una parte e l'altra!!! sempre in nylon!!

Quanto lo rivedo devo chiederli dove le ha comprate!!

Renzo anche a te con i tensionatori c'erano oltre agli anelli in metallo per tirare le molle anche quelli in tessuto?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho deciso di usare le cinghie per bloccare le valigie sul portapacchi (2 euro l'una).
Per il discorso anelli in tessuto non ne ho vista traccia (ho il modello base)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora:

1. da noi in questi casi si dice " EVVA M'CHEL!!!!!!!!!!" :D

2. Si chiama Filippo Bratta, e sai dove trovarlo ;)

3. Auguri!!!!!!!!!!!!!! Ora hai finalmente una faccia :) L'altra notte eri solo una sagoma :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010