1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 9:14 
Cari amici,

in procinto di cambiare il tubo ottico, ero indeciso tra i due.

Qualcuno puo' eventualmente commentare i pro ed i contro di ciascuna scelta?

Grazie infinite,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il giovedì 26 luglio 2007, 21:48, modificato 5 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 9:22 
Ops, ho fatto un pasticcio, mi sono risposto da solo :)


Ultima modifica di gammaori il martedì 10 luglio 2007, 9:33, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se proprio vuoi un commento dopo pochi minuti eccolo :

bho ???!!! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
se devi fare Hires, ma gradische anche deepsky visto grande diametro e ottima lavorazione ottica direi C14 :)

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se puoi prendilo negli USA il C14, costa molto molto meno, ovvero compreso di IVA circa 4500 Euro contro gli oltre 7600 dell'Italia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 16:06 
Vi ringrazio per i commenti.

L'ipotesi C14 inizia a prendere il largo, anche se - visto l'impegno dello strumento - ci sto ancora ragionando.

Saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca, se pensi alla focale nativa già il C11 è una bella gatta da pelare, il 14" (l'uno per l'altro) diventa ancora più esigente in fatto di seeing.

La "sfruttabilità" è un fattore che terrei presente, indipendentemente dalle due ottiche menzionate.

Ma è vero che si potrebbe binnare un po'.......

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Qualcuno puo' eventualmente commentare i pro ed i contro di ciascuna scelta?

Pro Meade:
- ottica più a punto
- campo piano
- blocco dello specchio

Contro Meade
- costo più alto

Pro C14
- costo inferiore
- reperibile usato (*)

Contro C14
- nulla in particolare

(*) particolare non trascurabile poichè essendo un tele quasi intrasportabile se lo trovi è spesso in ottime condizioni, risparmiando parecchi quattrini

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
non capisco, il costo del meade è sensibilmente inferiore a quello del C14, non viceversa, motivo per cui io l'ho preferito, e prendendolo in USA ho risparmiato ulteriormente.
Non ho mai guardato dentro un C14 anche se posseggo il fratellino C11, ma francamente non credo ci siano grosse differenze tra meade e celestron. Sono entrambi prodotti industriali di larga produzione. La variabile vera può essere trovare un'esemplare più o meno ben riuscito, ma vale per entrambi i marchi.
Detto ciò io a spendere quasi la metà per avere la stessa identica apertura francamente non ci ho pensato neanche un minuto.

P.S. Una differenza vera ed innegabile tra i due tubi è il peso.
Meade oltre 32kg
C14 = 22 kg
io il celestron lo reputo un po' leggerino per la mole che ha e avendo la montatura che lo supporta senza difficoltà ho ulteriormente optato per il Meade14

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito avere un tele leggero è un vantaggio, non uno svantaggio. Non ho mai sentito di flessioni nella struttura del C14 e 10 kg in meno sono una gran cosa.
A parte questo, mi chiedo anche io il motivo di questa disparità di prezzo... mi sembra davvero esagerata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010