1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che sulla strumentite si possa scrivere un'intera enciclopedia!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente penso che il setup definitivo non esista o meglio sia l'ultimo che avremo al momento della nostra dipartita (sgrat sgrat).
Oggi la montatura XXXX permette di poter sfruttare il telescopio YYYY xon il ccd ZZZZZ
Domani però uscirà la montatura XXXX versione 2 con forno a microonde incorporato e macchinetta del caffè per le nottate gelide, Il telescopio YYYY verrà fornito con le nuove lenti trattate con ionizzatura di permanganto di bisolfito di idrogeno alluminato che garantiscono un passaggio di luce del 155% con un uperstraultraipercromaticità che permette di avere un fuoco preciso al micron su 18 bande diverse, comprese le onde radio, AM e FM, raggi UVA e UVB per un corretta abbronzatura anche di notte nonché una schermatura contro i satelliti spia di passaggio. E così via :lol: :lol: :lol:
E allora si passerà alle nuove tecnologie e via di seguito.
E anche se non vogliamo farci prendere in giro da questi gadget in più (d'accordo, sto scherzando con i gadget) la montatura si usurerà, le lenti si opacizzeranno ecc. ecc. e dovremo aprire di nuovo il portafogli. :cry: :cry:
Questa è la realtà.
Non è solo strumentite.
Io la chiamo passione per l'astronomia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto al 100% quello che che dice Renzo.
La passione è passione, non ci sono c....i

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,

io sono astrofilo da 10 anni , con alti e bassi , a volte per anche 12 mesi non ho toccato il telescopio , a volte mi ammalavo a gennaio sul balcone .....
Di ogni strumento ho un ricordo :
sono partito con il rifrattore 60/700 ( il mio primo saturno , nonchè le ragazze in spiaggia ! ) , poi per solo 800 mila lire :cry: ho preso il 114/900 ( ho costruito io motore e pulsantiera ) , quindi sono riuscito a portare in montagna , in quota , un Meade Starfinder 200 f/6 motorizzato con la classica montatura in ghisa e colonna centrale - in mezzo ad un prato con le mucche che mi venivano contro - e la ragazza che invece di guardare M31 torna in macchina ( prime prove con la mitica webcam Connectix GrayScale pilotata da un 486 66 Mhz ) . In tempi più recenti una Meade LXD75 con ottica C8 per l'hi-res dalla città ed infine la HEQ5 con newton da 6" e CCD in montagna per il deep ....

sicuramente c'è stata una enorme evoluzione tecnologica ed una riduzione dei prezzi ......rispetto agli anni 90 .....

penso anche io che un setup non sia veramente definitivo , l'importante è avere il telescopio che si usa più spesso e con maggior gusto ......anzi no .....l'importante è avere almeno 1 telescopio e la curiosità di usarlo !!

W la strumentite !

Andrea


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010