1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco l'ultimo lavoro. In 10minuti di buon seeing ho potuto fare l'R+Ir separatamente
dai colori.
Purtroppo il blu non è stato il massimo :(
Ho notato che vi è una differente colorazione tra la SEB e la STB (rosa e bianco-azzurra
rispettivamente).

Jupiter: the boring side

Purtroppo ho beccato l'ovale BA ormai in uscita...


Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Bella immagine Anto.. anche io ho beccato quella colorazione.. pensavo fosse un mio errore.. :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo anto mi piace,cosa sia dovuto quel celestino :?: che a dir il vero e' gradevole :wink: ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Anto

l'immagine è bellissima ma c'è una cosa che secondo me non va...

Nelle tue immagini di Giove, anche quella che hai come avatar si vede il centro del pianeta molto saturo...

Potrebbe essere un problema del monitor del mio notebook, però mi capita solo con le tue immagini...

Non saprei....

Nel mio piccolo con i miei giove ho visto che elaborando e modificando i livelli in un certo modo capita anche a me...

Poi è una questione di gusti personali...

Ciao e complimenti ancora! :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ric, Domenico e Maurizio :)

Maurizio83 ha scritto:
...
Nelle tue immagini di Giove, anche quella che hai come avatar si vede il centro del pianeta molto saturo...

Potrebbe essere un problema del monitor del mio notebook, però mi capita solo con le tue immagini...

Non saprei....

Nel mio piccolo con i miei giove ho visto che elaborando e modificando i livelli in un certo modo capita anche a me...
...


Forse ti riferisci alla livello di illuminazione del disco planetario più che alla
mera "saturazione".
In effetti lavorando sui livelli medi o sulle curve si evindenzia moltissimo
la riduzione di luce ai bordi del pianeta. Più si tirano le curve e più aumenta
il contrasto e più si visualizza il fenomeno.
Ovviamente con una dinamica di 12bit o di 16bit (meglio ancora) la cosa
è meno visibile.
Dobbiamo quindi accontentarci se vogliamo un equilibrio tra il contrasto e
i dettagli.
Nel mio caso si accentua un po di più in quanto applico un layer di saturazione
che mi limita il danno della rifrazione atmoserica che rende i bordi del
pianeta molto cromatici e fastidiosi.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Forse ti riferisci alla livello di illuminazione del disco planetario più che alla
mera "saturazione".


Yes! :wink:

Anto ha scritto:
In effetti lavorando sui livelli medi o sulle curve si evindenzia moltissimo
la riduzione di luce ai bordi del pianeta. Più si tirano le curve e più aumenta
il contrasto e più si visualizza il fenomeno.
Ovviamente con una dinamica di 12bit o di 16bit (meglio ancora) la cosa
è meno visibile.
Dobbiamo quindi accontentarci se vogliamo un equilibrio tra il contrasto e
i dettagli.
Nel mio caso si accentua un po di più in quanto applico un layer di saturazione
che mi limita il danno della rifrazione atmoserica che rende i bordi del
pianeta molto cromatici e fastidiosi.


Interessante! Grazie per la precisazione! :P

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010