Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E si deforma anche più facilmente. Inoltre non credere che sia più facile lavorarlo a lambda/4 o meglio.
sono d'accordo con te
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se è per questo il legno costa ancora meno ma non per questo è adatto. (ovviamente è una battuta). Non è detto che il materiale più economico sia migliore, anzi!
sorvoliamo...
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Oggi con internet ti spediscono cosa vuoi da dove vuoi e quando vuoi.
Non credo che non esistano vetrerie che non siano a distanze accettabili da casa tua.
ok con un po di sforzo lo posso fare
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Perché? Pensi che per controllare il raggio di curvatura di uno specchio debba essere alluminato?
Mai sentito parlare di un certo Ronchi o di un certo Focault?
Eppure sono ben conosciuti da chi fa gli specchi e le lenti.
Ne ho sentito parlare, ma sono strumenti che non ho
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ha ragione Massimo e lo hai ammesso anche te.
Non funzionerà.
L'unico specchio metallico oggi in funzione è uno specchio ruotante al mercurio che usano per osservare ovviamente solo allo zenith.
Variando la velocità di rotazione variano anche la focale del telescopio.
http://www.space.com/scienceastronomy/a ... 00924.html[/quote]
non sono d'accordo:
http://www.klima-luft.de/steinicke/Arti ... birr_e.htm
questo signore l'ha fatto costruire di metallo tanti anni or sono e funziona tuttora(dopo un opportuno restauro)
Pensa, 72'' di specchio tutto in metallo, nel 1850
e ci fece anche importanti osservazioni scientifiche
La scelta è
vintage lo so... però visto che funzionò in passato perche non dovrebbe funzionare ora?(dicevo che non funzionerà perchè non ho l'esperienza necessaria per farlo funzionare)