Attenzione che sulle galassie a livello visuale dai nostri cieli non buii serve una riscalatura delle reali proporzioni in base al rc3
l'Rc3 è riferito al Third Reference Catalog of Bright Galaxies e a sua
volta si riferisce alla luminosità superficiale di 25 mag per arcsec
quadrato.
Chi possiede ad esempio programmi evoluti tipo Megastar e Guide noterà che può variare le dimensioni del piano galattico variando tale valore.
Solitamente un valore standard è di un fattore 0.8 ma portando imho a 0.6 si ha una visione più naturale specie per chi guarda all'oculare e non con ccd.
Sulle nebolose planetarie o resti di supernovae con un OIII invece nessun problema e nemmeno con uhc sulle nubelusoe diffuse
Chiaro che se vai su nebulose ad ampio raggio e estremamente elusive tutto ciò è vano
Qualsiasi sharpless o nebulosa di lynd se si riesce a vedere è almeno la metà delle dimensioni apportate sul software
In questi casi serve apertura e esperienza
ti pongo un'esempio
http://www.gamesforone.com/stars/images/horsehead.gif
il cerchio piccolo supponiamo è un 20 nagler
il campo intero è quello di un nagler 31
lo strumento un 50cm
3 mesi fa la vista che si vedeva anche se molto più debole ovviamente era quella delimitata dal contorno verde
molti spostano fuori campo la stella alnitak che disturba per vedere la testa sullo sfondo dell'ic
io invece preferisco vedere tutto l'insieme fiamma compresa (ngc2024)
quella sera che c'era anche fede67, utente di questo forum, lui è che è un po' novizio faceva fatica a percepire tutto l'insieme mentre la testa la notava meglio rimpicciolendo il campo come nel cerchio