1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
daniela ha scritto:
Appunto sarei molto curiosa di sapere chi si fa costruire quell'oggetto e cosa vuole farci esattamente.

Io sarei curioso di sapere che lavoro fa (sono oltre 200 milioni delle vecchie lire per il solo obiettivo con cella...) :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 20:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
secondo me costruisce dobson da paura per quell'altro pazzoide!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho letto tutti i messaggi di questo topic... Quindi non so se già è uscito il problema del cromatismo.
Un rifrattore acromatico, affinchè risulti ben corretto, deve avere una focale pari al diamtro al quadrato (almeno così ho letto). Quindi un 20cm, almeno 4 metri. E mi sembra che lo strumento in questione abbia questi requisiti. Tuttavia il cromatismo rimane ancora. Facendo una proporzione, un 20cm f/20 si comporta come un 10cm f/10 e secondo me uno strumento come ques'ultimo non è ben corretto cromaticamente. Poi comincia a farsi sentire l'assorbimento della luce da parte delle lenti, che devono essere sufficentemente spesse per non essere deformate sotto il loro stesso peso. Poi le pose fotografiche deep-sky scordatele: come faresti a guidarlo? Inoltre per non far flettere il tubo servirebbe che fosse abbastanza spesso (e quindi pesantissimo) o in carbonio.
Secono me un rifrattore da 20cm rimane uno fra i migliori strumenti per osservare e riprendere luna e pianeti in qualsiasi condizione i seeing.
Ma la la spesa non vale l'impresa. A parità di prezzo (includendo la montatura enorme per uno strumento del genere) ti potresti fare un RC da 35 cm.
Un'ultima cosa: se non hai la cupola e tira un pò di vento? Voli? :lol:
Vresti circa 8 metri quadrati di tubo esposti al vento!

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ciao Adriano,

Beh, forse potresti dedicare qualche minuto a leggerlo il topic. Troveresti tra l'altro risposta alle tue questioni.

C'è anche un report sul week-end, se vai indietro di qualche pagina...
Se non ti va di cercarlo eccoti di nuovo il link.
Attenzione che il PDF fa 2Mb tondi tondi...

http://www.massimilianolattanzi.com/AST ... s-APOs.pdf



Per gli altri: stavo snasando nel server e mi sono imbattuto in questo.
Credo che il "senza parole" la dica "lunga" (!) su Leviatani e Refractorlands...;–)

http://astrofili.org/~vignette/immagini ... parole.jpg

;–)>>>

Massimiliano


PS/ Se qualcuno mi feedbakka sul Report, casomai lo posso anche completare/integrare. Nessuno ha questioni ulteriori?!?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
daniela ha scritto:
Chissa' chi ha comprato queste lenti e si sta facendo fare (da chi?) un tubo da paura... http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -1032-9833

Penso che 130 mila dollari si possano utilizzare meglio (astronomicamente parlando) LINK :?

Donato.



e va bene e va bene mi hai beccato............... :x

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Adriano ha scritto:
Non ho letto tutti i messaggi di questo topic... Quindi non so se già è uscito il problema del cromatismo.
Un rifrattore acromatico, affinchè risulti ben corretto, deve avere una focale pari al diamtro al quadrato (almeno così ho letto). Quindi un 20cm, almeno 4 metri. E mi sembra che lo strumento in questione abbia questi requisiti. Tuttavia il cromatismo rimane ancora. Facendo una proporzione, un 20cm f/20 si comporta come un 10cm f/10 e secondo me uno strumento come ques'ultimo non è ben corretto cromaticamente. Poi comincia a farsi sentire l'assorbimento della luce da parte delle lenti, che devono essere sufficentemente spesse per non essere deformate sotto il loro stesso peso. Poi le pose fotografiche deep-sky scordatele: come faresti a guidarlo? Inoltre per non far flettere il tubo servirebbe che fosse abbastanza spesso (e quindi pesantissimo) o in carbonio.
Secono me un rifrattore da 20cm rimane uno fra i migliori strumenti per osservare e riprendere luna e pianeti in qualsiasi condizione i seeing.
Ma la la spesa non vale l'impresa. A parità di prezzo (includendo la montatura enorme per uno strumento del genere) ti potresti fare un RC da 35 cm.
Un'ultima cosa: se non hai la cupola e tira un pò di vento? Voli? :lol:
Vresti circa 8 metri quadrati di tubo esposti al vento!



comunque 200 mm di doppietto non si deformano per il loro peso, casomai - forse - è la cella che puo' avere movimenti strani se non è progettata ad hoc.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
Chissa' chi ha comprato queste lenti e si sta facendo fare (da chi?) un tubo da paura... http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -1032-9833


Chi non si è potuto comprare questo: http://www.tmboptical.com/itemsRecord.a ... &cat_id=4& :wink:

Molto bello e interessante il PDF!!! :P

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adriano ha scritto:
Un rifrattore acromatico, affinchè risulti ben corretto, deve avere una focale pari al diamtro al quadrato (almeno così ho letto).


