1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o DSLR
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio piccolo consiglio e di cominciare con una 350d + modifica del filtro.....
Le starlight sono capriciose da gestire e il sottoscritto ne sa qualcosa ....
per iniziare a fare esperenzia (dopo i mei molteplici errori) consigio vivamente di inziare con le dlsr che avicinano al mondo digitale in maniera + soft ,vedi anche esperienza in post produzone .
E poi risparmi per un ccd con autoguida incorporata senza acrocchi vari !! :cry:
Ciao

Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Caro Alniyat,

non ci vuole molto per capire da che parte stai, lo dice il tuo stesso avatar,
e da un lato non posso darti torto.
Credo che quasi tutti gli astrofili "iniziati" con la chimica abbiano un pò di nostalgia, si son "fatti le ossa" con l'inseguimento manuale per poi passare a quello assistito, inquadrando nel mirino oggetti invisibili con lo star-hopping prima e con il go-to poi, infine caricando diapositive e negativi su cd o dvd per poi dare la caccia a tutti i fotoni registrati elaborandoli.

Fare una foto come questa porta a soddisfazioni impareggiabili http://forum.astrofili.org/userpix/1278_B33_3.jpg
prima compri la TP 2415, poi la ipersensibilizzi sul fornetto autocostruito, http://forum.astrofili.org/userpix/1278_camera_3.jpg
fai un paio di foto da 50 minuti con filtro Wratten 25, poi sviluppi in casa e devo dire che vedere l'immagine comparire dalla carta bianca è bellissimo,
purtroppo in 50 minuti può succedere di tutto compreso qualche colpetto di vento. Bisogna anche considerare che maneggiare negativi e ingranditore con strumenti base non è tra le cose più facili. La foto poteva essere migliore ma una distrazione in un qualsiasi passaggio porta danni evidenti.

Il treno del digitale è già partito e io l'ho perso,
i vantaggi ci sono altrimenti gli osservatori professionali non avrebbero abbandonato le lastre.
Una posa continua da 50 minuti può essere sostituita da 10 pose da 5 minuti e se una si rovina la cestini e sei a posto. I problemi di ripresa ci saranno sempre ma solo il fatto di non dover andare in "trasferta" è tutto tempo e denaro risparmiato.


Credo che il sensore di una reflex sia meno frustrante di quello di un CCD ed è probabile che la scelta ricadrà sulla reflex, ciò non toglie che le mie due FM2 vadino in pensione forzata (almeno spero).

Saluti a tutti
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Dimenticavo, l'immagine in bianco e nero di B33 ha pur sempre 15 anni, non metto in dubbio che con tempo e pratica i risultati potevano decisamente migliorare, ma ho scelto di seguire la strada del colore.
Questa è un immagine gia proposta al forum però serve a far capire che la E200 è meravigliosa,
http://forum.astrofili.org/userpix/1278_Rosetta_6.jpg purtroppo di quasi tutte le belle diapositive che ho fatto scannerizzare o stampare quasi nessuna rispecchia la dia originale, e di conseguenza ho poca scelta.
Le ultime tre stampe fatte fare una settimana fà le ho GETTATE nella spazzatura appena uscito dal laboratorio.
Ci vorrebbe un laboratorio con un astrofilo come operatore allora le immagini non verrebbero acquisite sempre con impostazioni standard.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
è impossibile che si debba arrivare ad un bivio senza possibilità di scelta...

ti capisco in pieno anche se ho solo un paio d'anni di CO alle spalle...

anche io ho avuto non poche noie con i lab. foto. che mi hanno portato a più riprese a voler abbandonare la foto chimica a colori...
ma ora ho trovato due ottimi laboratori, addirittura ho trovato un laboratorio serissimo che stampa ancora il cibacrome e lo fa in maniera professionale!!!

ora sono intento a prendere una MF per il largo campo...
l'amore per certe usanze, come sentire l'odore dell'ac. acetico, vedere l'immagine uscire letteralmente dalla carta...e tutto il resto che ben sai è difficilissimo da rimpiazzare!!!

ciò nonostante ho deciso di autocostruirmi un CCD (CCD UAI) per tenermi al passo con i tempi e saziare la mia voglia di autocostruire...

ma il primo amore rimane sempre la foto chimica...

pensaci bene...

almeno con una DSLR rimangono almeno le stesse "movenze" di una SLR :D

purtroppo chi non ci è passato non può capire...

ciao e buona scelta...

ps: complimentissimi per IC 434...
il mio sogno è proprio quello di realizzare immagini cosi...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010