1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu, Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VDB142 in Cefeo
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
E' il mio primo tentativo su questo soggetto che ho sempre considerato abbastanza difficile.

Ieri sera, nonostante la luna già sorta, ho voluto dargli un'occhiata e sono rimasto sorpreso due volte.

La prima perchè non sembra poi così difficile. Gia con soli 20 x 60 secondi di esposizione, la nebulosa è perfettamente riconoscibile e credo che con un'esposizione adeguata ed un filtro H-alfa, si possa ottenere una buona immagine.

La seconda cosa che mi ha colpito sono le dimensioni : ho sempre pensato, vedendo le foto a largo campo di IC1396, che contiene questa nebulosa oscura, che fosse piuttosto piccola : invece già a 800 mm di focale riempie il sensore ( che però è abbastanza piccolo ! ).

Da riprovare in H-alfa !

http://forum.astrofili.org/userpix/82_vdb142_2.jpg

20 x 60 secondi con Vixen R200SS e CCD UAI su EQ6. Autoguida con webcam Vesta 675 non modificata su rifrattore in parallelo e Guidedog.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, dacci con l'Halfa che si accenderà!! :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
complimenti Marco :D
veramente un buon lavoro!!!
dai che tra un pò arrivo anche io con il CCD UAI (mancano solo 2 settimane al rientro in Patria!!!)...!!!
Secondo me questa nebulosa in tricromia renderebbe molto di più... :D

ciao e complimenti...

ps: scusa ma avendo la peltier perchè non ti sei allungato a pose più elevate?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 1:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Vittorio ed Alberto !

Ho limitato la durata delle pose perchè si trattava solo di una prova e la luna stava salendo rapidamente : senza filtro Ha ero molto vulnerabile. Ho preferito avere qualche posa in più da mediare.

Per la tricromia , non è che mi sta antipatica, anzi ... :D

Un giorno ti racconto perchè mi è così difficile farla ( per ora :wink: ....)

Buona notte !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu, Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010