1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Marcopie e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Breve prova fotografica in montagna
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato, giornata stupenda, si è sposato l’ennesimo mio amico. E’ già la seconda volta in 3 settimane che succede, comunque ho controlalto, e ness uno dei miei amici si sposa sabato prossimo!
...sarà nuvolo! :(
Vengo al dunque, sono le 21 quando finisce tutto, chiamo Pilolli e mi dice che si trova a Bratto, proprio sotto la Presolana, nella Bergamasca. Non è distante da dove si sono svolte le nozze, così decido di raggiungerlo. Ovviamente il telescopio è a casa ma l’astroiseguitore staziona ormai fisso in macchina e le fotocamere non mancavano visto che ero il fotografo ufficiale. Arrivo per le 22 e ci rechiamo nei pressi del piccolo osservatorio sopra Lantana a poco più di 1000m, con un’ottima visione a 360°, solo l’est parzialmente ostruito, una 30ina di gradi per la montagna. A Sud e sud ovest c’è ancora un forte bagliore provocato da Bergamo e Milano mentre a Sud-Sud-Est c’è Brescia. Mentre il cielo nelle altre direzioni è davvero molto buono.
Monto l’astroinseguitore e alle 22e30 sono già operativo…solo che il cielo è ancora luminoso. Pilolli invece ha la strumentazione al completo (HEQ5, Intane, C8, Pc, ecc,,ecc..).
Ne approfitto per provare un nuovo 200mm con apertura massima f/3,5, sufficientemente veloce per fare pose brevi con l’astroinseguitore e dalla qualità apparentemente molto buona, per quanto l’avessi provato solo per le foto diurne. Ma ecco quanto ho fatto durante la serata.

Le prime fasi di preparazione, con il cielo ancora chiaro. sullo sfondo a destra si vede la piccola cupola dell'osservatorio:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_KAR_2248_1.jpg

A sud c'è il bagliore di Brescia, anche se il cielo, appena sopra i -20° di declnazione non è proprio male:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_scorpione_1.jpg

Con una Nikon D40 faccio mezzora di posa verso il Polo nord celeste:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_DSC_1221_1.jpg

Ormai si è fatto buio e siamo operativi. Giancarlo parte con un'ottima sequenza sul Velo (spero di vedere presto i risultati). Il mio astroinseguitore è davvero minimalista di fianco all'HEQ-5 di Pilolli! :)
http://forum.astrofili.org/userpix/34_notturno_1.jpg

Vista la focale del tele, opto per fare una prova su uno dei soggetti più abusati dell'estate: NGC 7000 con la piccola Pellicano al suo fianco. non avendo la possibilità di correggere, opto per pose massime di 4 minuti (anche se forse l'astroinseguitore mi avrebbe permesso qualche minuto in più, ma almeno sono sicuro della puntiformità delle stelle. Setto a 400 ISO la Canon Eos 300d modificata e inizio a riprendere una 20ina di pose a tutta apertura.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_NGC7000_20x4min_400ISO_200mm_f3e5_1.jpg
La foto mostra ancora un po' di gradiente sul cielo. L'obiettivo non si è affatto comportato male, giusto un pelo di vignettatura, ma lo sapevo visto l'apertura massima, e un po' di cromatica su alcune stelle, che comunque non stona più di tanto. A mio avviso è promosso per la foto astronomica, soprattutto da astroinseguitore, in quanto utilizzabile anche a piena apertura. Diaframmando i risultati miglioreranno ma occorrerà una guida durante le pose.

Con la Luna che iniziava a dar fastidio ho fatto 4 pose anche sulle due Barnard sopra Altair nell'Aquila. Niente di eccezionale, occorrerebbero almeno 3 volte il numero di pose, però qualcosa già si scorge:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_B142_4x4min_400ISO_200mm_3e5_1.jpg

Stanco morto per la giornata intensissima, sbaracco tutto prima delle 2 e torno a casa piuttosto soddisfatto per il bottino insperato e la sempre piacevolissima compagnia di uno dei moschettieri!

a presto

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandissimo Valerio.
Il moschettiero qui presente sta ancora cercando di capire come si elaborano i file delle dslr. Porca miseria... non mi esce nulla di utile se non rumore...
vabbé, spero di riuscire a postare qualcosa stavolta.
:)

PS: le raw sulla cf alla fine me le aveva salvate anche se non me le mostrava... mah... adesso le ho cmq. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato e bel resoconto.
Mi sembra che quell'obbiettivo non lavori niente male :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Belle immagini Valerio!

Giusto per chi non lo sapesse, quello è l'osservatorio del Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ecco un'altro Mago delle DSLR, foto bellissime.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella e profonda la Nord America.... il pellicano e e le mutande....
Gran resa.

Ma come fai?

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

X Albireo71
Non ci dobbiamo ancora vedere! Come faccio...guarda questa volta proprio non ho fatot nulla. Ho stazionato l'astroinseguitore e ho programamto il telecomando deòla 300D...basta! Per il resto della serata ho gironzolato intorno al setup do Giancarlo, osservando i suoi risultati su Pc, ho ammirato un po' il cielo ad occhio nudo e ho apprezzato la moltitudine di lucciole (intendo gli insetti, non pensate male) che c'erano tutt'intorno! Per l'elaborazione: solito Registar per la messa a registro e la media e poi via di Photoshop per sistemare le curve e il bilanciamento cromatico. Noiente di esageratamente complesso. a prestissimo

X Renzo
Quell'obiettivo non va affatto male, lo userò più spesso. Ero dubbioso sulla quantità di residuo cromatico (invece dimostratosi assolutamente tollerabile) e la qualità ai bordi così come la possibilità effettiva di fare pose guidate con una focale già abbastanza lunga con l'astroinseguitore. tutto è andato per il meglio. Si tratta comunque di un Nikon AF 200mm IF ED f/3.5, costruito solo in poco più di 4000 esemplari a fine anni 80; sostituito poi dalla versione AF del 180mm f/2.8 che a parte l'apertura maggiore, fa uso di una sola lente ED (contro le due lenti di questo obiettivo) che, nel caso del 180mm si ripercuote sfavorevolmente sull'aberrazione cromatica, visibile a tutta apertura. Se qualcuno fosse interessato ne ho due di questo 200mm... :)

x Pilolli
Ne sono felice. La guida era davvero perfetta e il segnale, a monitor, sembrava esserci...sono sicuro che tra breve ne vedremo delle belle!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime immagini Valerio :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Caspiterina :shock: :shock: :shock:
vale che bella foto, bella e profonda davvero.
Quella focale in effetti mi manca, potrebbe davvero interessarmi ma poi che mi serve per montarlo sulla 350d ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ruycos!

papi ha scritto:
Caspiterina :shock: :shock: :shock:
vale che bella foto, bella e profonda davvero.
Quella focale in effetti mi manca, potrebbe davvero interessarmi ma poi che mi serve per montarlo sulla 350d ?


Grazie Seve, quando ci vediamo te lo faccio vedere, comunque ti servirà un anellino adattatore..lo stesso che uso io!

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marcopie e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010