1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dopo tanto ho riosservato.
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è al 20 - maggio che risale l'ultima osservazione, un'eternità. le ferie nuvolose, la luna piena, i turni lavorativi che non combinavano, il pc che fa le bizze, un mese di giugno metereoligicamente disastroso, questi gli ingredienti per un allontanamento dall'astronomia.

fortunatamente la rotta è cambiata in questi ultimi 2 giorni, il 5 ed il 6 luglio hanno segnato il ritorno e come al solito posto l'elenco di ciò che ho osservato.

05-07-07:
Ofiuco: questa costellazione non l'avevo ancora osservata completamente e l'altra sera ho buttato l'occhio su alcuni oggetti

M9 ammasso globulare di piccole dimensioni, decisamente nebulosa la sua visione.
NGC6342 ammasso globulare molto debole intuibile in visone distolta
NGC6234 altro ammasso globulare di piccole dimensioni
M19 Globulare molto luminoso, si intuiscono alcune stelle in periferia di mag. più elevata.
NGC6316 globulare molto debole.
NGC6293 piccolo globulare ben individuabile vicino al più grande M19
M14 globulare rotondeggiante che non lascia dettagli seppur si stagli bene sul fondo cielo.

Sagittario:
osservazione fugace al sagittario appena sorto da dietro il palazzo, ho avuto modo di osservare M28, M22, M8 ed M20 usando per la prima volta l'hyperion ma soprattutto l'UHC-S sulle nebulose, farò un'osservazione con dettagli maggiori nelle osservazioni a seguire, la differenza si vede e molti oggetti nell'hyperion fanno una gran figura, soprattutto M22.

06-07-07

Scudo
M11 ammasso aperto ben distinguibile nel cercatore 9X50 risulta essere un bell'oggetto al cospetto dei 92X dell'Hyperion 13mm

NGC6712 globulare che appare in forma nebulosa a 92X mostra una tenue granulosità in visione distolta a 160X

M26 ammasso aperto non molto appariscente a 92X appaiono ben distiguibili le 4 stelle che formano un quadrato e qualche stellina sullo sfondo, la situazione migliora leggermente salendo a 160X con la comparsa di molte più stelle di fondo.

Drago
NGC5906 galassia appena intuibile in visone distolta appare in forma molto sottile ed allungata

M102 posto alla base di un triangolo di stelle mostra una forma tondeggiante di piccole dimensioni

Ercole
NGC 6207 galassia che appare in visione distolta come una debole macchiolina, con l'Hyperion 13mm a 92X entra nello stesso campo di M13

M92 un oggetto molto bello ed intenso di stelle, man mano che si sale con gli ingrandimeti aumentano i dettagli, il nucleo rimane irrisolto mentre tutt'attorno ci sono una miriade di stelle che compongono una forma rotondeggiante irregolare.

NGC 6229 è il globulare più piccolo dei 3 dell'ercole, nulla a che vedere con M13 ed M29.

Lyra
M56 preso singolarmente ad alti ingrandimenti non è un granchè, visto a 92X è affascinante in quanto immerso in un mare di stelle

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ottimo rientro.
Comunque su M11 ti sei mantenuto basso con gli ingrandimenti.
Gli ingrandimenti li mantiene bene quel globulare.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Gli ingrandimenti li mantiene bene quel globulare.


Evvata covvige: è un ammasso aperto, un bellissimo, compattissimo ammasso aperto!!!!
;) :mrgreen: [smilie=row__523.gif] [smilie=row__1009.gif] [smilie=row__1063.gif] [smilie=row__1763.gif]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
[smilie=row2_18.gif] [smilie=row2_18.gif] [smilie=row3_16.gif] [smilie=row3_16.gif] [smilie=row3_18.gif] [smilie=row3_7.gif] [smilie=row__264.gif] [smilie=row__1828.gif]

Giuro che ero convinto fosse un globurare.
L'ho visto solo 2 giorni fa e non mi sono informato.
Ecco perchè era così facile.


[smilie=row__1817.gif]

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà M11 è una via di mezzo tra un globulare e un ammasso aperto.

Normalmente è classificato come aperto, anche perchè fa parte del piano galattico, ma la struttura è abbastanza simile a un globulare, anche se molto meno denso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 12:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehi Ford! :)
Davvero? Mai sentito questo! Hai fonti? Vorrei approfondire :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ehi Ford! :)
Davvero? Mai sentito questo! Hai fonti? Vorrei approfondire :mrgreen:


Riporto quanto letto sia sul Bianucci che sull'Atlante del Cielo di Nuovo Orione, ma c'è scritto praticamente solo quello.

E osservandolo in effetti è uno strano ibrido.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 14:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mo mi vado a leggere sulle encliclopedie un po' di teoria sugli ammassi stellari 8) [smilie=row__307.gif]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo definirei un ammasso aperto molto concentrato, ma perchè l'hanno chiamato anatra selvatica? :shock:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Fu uno dei primi osservatori a darne la descrizione:

L' ammiraglio Smyth scrisse: "questo oggetto, che appare talora assumere la forma di un volo di anatre selvatiche, è una raccolta di minutissime stelle con una di ottava magnitudine nel centro ed altre due luminose lo seguono: queste sono certamente fra noi e l'ammasso...".

(Tratto dal catalogo Messier su cdrom di nuovo orione)

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010