twuister73 ha scritto:
In ogni caso non è che il C9,25 XLT nuovo sia proprio regalato in termini di prezzo (anche se nell'usato sicuramente ci possono essere ottime occasioni),
Vero, però costa meno del Mewlon; oggettivamente, prendendo un modello "vecchio", cioè non XLT e senza tubo in carbonio, si risparmia eccome, per non parlare dell'usato con prezzi ridicoli solo rispetto a qualche anno fa (ora un C9 usato sta sui 1200 euro al massimo)
twuister73 ha scritto:
se poi consideri che il focheggiatore Celestron è proprio un giocattolo mentre quello Taka è molto più preciso (minor shift focus nella ripresa planetaria non mi sembra elemento da poco) e quindi aggiungiamo un crayford al C9,25, i prezzi si equivalgono.
Non ci sono dubbi, ma io faccio tranquillamente riprese planetarie con il focheggiatore originale e non ho mai sentito l'esigenza di acquistarne uno; sarà che sono fortunato, avendo un image shift attorno a 20", ma è utilizzabilissimo per il planetario, che ricordo, è il campo d'applicazione nel quale lo strumento verrebbe usato.
twuister73 ha scritto:
Io vengo già da un'esperienza Celestron ed il sistema XLT di trattamento delle ottiche è veramente ben fatto, ma mi sono reso conto che per le mie esigenze, volevo qualcosa di migliore soprattutto dal punto di vista della meccanica e della solidità dello strumento.
Condivido e rispetto il tuo ragionamento; non a caso io ho parlato e continuo a parlare di prestazioni ottiche e non meccaniche; c'è da dire comunque che la meccanica del C9 non pregiudica affatto la sua bontà ottica, poi ognuno ha le sue preferenze.
twuister73 ha scritto:
Altro piccolo vantaggio del Mewlon (se così possiamo chiamarlo) è l'apertura frontale, che dovrebbe cosentire un migliore e più veloce acclimatamento, ma questo lo vedrò sul campo.
In teoria si, ma queste sono a mio avviso finezze; è vero, si acclimata più facilmente ma il tubo aperto facilita l'insorgere di moti turbolenti al suo interno...comunque sono finezze
twuister73 ha scritto:
E' ovvio che avendo acquistato il Mewlon, non posso fare altro che parlarne positivamente, ma dalle prime occhiate, rispetto al precedente C8,mi sembra davvero un gran salto di qualità...
Ciauzzz
Io mi riferivo in termini di resa ottica, chiaro che meccanicamente sono di due pianeti diversi. Resto comunque dell'idea che per un utilizzo planetario, la meccanica superiore del Mewlon sia superflua e quindi si possono risparmiare soldini a vantaggio di un po' di diametro in più.