1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non Seeing variabilissimo: ho dovuto aspettare molto per avere 2 minuti decenti.
Infatti il pianeta ha superato di parecchio il CM ed è sceso a 26° ma il
seeing mi ha concesso alla fine un po di tregua.

Jupiter con il BA in bella mostra

Interessante come quegli ovalini rossicci hanno raggiunto la STrD-2 (quel
baffetto ad arco sotto a destra dell'ovale BA) e sono spinti sotto il BA stesso!

Feedback sempre graditi.

Anto

P.S.: Purtroppo nel rosso è andato via quel pezzetto a destra del disco planetario :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Bellissimo!!! :D

Davvero notevole, molto belli i colori, i particolari acquisiti
rendono un Giove molto particolare.

Lo trovo molto molto incantevole.,anche l'elaborazione la trovo perfetta.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Piace pure a me :D , complimenti Anto :shock:
Ma io che non ho la presa firewire sul PC (solo USB2) ho qualche possibilità di poter usare la DMK monocromatica come la tua? :cry:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'immagine LRGB mi sapresti dire i "tempi tecnici" per favore? Mi spiego: quanto è passato tra un'immagine in un colore e l'altra? Sto provando anch'io a riprendere Giove, con scarsi risultati vista l'altezza (passa sopra il tetto delle case, da me, e l'immagine ribolle come un minestrone), e sto cercando di fare tutto il più rapidamente possibile tra una sequenza e l'altra... ...diciamo una manciata di secondi per girare la manopola della ruota portafiltri, verificare che la messa a fuoco sia ok ed attendere che si smorzino del tutto le vibrazioni, se ce ne sono. Volevo sapere se posso prendermela con più calma :)

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Pippo, Pedro e Indigo :)

In effetti i colori sembrano più naturali sebbene non ho avuto modo di verificare
su uno schermo LCD.

@Pedro: Si puoi usarla. Se si tratta di un PC tower metti una scheda interna
con 3 FW come ho fatto io e guadagni subito le porte suddette. Se sinvece si
tratta di un portatile puoi prendere una scheda PCMCIA con 2 o 3 porte FW a
6 pin e in questo caso dovrai alimentare la scheda con almeno 12V esternamente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
indigo ha scritto:
Per l'immagine LRGB mi sapresti dire i "tempi tecnici" per favore? Mi spiego: quanto è passato tra un'immagine in un colore e l'altra?


I tempi in generale vanno divisi equamente per i tre canali. Personalmente sto
adottando la sequenza 20":60":20" (G:R:B) anziché 34" per canale.
In ogni caso restano circa 20" per cambiare i filtri che opero manualmente
con cassettino e slitte portafiltri della Astronomik.
L'ordine della sequenza ha il puro scopo di verificare se è il caso di continuare
anche con il canale del rosso, visto che il seeing varia in modo repentino
quando i pianeti sono così bassi.

indigo ha scritto:
Sto provando anch'io a riprendere Giove, con scarsi risultati vista l'altezza (passa sopra il tetto delle case, da me, e l'immagine ribolle come un minestrone), e sto cercando di fare tutto il più rapidamente possibile tra una sequenza e l'altra... ...diciamo una manciata di secondi per girare la manopola della ruota portafiltri, verificare che la messa a fuoco sia ok ed attendere che si smorzino del tutto le vibrazioni, se ce ne sono. Volevo sapere se posso prendermela con più calma :)


Diciamo che non è proprio una passeggiata senza ansia ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Anto ha scritto:
Grazie a Pippo, Pedro e Indigo :)
@Pedro: Si puoi usarla. Se si tratta di un PC tower metti una scheda interna
con 3 FW come ho fatto io e guadagni subito le porte suddette. Se sinvece si
tratta di un portatile puoi prendere una scheda PCMCIA con 2 o 3 porte FW a
6 pin e in questo caso dovrai alimentare la scheda con almeno 12V esternamente.


Che porta usa la scheda PCMCIA? :oops:
Io ho questo portatile con Windows XP:
http://www.wireshop.it/prodotti/cd_7334 ... .4VIS.html
Non ha porte per suddetta scheda, mi sembra... :?
Tu che dici? Grazie. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti anto belle come sempre le tue immagini :wink: ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pedro2005 ha scritto:
..
Che porta usa la scheda PCMCIA? :oops:
Io ho questo portatile con Windows XP:
http://www.wireshop.it/prodotti/cd_7334 ... .4VIS.html
Non ha porte per suddetta scheda, mi sembra... :?
Tu che dici? Grazie. :wink:


Credo che tutti i pc abbiano lo slot per le PCMCIA (a sinistra o a destra della
tastiera). Si tratta di una fenditura larga 5 cm e alta 5mm e coperta da un portellino.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domenico pasqualini ha scritto:
complimenti anto belle come sempre le tue immagini :wink: ciao


Grazie psempre per i complimenti Domenico ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010