1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QUALE PER IL PLANETARIO ?
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Buonasera a tutti. Vorrei stuzzicarvi con questo grande quesito: per il PLANETARIO quale di questi strumenti è il migliore? MAK 180 F/15 - MEWLON 210 - C9,25 ?
Io ho avuto modo di provarli, ma mai in un confronto testa a testa.

Ennio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
direi mewlon per lo schema Dall-Kirkham, ottimo per un largo formato in ripresa ccd..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Ho solo qualche dubbio sull'ostruzione, che mi sembra comunque non proprio piccola ( 0,32).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Ho solo dei dubbi sull'ostruzione comunque di 0,32, ossia quasi come uno Schmidt Cassegrain.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è parlato parecchio del confronto c9 / Mewlon e se non erro la conclusione è che il mewlon si comporta meglio ma non di granché.
Dipende da quello che vuoi: se la qualità è la cosa essenziale, vai di mewlon. Se anche il portafogli vuole la sua parte, allora è il caso di pensare seriamente a un c9.
Il 180 lascialo perdere: ottimo tele ma pochi cm rispetto agli altri.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 22:23 
Io direi C9.25, sia per il diametro leggermente maggiore, sia per il prezzo, sia perché vai sul sicuro in quanto, se lavorato a dovere ( e molti lo sono) non ha rivali per quel diametro. Nel Mewlon non vedo grandi svantaggi parlando di pura alta risoluzione, anzi, sei sicuro che la qualità media è altissima e costante, tuttavia è meno universale, leggermente più piccolo in diametro e costa più; insomma, secondo me meglio un C9, ma anche tra C8 e Mewlon forse forse sceglierei ancora il C8.
Avrei qualcosa da ridire sull'affermazione di Astrosofia:

Astrosofia ha scritto:
direi mewlon per lo schema Dall-Kirkham, ottimo per un largo formato in ripresa ccd..

Ric


a dire la verità la configurazione Dall-Kirkham pura ha un campo corretto minore di un cassegrain classico e molto minore rispetto ad un Ritchey-Cretien e quindi non è da preferire per il grande campo corretto (poi non so se il Mewlon è un Dall-Kirkham puro, ma penso di si). Sotto questo punto di vista, vince ancora lo SC.
A dire tutta la verità non vedo vantaggi reali, in termini di prestazioni, per l'amatore ad utilizzare uno strumento come il Mewlon, soprattutto per il prezzo maggiore rispetto agli altri e per le altre offerte (ottime) che il mercato propone...

In definitiva, il mio consiglio è questo: se vuoi rischiare (ma poco) o meglio, hai la possibilità di provarlo prima di acquistarlo, prendi il C9 perché se lavorato bene è eccellente. Se invece non ami il rischio (perché ogni tanto qualche C9 esce meno bene degli altri) e vuoi essere certo della qualità ottica che avrai, prendi il Mewlon. In termini di prestazioni, se il C9 è uscito bene dalla fabbrica, secondo me vince il confronto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ogni caso non è che il C9,25 XLT nuovo sia proprio regalato in termini di prezzo (anche se nell'usato sicuramente ci possono essere ottime occasioni), se poi consideri che il focheggiatore Celestron è proprio un giocattolo mentre quello Taka è molto più preciso (minor shift focus nella ripresa planetaria non mi sembra elemento da poco) e quindi aggiungiamo un crayford al C9,25, i prezzi si equivalgono.
Io vengo già da un'esperienza Celestron ed il sistema XLT di trattamento delle ottiche è veramente ben fatto, ma mi sono reso conto che per le mie esigenze, volevo qualcosa di migliore soprattutto dal punto di vista della meccanica e della solidità dello strumento.
Altro piccolo vantaggio del Mewlon (se così possiamo chiamarlo) è l'apertura frontale, che dovrebbe cosentire un migliore e più veloce acclimatamento, ma questo lo vedrò sul campo.
E' ovvio che avendo acquistato il Mewlon, non posso fare altro che parlarne positivamente, ma dalle prime occhiate, rispetto al precedente C8,mi sembra davvero un gran salto di qualità...
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 23:06 
twuister73 ha scritto:
In ogni caso non è che il C9,25 XLT nuovo sia proprio regalato in termini di prezzo (anche se nell'usato sicuramente ci possono essere ottime occasioni),


Vero, però costa meno del Mewlon; oggettivamente, prendendo un modello "vecchio", cioè non XLT e senza tubo in carbonio, si risparmia eccome, per non parlare dell'usato con prezzi ridicoli solo rispetto a qualche anno fa (ora un C9 usato sta sui 1200 euro al massimo)

twuister73 ha scritto:
se poi consideri che il focheggiatore Celestron è proprio un giocattolo mentre quello Taka è molto più preciso (minor shift focus nella ripresa planetaria non mi sembra elemento da poco) e quindi aggiungiamo un crayford al C9,25, i prezzi si equivalgono.


