1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crescent nebula
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho terminato le riprese della Crescent, stò provando l'elaborazione però non sò individuare bene la strada da seguire per cui chiedo consiglio.
Ho eseguito le riprese in Halpha elaborandole sempre con il doppio-triplo stretch-fuso con il DDP in percentuali variabili in base alla quantità di segnale che usciva dalle fusioni, quindi ho ripreso i colori ed in aggiunta ho tentato un OIII, e qui nascono i miei dubbi relativamente al colore.
Magari dico una stupidaggine ma vedendo che l'OIII mostrava un segnale diverso dall'halpha ho pensato che potesse esservi un'emissione comunque importante in questa banda per cui ho trattato il colore anche con l'OIII, di seguito riporto due B-N- uno halpha l'altro OIII quindi l'elaborazione colorata di cui una;
hlpha+rosso/verde/OIII+blu
l'altra Hlpha+rosso/verde/blu,

BN Hlpha
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Crescent__2_stretch_deconvolve_halpha_OIII_1.jpg

BN OIII
http://forum.astrofili.org/userpix/108_crescent_OIII00X_1.jpg

Colorata con Halpha+rosso/verde/OIII+blu
http://forum.astrofili.org/userpix/108_crescent__1_provaOIII__2_2.jpg

Colorata Halpha+rosso/verde/blu
http://forum.astrofili.org/userpix/108_crescent__1_provahalpha___1.jpg

La prossima settimana aggiornerò sul mio sito i fits relativi alla Crescent completandoli di queste ultime riprese, saranno a disposizione di tutti coloro che possono esserne interessati.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ormai ci stai abituando troppo bene...
bellissime :!:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stupenda!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho l'impressione che la ripresa in OIII sia leggermente meno dettagliata (fuori fuoco o seeing di m....)
E purtroppo questa minore difinizione penalizza la ripresa a colori che, nella sua crominanza, preferisco.
Infatti il guscio della NGC6888 ha una notevole componente di emissione dell'Ossigeno in quanto è il residuo di un evento esplosivo come NGC6960 e compagnia e non una semplice nebulosità diffusa come NGC7000.
Ti stimolo a riprovare l'OIII in condizioni migliori perché ne vale veramente la pena.
Ovviamente ho smesso di complimentarmi perché il tuo standard è diventato molto elevato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimentoni :shock: , bravissimo, non ho parole :shock:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
troppe stelle! :evil:
veramente bella!

Hai un gran setup e lo spemi a meraviglia. complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro!
Soltanto un piccolo, ma proprio piccolo appunto: nelle stelle si nota un pò l'alone scuro dovuto, immagino, all'applicazione di una maschera di contrasto.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero spettacolare complimenti.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto e ringraziamento a Vittorino, GHISO983, pedro2005, Pite, Ferruccio.

Ciao Renzo, ti ringrazio per avermi indicato che l'OIII per il colore è una valida soluzione.
Per quanto riguarda la risoluzione dell'immagine relativamente all'OIII non è un problema di fuoco ma semplicemente non ho utilizzato la deconvoluzione come sul file Halpha in quanto l'immagine è troppo rumorosa (poche pose) infatti ho in programma di aumentare le pose fino ad arrivare ad avere un'immagine priva di rumore principalmente perchè caricherò sul sito il B/N dell'Halpha e dell'OIII che però tratterò con la deconvoluzione, mentre penso sia meno importante avere una buona risoluzione nel file colore in quanto la fusione della luminanza è eseguita al 100%.

Ciao Gianni, grazie per l'indicazione, l'alone è dovuto al fatto che il file è stato trattato con la deconvoluzione in maniera un pelo eccessiva, una volta terminate le riprese tenterò nel limite delle mie possibilità di controllare quel tipo di problema.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta che hai abbastanza segnale anche in OIII prova a combinare (con una media ponderata da valutare al momento) le due immagini a banda stretta che userai poi come file di luminanza.
Da qui parti con l'elaborazione (ddp, stretch, deconvoluzione e tutto il resto).
Poi applicherai (sempre pesando i vari contributi) i files di luminanza.
Considera che l'OIII va a influenzare sia il canale G sia il canale B per cui farei un R+Ha, G+OIII, B+OIII, ovviamente pesando adeguatamente il contributo dell'Ha e dell'OIII nei tre colori fondamentali.
Ovviamente questi sono suggerimenti "teorici" che vorrai valutare secondo i dati che hai in mano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010