1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Senza parole....
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
http://www.cruxis.com/scope/scope1070.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esagerato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
42 pollici ? non è che si è sbagliato con un plasma ? :lol: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
:shock: mi complimento per la costanza, ma personalmente, avendo quelle possibilità economiche, mi sarei costruito un osservatorio, tanto penso che non si sarebbe speso di più e che le possibilità di osservare (intese come quantità) siano le stesse, voglio dire: un "coso" così non lo puoi certamente montare in giardino!!! Ovvio che un'occhiatina lì dentro ce la darei volentieri!!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
"Facciamo a chi ce l'ha più grosso?"

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Non oso immaginare quando deve puntare M31 e poi si sposta a M64...Ammesso che riesce a centrarli... anche perché con una focale di 4.8metri anche con un 50mm sei a 100X, pero sarei davvero curioso di vederlo all'azione

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
"Facciamo a chi ce l'ha più grosso?"

già perchè tra breve sempre dai tedeschi sta per nascere un 110cm 43.3"
http://www.cruxis.com/scope/scope1100.htm

questa vignetta è fantastica dove la moglie dice al marito
Immagine

sicuramente è bellissimo ma non posso aiutarti pensando circa a tutta quella polvere stellare la fuori Immagine Immagine Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
Non oso immaginare quando deve puntare M31 e poi si sposta a M64...Ammesso che riesce a centrarli... anche perché con una focale di 4.8metri anche con un 50mm sei a 100X, pero sarei davvero curioso di vederlo all'azione

con un nagler 31 hai 31' più che sufficienti se usi un telrad visto il cerchio più piccolo è 30'
per gli oggetti più deboli poi se guardi usa un cercatore da 80
http://www.cruxis.com/scope/img1070/107 ... s_full.jpg
e per quelli ancora più deboli un 100mm
http://www.cruxis.com/scope/img1070/107 ... x_full.jpg

Ti assicuro che per uno abituato ai dobson è un gioco da ragazzi
ma si sà i goto rammoliscono Immagine


Ultima modifica di Stargazer il martedì 10 luglio 2007, 21:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
io purtroppo non ho di queste fortune...

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
io purtroppo non ho di queste fortune...

devi spostarti se vuoi provarne uno
li da te non puoi osservare con bestie simili

ad esempio io conosco un'amico di roma con un 25" ma però quando osserva o va a fonte vetica o forche canapine o maremma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010