1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda specchio 16".
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è una curiosità,ma secondo voi è utilizzabile in qualche modo questo specchio in vendita su e-bay?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... &rd=1&rd=1

Se si in che modo? E soprattutto a che spesa?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 18:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se io avessi un sacco di soldi saprei come utilizzarlo!!! Naturalmente f=1.2 sferico significa spendere MOLTI altri soldi per le lenti che lo accompagnano. Ma se avessi un sacco di soldi avrei un progettista all'altezza e degli artigiani (o forse dovrei dire, ingegneri artistici :-D all'altezza). Dopo, e sempre nell'ipotesi di avere tanti soldi da spendere, manderei questo meraviglioso astrografo catadiottrico in orbita :-))


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Per chi come me e' curioso/a :D segnalo che il secondario e' anch'esso sferico, e' un 8" con foro centrale, identico al primario a parte le misure. Boh! Pensavo a qualcosa tipo schmitt camera (da utilizzare, se non in orbita, quantomeno in alta quota, o magari attaccato a un pallone meteo, visto che e' uno specchio veloce e un design compatto :twisted: :lol: ) ma ci capisco sempre meno (ammesso e non concesso che il progetto iniziale avesse un senso).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 8:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
forse mi sbaglierò ma secondo me sono due specchi sferici principali per fare degli smith cassegrain e mancano sia le lastre correttrici che i secondari.
presi così come sono per me sono inutilizzabili.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010