1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mai un Giove così (visuale)
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Buona settimana a tutti !

Vi tedio ancora con le mie descrizioni perchè ieri sera tra le 23 e le 23:30 ho effettuato la migliore osservazione di Giove che io ricordi.
Il seeing ha avuto una finestra perfetta ed essendo il C8 sul balcone da un paio d'ore era evidentemente super acclimatato, finalmente ho potuto dar fondo (credo) alle sue potenzialità.

Rincaso dunque alle 23 e subito vado sul balcone, monto la torretta binoculare settata a 290 ingrandimenti, punto e guardo... spettacolo !!!

Il pianeta gassoso era molto dettagliato e la Grande Macchia Rossa era appena transitata al meridiano, si notavano festoni più evidenti sul bordo meridionale della banda equatoriale Nord sopra la GMR e, simmetrica ad essa rispetto al meridiano, ecco che (non ci stavo nemmeno pensando) colgo la Macchia Rossa Junior che si apprestava ad attraversarlo... sono rimasto allibito !

Osservo così per circa 10 minuti ininterrottamente nella torretta quando mi accorgo che c'è una piccola stellina debolissima a pochi secondi d'arco dal pianeta, consulto l'almanacco UAI e noto che é prevista per le 23:15 la riapparizione di Ganimede dal cono d'ombra di Giove, bene, stiamo a guardare : almeno 5 minuti per completare questa fase e vedere Ganimede bello tondo e in piena luce... bello !, sopratturro per l'immagine globale con le due macchie ai lati del meridiano !
Dopo le 23:45 il seeing comincia a peggiorare con contestuale brezzolina che si leva... meno male altrimenti sarei rimasto lì tutta la notte !

Che dire... vorrei non essere stato lì da solo ma con qualche amico astrofilo a condividere l'emozione !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 10:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella, bella, bella descrizione!!!
Complimenti a te e al seeing!

Sarei davvero curioso di provare la Maxbright...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 12:44 
Ciao King! Beh...l'emozione si può percepire e cndividere anche solo leggendo il tuo post! :wink: Complimenti! Peccato, ci voleva proprio una foto... :cry:
Cieli sereni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
purtroppo ieri sera l'ho "usata" per fare bigourdan...
ad ogni modo verso le 12:30 prima di chiudere tutto ho dato un occhiata con il 10cm.

Il seeing era ottimo e provare ad esprimere la gioia di quella visione e' impresa assai ardua.

Se non fosse stato per l'ora credo che avrei provato con la webcam... conscio che con 10cm non si fanno miracoli soprattutto per la scarsa sensibilità della webcam...

E' incredibile...
fino a qualche giorno fa la visione mi era preclusa in ogni modo per seeing penosi...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi chiedo perché a Bergamo invece ieri fosse tutto coperto...
Saranno le montagne relativamente vicine che attirano tutte le nuvole del mondo?
Porca miseria...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
ciao Ale, ciao tutti,
aggiungo la mia testimonianza perchè anch'io stavo osservando a quell'ora.
Solita strumentazione Maksutov STF Mirage 180/1800 su GPX e oculari ortoscopici da 9 7 6 mm per le osservazioni planetarie.
Il seeing a Pioltello (MI) era scarso, valutato 5/10, anche perchè c'era un bel po' di vento. Tuttavia quest'anno Giove pur basso offre uno spettacolo notevole. I festoni equatoriali scuri tendenti al blu, quasi completamente assenti lo scorso anno, sono evidentissimi in qualsiasi condizione di seeing. Il contrasto con una EZ chiara tendente al giallognolo è evidentissimo.
La GRS e l'ovale BA (non mi piace l'appellativo di moda "red junior"..il nome già ce l'aveva) erano evidenti. In particolare la protuberanza scura della STB che cinge l'vale BA sul lato della GRS lasciando tra le due un lembo sempre più sottile nella STrZ. Le due grandi tempeste infatti sono sempre più vicine, attualmente a solo 30° di longitudine, non ci dovremo perdere assolutamente la congiunzione che credo sarà a luglio.
Qualcosa si vedeva, ma ieri sera con difficoltà, degli ovali bianchi che seguono la GRS nella SEB.
Infine la piacevole sorpresa anche per me, questo Ganimede che spunta fuori dal cono d'ombra del pianeta come materializzandosi dal nulla...bellissimo!
Mi son divertito parecchio anche perchè il seeing scadente mi ha persuaso a dedicarmi più all'osservazione visuale che alle riprese.
Insomma anche se quest'anno è basso ci si può divertire parecchio lo stesso!
cieli sereni
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho dato un'occhiatina fuori verso le 23:30, c'era un velo di umidità abbastanza pesante (aloni dappertutto) in pratica ho fatto solo 10/20 minuti di "sventagliate" col binocolo, poi tramite "gentile" richiesta dell'altra metà del cielo sono rientrato.
Ma possibile che in zone dell'area milanese distanti pochi km ci siano condizioni tanto diverse? :cry:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande King 8) per la descrizione...

Anche io ero di vedetta su Giove ma la pianificazione mi ha imposto circa 50minuti per le riprese nel tentativo di "acchiappare" una botta di seeing.
Prima di smontare il tutto ho dato anche io uno sguardo...non ho resistito a tanta bellezza.
Ho montato il mio 8.8 UWA che mi da già 400x e ho spalancato l'occhio :shock:
No comment per i particolari che le web non riescono ancora a catturare (forse l'FFT che lavora nel nostro cervello non la batte nessuno ancora).
Mozzafiato! E' un grande oculare 8)
Passo al Radian 4mm Tele Vue, per il quale non ho potuto ancora apprezzare le qualità (se le ha :? ) e...poso tutto.... il seeing non permetteva.
E così....buonanotte. Speriamo di sfruttare una botta di seeing per il 4mm altrimenti devo cominciare a pensare che non sia il top :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E di usare una bella torretta binoculare tipo la Baader Zeiss (consona all'attrezzatura che hai) o anche la più economica Maxbright non senti l'esigenza ?... magari hai già provato.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se intendi la mia di strumentazione c'avevo pensato ma non ho mai avuto modo di provare da qualche parte.
E poi mi chiedevo: gli oculari? il mio 8.8 UWA non lo cederei con nessun altro. ne dovrei comprare un altro per usarlo sulla torretta?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010