Non ci sono dubbi, ma io faccio tranquillamente riprese planetarie con il focheggiatore originale e non ho mai sentito l'esigenza di acquistarne uno; sarà che sono fortunato, avendo un image shift attorno a 20", ma è utilizzabilissimo per il planetario, che ricordo, è il campo d'applicazione nel quale lo strumento verrebbe usato.

twuister73 ha scritto:
Io vengo già da un'esperienza Celestron ed il sistema XLT di trattamento delle ottiche è veramente ben fatto, ma mi sono reso conto che per le mie esigenze, volevo qualcosa di migliore soprattutto dal punto di vista della meccanica e della solidità dello strumento.


Condivido e rispetto il tuo ragionamento; non a caso io ho parlato e continuo a parlare di prestazioni ottiche e non meccaniche; c'è da dire comunque che la meccanica del C9 non pregiudica affatto la sua bontà ottica, poi ognuno ha le sue preferenze.

twuister73 ha scritto:
Altro piccolo vantaggio del Mewlon (se così possiamo chiamarlo) è l'apertura frontale, che dovrebbe cosentire un migliore e più veloce acclimatamento, ma questo lo vedrò sul campo.


In teoria si, ma queste sono a mio avviso finezze; è vero, si acclimata più facilmente ma il tubo aperto facilita l'insorgere di moti turbolenti al suo interno...comunque sono finezze

twuister73 ha scritto:
E' ovvio che avendo acquistato il Mewlon, non posso fare altro che parlarne positivamente, ma dalle prime occhiate, rispetto al precedente C8,mi sembra davvero un gran salto di qualità...
Ciauzzz


Io mi riferivo in termini di resa ottica, chiaro che meccanicamente sono di due pianeti diversi. Resto comunque dell'idea che per un utilizzo planetario, la meccanica superiore del Mewlon sia superflua e quindi si possono risparmiare soldini a vantaggio di un po' di diametro in più.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
twuister73 ha scritto:
In ogni caso non è che il C9,25 XLT nuovo sia proprio regalato in termini di prezzo (anche se nell'usato sicuramente ci possono essere ottime occasioni),


Vero, però costa meno del Mewlon; oggettivamente, prendendo un modello "vecchio", cioè non XLT e senza tubo in carbonio, si risparmia eccome, per non parlare dell'usato con prezzi ridicoli solo rispetto a qualche anno fa (ora un C9 usato sta sui 1200 euro al massimo)

twuister73 ha scritto:
se poi consideri che il focheggiatore Celestron è proprio un giocattolo mentre quello Taka è molto più preciso (minor shift focus nella ripresa planetaria non mi sembra elemento da poco) e quindi aggiungiamo un crayford al C9,25, i prezzi si equivalgono.


Non ci sono dubbi, ma io faccio tranquillamente riprese planetarie con il focheggiatore originale e non ho mai sentito l'esigenza di acquistarne uno; sarà che sono fortunato, avendo un image shift attorno a 20", ma è utilizzabilissimo per il planetario, che ricordo, è il campo d'applicazione nel quale lo strumento verrebbe usato.

twuister73 ha scritto:
Io vengo già da un'esperienza Celestron ed il sistema XLT di trattamento delle ottiche è veramente ben fatto, ma mi sono reso conto che per le mie esigenze, volevo qualcosa di migliore soprattutto dal punto di vista della meccanica e della solidità dello strumento.


Condivido e rispetto il tuo ragionamento; non a caso io ho parlato e continuo a parlare di prestazioni ottiche e non meccaniche; c'è da dire comunque che la meccanica del C9 non pregiudica affatto la sua bontà ottica, poi ognuno ha le sue preferenze.

twuister73 ha scritto:
Altro piccolo vantaggio del Mewlon (se così possiamo chiamarlo) è l'apertura frontale, che dovrebbe cosentire un migliore e più veloce acclimatamento, ma questo lo vedrò sul campo.


