1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alluminatura fai da te
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi ieri all'università mi sono imbattuto in una campana per l'alluminatura, all'uni viene utilizzata per altri scopi, però io potrei usarla al caso mio.. forse mi danno il permesso.
Il problema è: oltre all'alluminio cosa bisogna depositare come strato protettivo..
All'uni mi hanno detto tra l'altro che loro prima di depositare alluminio ci mettono su il cromo, sennò non attacca...

Qualcuno sa il procedimento preciso?
otterro buoni risultati?
è necessaria una lucidatura dopo la deposizione?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 3:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao Deimos,
sono un nuovo utente di fresca registrazione :D , mosso dalla voglia di cimentarmi nell'autocostruzione la mia prima mossa è stata quella di procurarmi più informazioni possibili circa i diversi aspetti relativi a " quest'arte " appunto con l'autocostruzione. Vengo al dunque, voglio realizzare un dispositivo di alto vuoto con campana di alluminatura annessa e mi sono imbattuto nello studio di varie tecniche di deposizione, in particolare la PVD con il riscaldamento dei filamenti di tungsteno per l'evaporazione di alluminio, ecc. Penso che a te interessi l'alluminatura sulla superficie di vetro per realizzare uno specchio, giusto?Per quello che so io direttamente sul vetro occorre solo la deposizione di alluminio. Di primo acchitto, con la deposizione di cromo e poi di alluminio, quindi due deposizioni successive, direi che è fatta perchè interessa proteggere lo strato di cromo dall'ambiente esterno infatti, spesso quando si deposita un metallo che può perdere le sue caratteristiche reagendo con l'aria, oppure per evitare l'assottigliamento dello spessore dovuto a fenomeni di corrosione, si deposita un sottile strato di alluminio che poi reagendo con l'aria forma uno strato protettivo. Bisognerebbe sapere su che tipo di manufatto fanno quel tipo di deposizione e quali sono le finalità.
Conosco inoltre di persona, un autocostruttore che ha realizzato un dispositivo ad alto vuoto e lui l'alluminatura la esegue regolarmente depositando solo alluminio.
Ripeto poi che nella letteratura che io ho a disposizione, non ho mai letto di cromo e poi alluminio sul vetro, quindi secondo me vai tranquillo solo con l'alluminatura senza cromo.
Per quanto riguarda il " post-alluminatura ", no, non devi lucidare nulla! :shock:
All'interno della campana inserisci il tuo bel disco di vetro parabolizzato e già lucidato!Avendo cura di posizionarlo in modo da far alluminare la faccia concava.
Precauzioni: il manufatto da alluminare deve essere non pulito, pulitissimo, non ci devono essere granelli di polvere, residui di qualche solvente o altro, non devi " sporcarlo " toccando la superficie con le mani nude, infatti la pelle possiede uno strato di grasso superficiale che potrebbe essere trasferita sul vetro, anche se poi la superficie sembra pulita.
Alla fine della fase di vuoto preparatorio, quella dovuta alla pompa meccanica tanto pe capisse, bisogna fare scoccare una scarica di alta tensione ( 4000 Volt - 10000 Volt ), per eliminare eventuali particelle estranee che all'interno della campana si potrebbero, anzi si sono, " appoggiate " sulla superficie.
Se l'alluminatura è eseguita per PVD con i filamenti di tungsteno, (parlo di questa perchè ne so un pò di più) devi calcolare la quantità di alluminio che si deposita al secondo, infatti con il passare del tempo il progressivo deposito di molecole fa inspessire lo strato depositato, si potrebbe pensare: " beh, più è e meglio è ", ma non è proprio così...con la progressiva deposizione, la parte concava diventa meno concava, cioè si modifica la geometria superficiale con tutte le conseguenze tra cui la variazione della distanza focale che è uno dei parametri di progetto.
Bisogna inoltre tenere in conto la disposizione geometrica dei filamenti all'interno della campana, rispetto al diametro del disco di vetro: i filamenti non devono stare né troppo vicini all'intorno del centro del disco, ne troppo periferici.
Una volta ottenuta la superficie alluminata, lo specchio primario o secondario che sia, è pronto all'uso, tuttavia come è risaputo, con il passare del tempo, la parte di strato di alluminio esposta all'aria reagisce con l'ossigeno e la superficie diventa non più alluminio puro (e per puro dico alluminio con purezza dichiarata del 99.999%) ma Al2O3, che possiede una riflettività più bassa e comunque non idonea per l'osservazione astronomica. Non ho esperienze in merito ma ho letto che se tenuto bene, uno specchio solo alluminato può reggere bene anche per tre anni e più. La soluzione più idonea è la quarzatura, che serve appunto per tenere separato lo strato di alluminio dall'aria.
Se hai l'opportunità, guarda se invece hai la possibilità di depositare sopra l'alluminio il fluoruro di magnesio, sarebbe mooolto interessante :wink:
Mi scuso se sono stato prolisso, ma non conoscendoti non so le tue esigenze e le tue nozioni in merito, sperando di non aver detto troppe baggianate visto che sono ancora nella fase "acquisizioni dati" , spero di averti in qualche maniera dato informazioni utili, se hai qualche altra informazione da quelli del lab mi piacerebbe saperlo, così da approfondire e fammi sapere le eventuali evoluzioni:wink:
Ti saluto e come si dice? Cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Sei stato chiarissimo!
Il problema è che all' uni non hanno il processo per la deposizione di SiO2 e quindi addio quarzatura...
Lo stratagemma del cromo forse è dovuto al fatto che l'alluminio non attacca dappertutto.. così almeno mi hanno detto. In ogni caso sarebbe interessante avere piu informazioni sui tempi di deposizione.