Diametro: x => focale: x^2

Diametro: 10 cm => focale: 100 cm - rapporto focale: f/10
Diametro: 100 mm => focale: 10.000 mm - rapporto focale: f/100
Diametro: 4 pollici => focale: 16 pollici - rapporto focale: f/4

ed è esattamente lo stesso rifrattore....

Cioè?????? :shock:

L'avevo già letto anche io da qualche parte...

Si intende in cm giusto? Ma come fa una legge delle fisica ad essere legata perfettamente ad un'unità di misura (nel senso che con i cm funziona perfettamente il quadrato)??? Help!!! :shock:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Adriano sta citando la formula empirica elaborata alcuni autori americani che indicano come, nei doppietti acromatici, lo spettro secondario sarebbe da considerarsi "tollerabile" quando il rapporto focale equivale al quadrato del diametro dell'obiettivo espresso in pollici.

Quindi f/4 per un 2", f/9 per un 3", f/16 per un 4", f/25 per un 5", f/36 per un 6", f/64 per un 8".

Questa "legge" vale quattro baiocchi bucati perché, come si vede, è estremamente facilona nei confronti dei piccoli diametri (per il cui marketing ha raggiunto la notorietà) mentre tende ad essere estremamente conservativa quando il diametro aumenta.

Se vogliamo affrontare la questione più scientificamente, si può osservare che un rifrattore raggiunge l'acromaticità quando meramente porta il fuoco della linea C (656 nm), della linea F (486 nm), e del centro del picco visuale giallo-verde (550 nm) all'interno del disco di Airy.

La formula che risolve tale equazione si trova in "Applied Optics and Optical Design" (A.E. Conrady, Dover Publications, 1957), ripresa e precisata in "Star Testing Astronomical Telescopes" (H.R. Suiter, Willmann-Bell Inc., 1994), che corregge a dovere sia le approssimazioni di "Amateur Astronomer's Handbook" (J.B. Sidgwick, Enslow Pbl., 1980) che di "Telescope Optics: Evaluation and Design" (H.G.J. Rutten e M.A.M. van Venroij, Willmann-Bell Inc., 1988).

Tale formula definisce perfettamente acromatici i seguenti obiettivi:

2" @ f/12
3" @ f/17
4" @ f/23
5" @ f/29 [il mio è f/30!]
6" @ f/35
7" @ f/41
8" @ f/46
9" @ f/52

Questo in presenza di una figura accurata ad almeno lambda/4.

La formula può essere resa meno stringente aumentando la correzione della lente (lambda/8, lambda/16, etc.) e spostando l'ottimizzazione dal giallo-verde verso il giallo. Questa è la tecnica utilizzata, per esempio, da D&G, da cui la quasi perfetta acromatizzazione del 5" f/20 venuta fuori nel test.

Questo è quanto.

In pratica — ma usciamo fuori dal perfetto acromatismo — si può considera tollerabile un obiettivo che focalizzi le tre linee summenzionate in un diametro doppio (triplo, secondo Rutten e van Venroij) del disco di Airy. Ed ecco che si arriva a rapporti focali più prossimi ai rifrattori acromatici degli anni 60-70:

2" @ f/6
3" @ f/8.5
4" @ f/11.5
5" @ f/15
6" @ f/17.5
7" @ f/20
8" @ f/23 [il Leviatano è f/20]
9" @ f/26

Ma, torno a ripeterlo, si tratta di qualcosa di "estremamente tollerabile", non di "perfettamente acromatico".

Ancora una volta, la tollerabilità può essere incrementata con l'aumentare della correzione della lente.

I rifrattori cinesi, invece, rispondo ad un criterio di tollerabilità di quattro/cinque dischi di Airy, che quindi va ben oltre la formula di Rutten e van Venroij — che personalmente trovo già del tutto intollerabile — con le conseguenze che tutti conosciamo.

Questo per mostrare che, come per ogni strumento, anche nel caso dei rifrattori acromatici bisogna a) fare i compiti a casa e b) non fare di ogni erba un fascio...

Spero serva a chiarire un po' la questione.

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimilianolattanzi ha scritto:
Spero serva a chiarire un po' la questione.


L'hai chiarita benissimo grazie mille Massimiliano!!! :wink: :P

Sei veramente preparato in campo ottico!!! :shock:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010