1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E ovviamente tenti intoppi.Per la serie: Se qualcosa può andare male sicuramente lo farà.
Configurazione completamente diversa da quella con cui sono abituato a operare (l'unica cosa uguale erano il Taka FS60 e la Canon Eos 300D)
Cerco un cielo un po' buio relativamente vicino a casa (1 ora di viaggio per fare 30 km)
Monto tutto ma ho dimenticato la livella a casa. Ho solo la bolla che ho messo sulla montatura in direzione est-ovest ma non posso curare bene il Nord Sud.
Il cannocchiale polare della Gemini G41 è completamente diverso da quello della EQ6 per cui ci vuole il suo tempo a imparare a usarlo al meglio.
Al posto dell'ST4 ho una webcam con relais box e Guidedog
Quando ritengo di essere pronto comincio a settare i parametri della webcam per la guida. Niente. Non insegue in declinazione.
Provo a spuntare sul programma la casella di inversione delle correzioni. Niente.
Vado in opzioni e vedo che non è abilitata la correzione in declinazione.
Mann.... :evil: :evil:
Abilito e ... non corregge.
L'FS2 (prima volta che lo uso) mi segnala una preoccupante scritta "Batt".
Per cui dopo aver fatto una serie di pose da 30" su B142/143 spengo tutto e torno a casa quando sorge la Luna.
Stamani metto sotto carica la batteria e ... sono andato a comprarne un'altra. Morta. Defunta Fottuta.
Ecco un'elaborazione di una serata all'insegna della frustrazione e delle arrabbiature.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_b142_3_1.jpg
50x30" a 1600 Iso in media clipping con deepskyStacker e dark 9x30" anch'esso in mediaclipping.
Nessun filtro ma solo livelli e curve
L'unica cosa che mi consola è che ho controllato che l'autoguida riceve correttamente gli impulsi per cui quando ci sarà l'ST4 sarà un'altra musica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bellissimo risultato :D , non è stata una serata inutile :wink: .
Vedrai che poi tutto si sistema. :D
Usi DeepSkyStacker ora? Chissà che non trovi la maniera di togliere i colori sbiaditi che fà questo buon programma... :oops:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 17:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mediaclipping...è un metodo di media?

Un appunto all'immagine: taglia la parte di sinistra... ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima foto Renzo!
Certo che con questa montatura è solo l'inizio!

Tranquillo tanto lo sai che basta cambiare anche una piccola cosa del setup per dover reimparare tutto, pensa cambiare la montatura!
Come ti sei trovato con il montaggio/trasporto del tutto? Grosse differenze dalla tua Eq6, cannocchiale polare a parte?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
L'unica cosa che mi consola è che ho controllato che l'autoguida riceve correttamente gli impulsi per cui quando ci sarà l'ST4 sarà un'altra musica.


Sicuramente...

comunque questa prima immagine paga il sacrificio di una serata test.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne approfitto per ringraziare e rispondere a tutti:

Vittorino ha scritto:
comunque questa prima immagine paga il sacrificio di una serata test.

Sì. E' vero. E' meglio che i problemi si siano verificati ieri sera e non sabato prossimo (sperando nel bel tempo).
Comunque è veramente una roccia anche se devo ancora fare qualche piccolo intervento di tuning per le mie esigenze.

Massimiliano ha scritto:
Bellissima foto Renzo!
Certo che con questa montatura è solo l'inizio!

Tranquillo tanto lo sai che basta cambiare anche una piccola cosa del setup per dover reimparare tutto, pensa cambiare la montatura!
Come ti sei trovato con il montaggio/trasporto del tutto? Grosse differenze dalla tua Eq6, cannocchiale polare a parte?


Infatti lo sapevo. Inoltre anche l'elettronica è diversa (FS2 vs Skysensor)
Mi sto facendo giorno per giorno tutti quei piccoli accorgimenti per poterla montare e smontare velocemente.
Per il montaggio non mi sono trovato male. Si monta velocemente (le maniglie aiutano molto) e non è poi così impossibile da maneggiare.
Ho preso la sua scatola originale per il trasporto per cui si sposta abbastanza bene (in due però perché da solo è un problema. La cassa arriva a pesare circa 40 Kg con quasi 70 cm di distanza fra le maniglie)
Stasera si fanno altre prove!

davidem27 ha scritto:
Mediaclipping...è un metodo di media?

Un appunto all'immagine: taglia la parte di sinistra... ;)

L'ho visto appena postata ma è solo una prova con nessun valore.
Il media clipping (o meglio Median kappa sigma clipping) è uno dei parametri di allineamento di deep sky stacker

pedro2005 ha scritto:
Bellissimo risultato :D , non è stata una serata inutile :wink: .
Vedrai che poi tutto si sistema. :D
Usi DeepSkyStacker ora? Chissà che non trovi la maniera di togliere i colori sbiaditi che fà questo buon programma... :oops:
Ciao :wink:

Ho fatto una prova con DSS più che altro per vedere cosa veniva fuori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 19:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il media clipping (o meglio Median kappa sigma clipping) è uno dei parametri di allineamento di deep sky stacker


Ricordavo...devo leggere nell'help a cosa serve il comando! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
... non ero l'unico a scancherare in queste sere!!!
complimenti per il nuovo setup

ma.... una cosa: tutti quei puntini nella foto sono "rumore", vero????

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo ed auguri per la nuova montatura.

I problemini capitano sempre, anche quando tutto sembra essere a posto e la strumentazione la si conosce molto bene.

Un esempio?

Ieri notte io e Giuseppe Petralia siamo saliti a Monte Soro.

1. Giuseppe ha trovato le batterie a terra ed ha lavorato con la corrente "in diretta" proveniente dal mio generatore a benzina, poi ha trovato il Newton scollimato ed ha smontato tutto per rimettere sù il Megrez, che però aveva il certatore completamente disassato. Alla fine ha iniziato la sessione di riprese verso le 2, con la Luna già alta (ma ha rimediato dei buoni frame in h-alpha).

2. La mia AP-1200 manifestava strani problemi all'alimentazione. Colpa dello spinotto originale che non ha mai funzionato bene in entrambe le mie due AP. Lo sostituirò. Sistemato questo, la guida in AR dava degli strani problemi che non riuscivo a capire. Superato anche questo problema, verso fine nottata, al momento in cui ho spento la ST-10, stranamente la ProLine ha 'beccato' qualche interferenza ed ho dovuto interrompere la sessione, far ripartire tutto e ricominciare.

Ma credo che di queste frustranti faccende ognuno di noi possa raccontarne tantissime. A volte ci si chiede se non sia il caso di cambiare hobby, ma poi siamo sempre tutti qui :D

Quindi, abbi un pò di pazienza e... cerca di non lamentarti troppo perchè hai una nuova montatura e dovresti esserne felice!

Un caro saluto,
Gianni

P.S. Comunque, bella immagine!

_________________
http://www.astrogb.com


Ultima modifica di Gianni Benintende il domenica 8 luglio 2007, 21:57, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e si molto bella renzo,sai quanti vorebbero avere i tuoi problemi :lol: :lol: :lol: ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010