1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 11:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
deimos83 ha scritto:
ovviamente i telescopi amatoriali e semi professionali si faranno sempre di vetro
l'alluminio si usa su telescopi di una certa dimensione a quanto pare...
E' un po la questione degli schermi al plasma, che danno un ottima immagine ma vanno fatti grandi altrimenti la qualità si abbassa irrimediabilmente


no l'alluminio si usa in telescopi professionali per lavori molto specifici.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
massimoboe ha scritto:
deimos83 ha scritto:
ovviamente i telescopi amatoriali e semi professionali si faranno sempre di vetro
l'alluminio si usa su telescopi di una certa dimensione a quanto pare...
E' un po la questione degli schermi al plasma, che danno un ottima immagine ma vanno fatti grandi altrimenti la qualità si abbassa irrimediabilmente


no l'alluminio si usa in telescopi professionali per lavori molto specifici.
ciao


Non intendevo dire che per telescopi di una certa dimensione si usa alluminio
intendevo dire che l'alluminio è piu adatto ad essere messo su telescopi di grandi dimensioni e meno adatto in telescopi di piccole dimensioni

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
deimos83 ha scritto:
Non intendevo dire che per telescopi di una certa dimensione si usa alluminio
intendevo dire che l'alluminio è piu adatto ad essere messo su telescopi di grandi dimensioni e meno adatto in telescopi di piccole dimensioni

Il telescopio LBT ha due specchi da 8.4 metri in vetro LINK

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
doduz ha scritto:
deimos83 ha scritto:
Non intendevo dire che per telescopi di una certa dimensione si usa alluminio
intendevo dire che l'alluminio è piu adatto ad essere messo su telescopi di grandi dimensioni e meno adatto in telescopi di piccole dimensioni

Il telescopio LBT ha due specchi da 8.4 metri in vetro LINK

Donato.

Allora parlo al vento?! Ho forse detto che il vetro non è adatto a fare grandi specchi?

Ho invece detto che l'alluminio è piu adatto a fare grandi specchi piuttosto che a farne di piccoli, mi pare che la frase sia differente, o no?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non hai capito.
Se l'alluminio fosse così adatto per essere usato su grandi specchi (o comunque su specchi "moderni" di qualsiasi dimensione) perché continuano a usare il più costoso e meno lavorabile vetro?
Non so se parli al vento ma sembra che tu non voglia ascoltare le risposte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Stavo rispondendo a doduz che ha affermato che io sostengo che l'alluminio è piu idoneo del vetro per fare grandi specchi.

Io invece sto cercando di dire che l'alluminio può essere un'interessante alternativa al vetro (e guarda caso ci stanno facendo ricerca, vedi link precedenti)
Inoltre sto tentando di spiegare che l'alluminio secondo quanto detto finora si presterebbe piu a specchi grandi che a specchi piccoli. infatti la ricerca si sta facendo su grandi specchi.

In fondo se c'è gente che ci lavora non starò dicendo assurdità
Non capisco perche vi ostiniate a negare che l'alluminio potrebbe diventare una valida alternativa al vetro sui grandi specchi

Come appunto dice il testo del link( http://zuserver2.star.ucl.ac.uk/~sk/osl/omt/omt.html ) che vi avevo postato:


Large Optics - Metal Mirrors

The current emphasis of research is on high-quality but inexpensive metal optics, particularly nickel-coated aluminium
mirrors. With the optimum choice of materials, coating and processing, these can have significant advantages compared
with classical glass and zero-expansion mirrors. A 1.8m diameter metal mirror has been successfully completed and delivered
to the Birr Foundation, Ireland.

The next major application is for adaptive secondary mirrors for ground-based telescopes. In the longer term, metal
mirrors may present significant advantages for the segmented mirrors of the next generation of extremely large (50 to 100m)
telescopes.

Che ora traduco per chi non conosce l'inglese:

L'attuale interesse della ricerca è su ottiche metalliche di alta qualità ma basso costo, in particolare specchi di alluminio
rivestiti di nikel. Con l'ottima scelta dei materiali, del rivestimento e del processo, questi possono avere vantaggi significativi
se comparati con i classici specchi di vetro e a zero-espansione. Uno specchio metallico è stato completato con successo e spedito
alla fondazione Birr, Irlanda...

La prossima applicazione principale è per specchi secondari adattativi per telescopi fissi a terra. Nel lungo termine specchi
di metallo potranno presentare vantaggi significativi per specchi segmentati della prossima generazione per telescopi estremamente
larghi(50 fino a 100m).



A questo punto mi pare chiaro che quello che sostengo è corretto, spero non ci siano piu equivoci.

Cieli Sereni!

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
deimos83 ha scritto:

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ha ragione Massimo e lo hai ammesso anche te.
Non funzionerà.
L'unico specchio metallico oggi in funzione è uno specchio ruotante al mercurio che usano per osservare ovviamente solo allo zenith.
Variando la velocità di rotazione variano anche la focale del telescopio.
http://www.space.com/scienceastronomy/a ... 00924.html



non sono d'accordo:

http://www.klima-luft.de/steinicke/Arti ... birr_e.htm
questo signore l'ha fatto costruire di metallo tanti anni or sono e funziona tuttora(dopo un opportuno restauro)
Pensa, 72'' di specchio tutto in metallo, nel 1850
e ci fece anche importanti osservazioni scientifiche

La scelta è vintage lo so... però visto che funzionò in passato perche non dovrebbe funzionare ora?(dicevo che non funzionerà perchè non ho l'esperienza necessaria per farlo funzionare)


Guarda che il telescopio di Lord Rosse non ha più lo specchio originale, ma uno specchio moderno in vetro.

E che le prestazioni dello specchio originale non erano nemmeno paragonabili a quelle di specchi moderni di analogo diametro.

PS: ma hai letto qui, nel link che hai spedito?
"Rosse's mirrors were made of speculum, an alloy of copper and tin, which was fairly reflective after polishing [3], not comperable with modern glas mirrors covered with aluminium."


"We all have to thank the initiative of the english amateur astronomer Patrick Moore, the help of the 6th Earl of Rosse and lokal organizations, that the telescope was completely restored after 90 years in 1997 [8]. It was equipped with a modern aluminium mirror and electro motors for positioning."

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
non è vero, lo specchio, come riporti tu stesso nel link e come mostrano gli ingegneri che l'hanno fatto è interamente in alluminio
eccolo lo specchio in questione

http://zuserver2.star.ucl.ac.uk/~sk/osl ... rtical.JPG
mi pare che non abbia nulla da invidiare a quelli di vetro

se vai nel sito ( http://zuserver2.star.ucl.ac.uk/~sk/osl/omt/omt.html) riportano che l'hanno fatto interamente in alluminio e nickel e dicono quello che ti ho tradotto nel post precedente

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Sarà... :?
Comunque pare che le magnificenze degli specchi metallici non abbiano convinto del tutto i progettisti del Giant Magellan Telescope (GMT) o del OWL che hanno scelto il vetro (detto semplicisticamente) per gli specchi.
Chi vivrà vedrà.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque non è nemmeno paragonabile agli specchi in lega di Rosse.

Ho dato una occhiata al volo al sito:
http://zuserver2.star.ucl.ac.uk/~sk/osl ... p/ccp.html

A parte che la superficie dello specchio metallico è nikelata, e non alluminio lucidato, la lavorazione per un costruttore amatoriale non mi sembra particolarmente agevole.
E non ci sono dati sui pesi in rapporto alle dimensioni degli specchi.

Puoi sempre provarci comunque.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il mercoledì 11 luglio 2007, 14:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010