Mi pare di aver capito che anche tu sei della zona di Roma..
Se tu hai un accesso piu diretto a questi macchinari in futuro potrai darmi una mano?

Ciao,
Cieli sereni

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei di Nettuno?
Dove è che hai trovato il macchinario?

Capace che è lo stesso che ho usato anche io, non per alluminare specchi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
mp

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao, si sono di Roma, mi dispiace ma non ho accesso diretto a questi dispositivi, il tipo che ho conosciuto è piuttosto geloso delle sue cose e di starlo a pregare proprio non mi va :? , se l’avessi a disposizione, non avrei proprio alcun problema a darti una mano anzi mi farebbe piacere, spero di realizzarne uno prima della fine del 2008, anzi se quando verrà il momento mi potrai aiutare con qualche dritta nella parte di progetto “ elettrotecnica-elettronica” saresti veramente gentile, tanto non è molto complicato. Per ora il mio vincolo è solo di tipo economico, infatti anche rivolgendosi al mercato dell’usato per le varie parti ( pompe, flange, rubinetti, vacuometri, ecc.. ) anche se il risparmio è superiore al 50 %, ci vogliono un po’ di soldini che per ora non ho. Intanto cerco di apprendere il più possibile nei rari ritagli di tempo che ho in questo periodo.
Per il cromo, si credo che tu abbia ragione, infatti, ho scartabellato un po’ nei documenti che ho, costatando che in alcuni casi materiali su di altri non attaccano bene, e quindi si depositano uno o più strati intermedi, ma non nel caso di alluminio sul vetro.
Come strato protettivo potresti provare con il fluoruro di magnesio. Del resto la Maede commercializza specchi alluminati con fluoruro di magnesio per la linea DOBSON LIGHTBRIDGE. Se all’uni non hanno il fluoruro di magnesio, lo puoi comprare, lo vendono in confezioni contenenti numerose piccole pastiglie cilindriche ( lunghezza 3mm e spessore di 1mm … se ricordo bene…). Ma all’uni…che tecnica di deposizione utilizzano? Per evaporazione termica o sputtering? O altro?
Per il controllo della deposizione ho trovato questo: invece di contare il tempo di deposizione, si fa un calcolo preventivo della massa del metallo da depositare così da sapere che tot metallo faccio evaporare e tot spessore si deposita. Bonèt-Maury trovò che la condensazione su di una superficie piana è proporzionale all’inverso del quadrato della distanza dalla sorgente, e al coseno dell’angolo tra la normale alla superficie e la linea che congiunge la superficie alla sorgente. Se immagini N avvolgimenti di W distanziati uniformemente su di una circonferenza a distanza d dalla superficie da ricoprire, lo spessore della pellicola nel punto P ( P appartiene alla superficie dello specchio ), a distanza a dall’intersezione dell’asse del cerchio con la superficie da ricoprire, lo spessore τp è fornita dalla formula:
τp = (Md/4πρ) * ∑(1/(ri^3 )); (la sommatoria per i ad N e r iesimo al cubo, avevo scritto la formula in word ma poi nell'anteprima fa un casino :? )
Con τp = spessore dello strato depositato nel punto P sulla superficie da depositare, M e ρ la massa del metallo e la sua densità rispettivamente, N il numero di avvolgimenti di W, ri la distanza iesima dall’ Nesimo filamento dal punto P. è desiderabile avere una pellicola appena più spessa di quella richiesta per essere opaca alla luce solare circa 1000 Amstrong, poiché pellicole più spesse si striano facilmente, mentre quelle più sottili diventano trasparenti col tempo per il graduale aumento di spessore dello strato di ossido che si forma sul rivestimento di alluminio.

