1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 6:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam Raw
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Mi piacerebbe sapere se i mostri del Hires in questo forum utilizzano la propria webcam in formato RAW o meno.

Grazie mille :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Christian,
se ti rivolgi ai "mostri dell'HI RES", no nsolo non ti posso rispondere, ma non lo dovrei neanche leggere questo topic :wink:

Io ho la T-pro2 con modifica raw; purtroppo non ho fatto delle prove comparative prima/dopo, e ciò mi impedisce di fornire dei dati con un minimo di precisione scientifica, però posso dire che ho notato delle differenze sensibili: la cosa più importante, secondo le mie impressioni di utilizzo, è che si disabilita una maschera di contrasto (non certo ottimizzata per riprese astronomiche) che la webcam applica di default ad ogni fotogramma acquisito, aumentando il rumore di fondo e rendendo più problematica la lavorazione dell'immagine, soprattutto la ri-applicazione della maschera di contrasto.
Spero di potermi cimentare su Giove al più presto. Per ora l'unica ripresa decente che ho fatto è questa, sulla Luna, fatta col rifrattore da 108mm.

http://forum.astrofili.org/userpix/216_appenninicopernico_1.jpg[/img]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La modifica Raw in una webcam la fai se intendi utlizzare la webby per il profondo cielo. Io la modifica nella mia l'ho fatto e la funzione raw va solo se sistemo imposto 5 fps.
L'immagine è chiaramente migliore e più pulita!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
La modifica Raw in una webcam la fai se intendi utlizzare la webby per il profondo cielo. Io la modifica nella mia l'ho fatto e la funzione raw va solo se sistemo imposto 5 fps.
L'immagine è chiaramente migliore e più pulita!


Strano, è la prima volta che lo sento dire. La mia funziona sempre in raw.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
perche' solo per il profondo cielo??

in teoria i vantaggi vengono fuori anche in planetario... no?
grazie a tutti :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
perche' solo per il profondo cielo??

in teoria i vantaggi vengono fuori anche in planetario... no?
grazie a tutti :)


No, solo profondo cielo a meno che non si faccia una ripresa a 5 fps.
Comunemente tutte le webby commerciali effettuano una compressione che riduce la qualità dei frame a qualunque fps impostato.
Eseguendo la modifica raw si può riprendere in raw solo impostando la webby a 5 fps.
Date un'occhiata a questo link:

http://www.astrosurf.com/astrobond/ebrawe.htm

troverete tutte le informazioni che vi servono per la modifica...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 11:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ho visto gente (anche antoniosforza) che usa la modalità RAW anche per l'hires...e si dice che tutto migliori...

Ho trovato, direttamente sul mio notebook difficoltà nell'usare certi programmi con la web in raw...e non ho ancora capito da cosa dipenda.

Mi piacerebbe fare delle prove, ma tempo e cielo scarseggiano alla grande :cry:

A proposito, conoscete una guida per Wmrac?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao

ho una vesta in modalità raw..e devo dire che ha ragione Diego...Ottima per il deep (se modificate)..ma meno per i pianeti, eccezion fatta sulla luna...dove ho ottenuto i miei risultati migliori. Mi ricordo che una volta...passavo, mentre riprendevo la luna, dalla modalità raw alla modalità normale e vedevo un netto migliramento in modalità raw. Probabilmente è piu "sfruttabile" sulla luna con un buon seening..sui pianeti, invece ho ottenuto risultati scarsini e non la consiglio...fosse altro per i 5 frame al secondo.

Cmq sia ho seriamente intenzione di fare dei test precisi...appena ho un po di tempo..

Davide: il problema era il tuo pc...non certo la camera in modalità raw..(sul mio pc funziona tutto e bene)...poi, onestamente non capisco perchè ti serva la guida di Wmrac...dato che posso aiutarti io...boh..non ti capisco...

Ciao ;-))
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 14:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
antoniosforza ha scritto:
Davide: il problema era il tuo pc...non certo la camera in modalità raw..(sul mio pc funziona tutto e bene)...poi, onestamente non capisco perchè ti serva la guida di Wmrac...dato che posso aiutarti io...boh..non ti capisco...


Si era scontato che fosse il mio PC...però non sono in grado di capire perchè...visto che non so come lavora la web in raw...e quindi come interagisca col PC. E poi in quel caso c'era di mezzo anche la LPT1... a me, per fortuna, interessa la USB soltanto
So che puoi aiutarmi tu col wmrac ma un supporto in più non fa mai male! ;)
Unisco quello che mi dici tu a quello che mi dice la guida!

Ciau!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010