1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD o DSLR
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti,

vorrei passare al digitale ma ho
alcune domande da fare per chiarirmi le idee.

Salvo casi sporadici non ho più intenzione di fare trasferte sull'altopiano di Asiago ma vorrei stare in giardino, (abito fuori paese ed a occhio nudo vedo la quarta magnitudine).
Voglio spendere meno di mille Euro.
Non vorrei perdere il gusto di guidare con il reticolo ma con una reflex
digitale è possibile? Qualcuno lo fa con risultati decenti?
Un cielo d'alta quota è sicuramente migliore ma con una mag. limite intorno alla quarta è ancora sfruttabile con profitto una dslr?

L'alternativa sarebbe una Starlight M5 o M7 usate.

Perderei di sicuro il piacere della guida manuale ma forse riuscirei a sfruttare meglio la magnitudine limite del mio sito.

Sono due possibili soluzioni con risultati "fotografici" diversi ma con lo stesso fine:
quello di potermi ancora divertire.

Saluti
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo mè....la seconda che hai detto!! :lol:

La tua situazione tipica è press'appoco come la mia, percui ti assicuro che la CCD è l'unica soluzione per lavorare sotto cieli inquinati ed ottenere ottimi risultati, al solo scotto di un campo più piccolo.

Vai pure tranquillo sulle starlight che costano poco (usate) e ti danno grandi soddisfazioni :D
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Io propenderei per le reflex... :D
Sono nella tua stessa situazione (cielo peggiore però) e uso una 350D.
Guido a volte in autoguida (se funziona) :evil: , altrimenti guido con una webcam e un software con il reticolo.
Per limitare i danni uso il filtro UHC-S o il CLS.
Comunque se arrivi alla 4 magnidine fai anche senza filtri.
Vuoi mettere il sensore grande? :roll:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me la reflex da enormi soddisfazioni. (ho recentemente sostituito il filtro per avere l'halfa)Guido anche io a mano con ccd (meade dsi) sul tele guida. focale di ripresa 600 focale di guida 2000. Nessun problema a tenere stelle puntiformi.

Per riuscire a sfruttare un pò il cielo da casa ho acquistato un filtro deepsky. Mi deve però ancora arrivare. Anche io ho spesso mag limite 4 ma a volte, come in questi giorni arriva a 5,5 quasi 6.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La S.L. M5 non mi sebra sia eccezionale, meglio la M7. Se utilizi già una reflex a pellicola passare a un campo piccolo come quello delle ccd che hai elencato, sarà deprimente. Io utilizzo con soddisfazione una 350D senza flitro modificato non vede molto H-halfa, ma aumentando il numero di pose si riesce a fare molto bene. Per la guida utilizzo il reticolo illuminato, che mi ha ormai portato via 1/2 grado di vista, ma le immagini sono puntiformi. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah!...io ritengo che una reflex digitale sotto un cielo troppo inquinato sia più deleteria che altro..
l'efficienza quantica della reflex non penso possa permettere pose molto lunghe e credo che il l'immagine possa poi essere cpompletamente bianca e coprire il segnale già acquisito.
E' la mia opinione ma se mi postate qualche risultato ottenuto sotto un cielo da quarta magnitudine posso anche ricredermi...
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Gp ha scritto:
Mah!...io ritengo che una reflex digitale sotto un cielo troppo inquinato sia più deleteria che altro..
l'efficienza quantica della reflex non penso possa permettere pose molto lunghe e credo che il l'immagine possa poi essere cpompletamente bianca e coprire il segnale già acquisito.
E' la mia opinione ma se mi postate qualche risultato ottenuto sotto un cielo da quarta magnitudine posso anche ricredermi...
Ciao.
Gp.


Questa è sotto un cielo di seconda magnitudine e mezza :? :
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=14941
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=14908
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=#97662
Se fossi capace di elaborare qui di segnale ce ne sarebbe ancora da tirar fuori :oops: ... Le prime due sono con una 350D modificata, la terza con una 300D originale. :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Grazie a tutti,

come dice GP credo che un CCD abbia qualche possibilità in più con cieli inquinati ma i sensori delle reflex sono più grandi e non è cosa da poco.
E' pure vero che buona parte degli oggetti Messier e molte altre galassie NGC stanno benissimo dentro un sensore CCD.
E' una scelta da valutare con calma.
Di sicuro il lavoro non si ferma semplicemente con lo scatto ma inizia subito dopo con tutta una trafila di somme ed elaborazioni, ovviamente "lo scatto" dev'essere fatto il meglio possibile.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao...
scusa se mi faccio i fatti tuoi ma perchè vuoi abbandonare la pellicola?
perchè piuttosto non pensi a farti una bella pentax 645 o 6x7 ? :D
avresti un campo come 20 CCD messi insieme e tonalità splendide...
una bella foto su E200 da 6x7 e ti passa la paura :D

ho visto delle foto realizzate con pentax 645 che sono dei capolavori...

se invece sei ostinato sul digitale e non te ne tiene di combattere più con l'analogico allora io ti consiglierei una Reflex modificata...

certo, i CCD ti tirano fuori un botto di segnale, ti si raffreddano con la peltier e ti cantano anche una canzone mentre riprendono se le paghi almeno 4000 euro, ma il campo delle reflex non ce l'hai se non spendi una barca di soldi!

io penso che dovresti prendere una reflex...
poi dipende da te...

ciao e buona scelta :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La resa di un ccd non ha paragone rispetto ad una reflex, sopratutto sitti cieli inquinati.
Se non sei più che bravo ad elaborare, dai files della reflex e duro tirar fuori qualcosa di veramente buono, sempre da cieli inquinati.

Se poi inizi con una sbig st7 usata, stai intorno ai 1000 euro e hai l'autoguida che è una favola.

Se stai sulle SL almeno la serie 7, non ho mai provato guidare a mano riprendento col ccd...mi sa che è dura però :?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010