1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vedere le nebulose estese
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ieri serata osservativa
in prima serata ho visto M27 e M57, entrambe ok M27 mi ha stupito per la sua estensione, M57 gia vista in precedenza mi ha mostrato il suo anello.. che a me fa un effetto ipnotico, ovvero se la fisso per piu di 5 secondi l'occhio non riesce piu a tenere il fuoco.

Cmq, il vero problema è un altro, ho notato che se punto a nebulose estese tipo NGC7000 o la laguna nel sagittario, praticamente non le riesco a vedere, per il sagittario posso pure capire perche sta basso sull'orizzonte e quella fetta di orizzonte mi appare illuminata dalla città, ma NGC7000 è allo zenith.. non capisco..

La cosa interessante è che se inquadro il sagittario col binocolo riesco a notare l'aspetto nebulare.

La mia ipotesi è che essendo le nebulose così estese, occupano tutto il campo dell'oculare e l'occhio non riesce a distinguere nulla

che mi dite?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
NGC 7000 sono riuscito a vederla per la prima volta sabato scorso.
Vista sia con un binocolo 15x80 che con un accrocco semi-autocostruito di un mio amico (obiettivo fotografico raccordato a oculare Hyperion), a cui abbiamo applicato un filtro UHC. Ma si notava meglio col binocolo.

E' vero che è un oggetto mooolto esteso, e quindi non ti entra nel campo dell'oculare, ma è anche estremamente elusivo, e quindi se non hai un cielo più che buono non lo vedrai comunque.
Noi abbiamo notato più che altro il "golfo del Messico", una nebulosa oscura che si proietta su uno sfondo chiaro, ma il resto del "continente" non si capiva.

Per quelle del Sagittario, dovresti comunque riuscire a vederle con una focale di 1400mm, se riesci a stare basso con gli ingrandimenti. Soprattutto la Trifida.
Ma anche per queste serve un cielo buio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ricevuto!
Mi sa che per questi oggetti è meglio il binocolo..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
Ricevuto!
Mi sa che per questi oggetti è meglio il binocolo..


E la montagna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo per NGC7000.
E' una nebulosa molto estesa e molto elusiva perché "diluita" su un'area molto ampia.
Tanto per darti un'idea, a 45x riesco a vedere solo parte del messico e dell'America centrale, il resto sborda ampiamente fuori dal campo visivo.
Inoltre è un genere di oggetto che si presta benissimo all'osservazione con filtro OIII, che però ha il difetto di assorbire moltissima luce, quindi se non hai un telescopio di apertura generosa (io ho un 12") rischi di non vedere proprio nulla.
D'altra parte, senza filtro, se il cielo non è perfetto non vedresti nulla comunque....

Per quanto riguarda invece la nebulosa laguna nel sagittario, questa non è poi così estesa.
Io la osservo nella sua interezza, insieme all'ammasso aperto in cui è immersa, a circa 90x.
Per staccarla meglio dal fondo cielo nel mio 12" è sufficiente un filtro a banda larga (UHC-S), ma è visibile comunque anche senza filtro.
Chiaramente anche in questo caso è il cielo che fa la differenza, anche se con il mio 12" sono riuscito a vederla dal cortile di casa (in zona suburbana però, non in città) ma in abbinamento al filtro OIII.

Infine la trifida, M20. Questa è molto più piccola rispetto alla laguna. E' un oggetto che va osservato ad ingrandimenti medi, sopra ai 100x. Purtroppo ha una luminosità parecchio inferiore a quella di M8, tanto che anche nel mio 12" sotto un cielo di mag. limite ad occhio nudo di 5.5 non è un oggetto semplice: si nota una leggera nebulosità e, se la serata lo permette, si distinguono appena le polveri scure che dividono in 3 la nebulosa. Dubito che riuscirai a vederla con il tuo 150mm se non da cieli di montagna.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La nord america l'ho intravista solo con il binocolo e i filtri, con il telescopio nada...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Infine la trifida, M20. Questa è molto più piccola rispetto alla laguna. E' un oggetto che va osservato ad ingrandimenti medi, sopra ai 100x. Purtroppo ha una luminosità parecchio inferiore a quella di M8, tanto che anche nel mio 12" sotto un cielo di mag. limite ad occhio nudo di 5.5 non è un oggetto semplice: si nota una leggera nebulosità e, se la serata lo permette, si distinguono appena le polveri scure che dividono in 3 la nebulosa. Dubito che riuscirai a vederla con il tuo 150mm se non da cieli di montagna.


La trifida l'ho vista molto bene in un C-9 1/4 con filtro LPR, meno in un Mak 180.
Con telescopi piccoli a basso ingrandimento (80/400) e binocoli si staccava bene dal cielo, ma ovviamente non si notavano grossi particolari.

Il tutto sotto un ottimo cielo, e sgombro da luci a sud.

Con un 150mm sotto un cielo inquinato, non saprei.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito del velo, io dal cielo di casa in due serate buone (non sono pienamente in grado di stimare mag.limite, +-sui5.0) ho distinto solo NGC6960 con filtro orion skyglow, con il meade 32mm a 62x. Considerando le luci del paese tutt'intorno lo ritengo un buon risultato...
Penso che cercare di intravedere le altre componenti del velo, con un 8'' da cieli di paese mediamente illuminati sia impossibile!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche per la nebulosa velo il filtro OIII fa miracoli.
Ho ancora in testa l'immagine di tutte le componenti della velo viste in un unico campo sull'Amiata nel rifrattore apocromatico da 80mm di Angelo....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Anche per la nebulosa velo il filtro OIII fa miracoli.
Ho ancora in testa l'immagine di tutte le componenti della velo viste in un unico campo sull'Amiata nel rifrattore apocromatico da 80mm di Angelo....

Fabio



Titte in 80mm? :shock:
Bel cielo di sicuro (e buon 80ino)
Con un buon cielo in pianura 6960 e basta...uff

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010