In teoria si, ma queste sono a mio avviso finezze; è vero, si acclimata più facilmente ma il tubo aperto facilita l'insorgere di moti turbolenti al suo interno...comunque sono finezze

twuister73 ha scritto:
E' ovvio che avendo acquistato il Mewlon, non posso fare altro che parlarne positivamente, ma dalle prime occhiate, rispetto al precedente C8,mi sembra davvero un gran salto di qualità...
Ciauzzz


Io mi riferivo in termini di resa ottica, chiaro che meccanicamente sono di due pianeti diversi. Resto comunque dell'idea che per un utilizzo planetario, la meccanica superiore del Mewlon sia superflua e quindi si possono risparmiare soldini a vantaggio di un po' di diametro in più.


**********************************************************++
Tutto il tuo ragionamento non fa una piega, ovviamente è così come dici, infatti se tornassi indietro all'acquisto del primo telescopio, anzichè il C8 prenderei il C9,25 usato, per risparmiare un bel gruzzoletto, ma dovendo ora passare al secondo telescopio, ho voluto qualcosa di più, e spero che poi nel tempo la scelta mi possa gratificare :) :)
L'unico appunto su cui non sono del tutto sicuro è sulla resa ottica del sistema Celestron senza Starbright, non credo che sia proprio al livello raggiunto con lo starbright appunto, ma su questo non sono abbastanza esperto per dirlo...
Ciauzzz, complimenti per la bella ripresa di marte....

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
daniele.gasparri ha scritto:
Io direi C9.25, sia per il diametro leggermente maggiore, sia per il prezzo, sia perché vai sul sicuro in quanto, se lavorato a dovere ( e molti lo sono) non ha rivali per quel diametro. Nel Mewlon non vedo grandi svantaggi parlando di pura alta risoluzione, anzi, sei sicuro che la qualità media è altissima e costante, tuttavia è meno universale, leggermente più piccolo in diametro e costa più; insomma, secondo me meglio un C9, ma anche tra C8 e Mewlon forse forse sceglierei ancora il C8.
Avrei qualcosa da ridire sull'affermazione di Astrosofia:

Astrosofia ha scritto:
direi mewlon per lo schema Dall-Kirkham, ottimo per un largo formato in ripresa ccd..

Ric


a dire la verità la configurazione Dall-Kirkham pura ha un campo corretto minore di un cassegrain classico e molto minore rispetto ad un Ritchey-Cretien e quindi non è da preferire per il grande campo corretto (poi non so se il Mewlon è un Dall-Kirkham puro, ma penso di si). Sotto questo punto di vista, vince ancora lo SC.
A dire tutta la verità non vedo vantaggi reali, in termini di prestazioni, per l'amatore ad utilizzare uno strumento come il Mewlon, soprattutto per il prezzo maggiore rispetto agli altri e per le altre offerte (ottime) che il mercato propone...

In definitiva, il mio consiglio è questo: se vuoi rischiare (ma poco) o meglio, hai la possibilità di provarlo prima di acquistarlo, prendi il C9 perché se lavorato bene è eccellente. Se invece non ami il rischio (perché ogni tanto qualche C9 esce meno bene degli altri) e vuoi essere certo della qualità ottica che avrai, prendi il Mewlon. In termini di prestazioni, se il C9 è uscito bene dalla fabbrica, secondo me vince il confronto.


io propongo le seguenti considerazioni:

1) il mewlon è un DK con campo corretto molto ridotto e quindi utile solo per il planetario ;
2) il mewlon è complessivamente molto ben costruito e vale tutti i soldi richiesti;
3) il mewlon tiene meglio come usato e quindi una differenza di costo rispetto al C9 la recuperi;
4) il C9 è un buon strumento (a sentire chi lo usa, io non l'ho mai usato);
5) costa poco, ma come usato prendi una pedata;
6) il vantaggio del C9 (ti prego non col tubo in carbonio che è una ......) è che un up-grade qualitativo te lo puoi fare anche tu spendendo poco e ottenendo uno strumento ancora piu' performante e forse definitivo;
7) il C9 pesa poco e quindi anche la montatura puo' essere "economica";
8) io sono per la qualità, per cui - potendo - compererei il Taka - nel planetario ha prestazioni ottime e ho pure avuto modo di leggere un'analisi molto dettagliata di questo progetto (devo cercare nel mio archivio e potro' darti anche i riferimenti, se sai il francese), con delle motivazioni molto interessanti sulle scelte tecniche fatte dalla taka.
9) quindi a spanne sta alla tua disponibilità economica fare la scelta, ed in linea di massima non farai un errore sia comperando uno o l'altro, ma tenendo presenti i punti che ti ho elencato.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010