Ciaooo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Per quanto riguarda l'elettronica quando è ora fammi un fischio e sono tutt'orecchi.. oltre ad essere ing. elettronico sono hobbista e quindi mi diverto con queste cose.. a casa ho i processi per fare fotolitografia quindi per le schede stampate no problems..
Sull'aspetto economico anchio non ho un € .
Per quanto riguarda la tecnica che dispongono all'università dovrebbe essere una deposizione per evaporazione termica.
Sarebbe interessante farne la quarzatura.. anche se non so proprio come si possa fare.. il fatto è che per depositare SiO2 non è così facile, bisognerebbe perlomeno depositare un sottile strato di Silicio e poi lasciarlo ossidare.. ma cosi si ridurrebe la riflessione..
Boh...

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Perfetto!E io che già stavo vedendo di fare un bromografo..ehehe, daltr'onde sei un collega :wink: anche se di un altro C.L., io sto aspettando i risultati dell'ultimo esame...pe sapè di essere segato + che altro.
Pensa ho trovato come autocostruire un vacuometro a ionizzazione per misurare pressioni da 10E-3 a 10E-6 mmHg modificando un vecchio triodo a tubo, a Portaportese ho visto che si rimediano anche di nuovi, ma i relativi datasheet si rimediano x questi vecchi componenti? Per le tensioni di alimentazione ecc?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
sul campo dei triodi sinceramente mi trovi impreparato perche i tubi a vuoto non si usano ormai da decine di anni in elettronica..un amico mio a casa ha il garage pieno di valvole perche il padre riparava TV e quindi le sanno anche usare..
Non esiste un metodo piu moderno per misurare il vuoto?secondo me si.. sicuramente con sensori di pressione MEMS si puo far qualcosa..
Cmq qualche giorno ci si puo anche incontrare all'uni

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Avoia se esiste, ho trovato un pirani digitale, nuovo, fondo scala 10E-4 mmHg...700 eurini, e con questo misurerei solo il vuoto preparatorio..il problema di autocostruirlo è anche un altro: poi bisogna tararlo, cioè servirebbe un altro vacuometro con cui dire: quando l'amperometro mi segna questo ho tot vuoto...ma comunque può essere utile, quello autocostruito per indicare eventuali perdite..solo per quello..
intanto approfondisco sui sensori che dici tu, bisogna arrivare a misurare un ordine di grandezza di 10E-6...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010