E' il mio primo tentativo su questo soggetto che ho sempre considerato abbastanza difficile.
Ieri sera, nonostante la luna già sorta, ho voluto dargli un'occhiata e sono rimasto sorpreso due volte.
La prima perchè non sembra poi così difficile. Gia con soli 20 x 60 secondi di esposizione, la nebulosa è perfettamente riconoscibile e credo che con un'esposizione adeguata ed un filtro H-alfa, si possa ottenere una buona immagine.
La seconda cosa che mi ha colpito sono le dimensioni : ho sempre pensato, vedendo le foto a largo campo di IC1396, che contiene questa nebulosa oscura, che fosse piuttosto piccola : invece già a 800 mm di focale riempie il sensore ( che però è abbastanza piccolo ! ).
Da riprovare in H-alfa !
http://forum.astrofili.org/userpix/82_vdb142_2.jpg
20 x 60 secondi con Vixen R200SS e CCD UAI su EQ6. Autoguida con webcam Vesta 675 non modificata su rifrattore in parallelo e Guidedog.
Marco