1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Molto belle, che telescopio hai usato :?:
Complimenti :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 17:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Grazie
Ho usato un rifrattore Apo Zen 150/1000

Questo e' un crop di m101, il fondo cielo non e' molto scuro ma i bracci a spirale + esterni sono deboli e rischiavano di scomparire

http://forum.astrofili.org/userpix/84_m101crop_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime foto, caro Giuliano!
Nella prima di M101 sei riuscito ad acchiappare pure la galassia NGC5474, bella davvero!
Ciaooo

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Ti ringrazio, molto bella anche la tua M27

Ora sto meditando due cose, se ne vale davvero la pena cambiare il filtro e se è meglio lavorare a 800iso o 400iso :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bei risultati Giuliano! Davvero ottimi. La sostituzione del filtro ti darà una marcia in più mentre per la sensibilità occorre valutare caso per caso, con la 300D 400 ISO sono un buon comrpomesso, con la 350d che utilizza un processore di elaboraazione dell'immagine più evoluto, spoesso anche 800 ISO sono la scelta migliore, ma va a gusti. Una breve prova con entrambe le sensibilità di forniranno dati sufficienti alla scelta.

complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti Giuliano...
partenza in quarta!

Integra di piu' e avrai ottimi risultati!
Tra tutte preferisco m101.

400 o 800? bella domanda.Me la sono posta pure io.
Credo che d'ora in poi scattero' a 400ISO con la 20D.
(e raddopiero' i tempi)

In fin dei conti penso che il parametro fondamentale sia il tempo di esposizione alla luce del CMOS, non un rescaling software dei livelli da parte della camera.
(ovviamente bisogna accumulare un po' di segnale, altrimenti lo si perde nel rumore del IL e nel rumore di quantizzazione)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao Giuliano mi ero perso questa bella serie di immagini. Non avevo dubbi su un tuo inizio sprint con la reflex daltronde con tutta l'esperienza che hai ... Tu mi hai introdotto nel mondo del ccd. Sei Grande :D

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 8:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Grazie ad entrambi! Beh in effeti non sono a digiuno di ripresa digitale e la gavetta con il CCD mi ha aiutato parecchio, piu' che altro a sistemare un buon setup adatto alla fotografia ( per fortuna ho tenuto lo Zen!!)
Rispetto al CCD pero' e' molto piu' difficile elaborare le immagini e tirare fuori il segnale, vabbe' smanettando si impara :P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010