1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Innanzitutto un saluto a tutti: sono nuovo del forum, anche se vi leggo già da più di un anno.

informandomi per l'acquisto di un oculare per l'osservazione del profondo cielo, ho trovato numerosi riferimenti a proposito di campo apparente, estrazione pupillare, pupilla d'uscita e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Tuttavia non ho trovato riferimenti al campo reale che si osserva mettendo l'occhio al telescopio, e mi sono chiesto: esiste un valore "ottimale" che mi permetterebbe di godere di osservazioni particolarmente suggestive (per esempio, per vedere tutta m42 nel campo dovrebbero bastare 40' )? C'è qualcuno che apprezza particolarmente un proprio oculare perchè gli permette di vedere dei panorami suggestivi? se sì, quali sono queste zone del cielo?

Ciao da Beppe

edit: non preoccupatevi se non vi rispondo subito: posso leggere/rispondere solo nei fine settimana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
il campo dipende anche dallo strumento e meglio ancora dalla lunghezza focale di ogni strumento

se per dire m82 m81 si hanno nello stesso campo con un hyperion 21 su 1200 di lf circa (ad esempio un 10" f5)

per avere lo stesso campo in un sc 10" f10 (circa 2500 di lf) serve invece un oculare 40mm

imho 1° è ottimale per molti oggetti
1° su m42 siginifca nello stesso campo c'è anche la ngc1977 per dire


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
ciao Stargazer e grazie della risposta: io avevo trovato la formula

campo reale = capo apparente / ingrandimenti

e mi sembra coincida con quanto tu mi dici.
Da quando mi è venuto questa curiosità passo una quantità incredibile di tempo sul software "cartes du ciel" a provare oculari "virtuali", verificando quali oggetti rientrano in 1° :)
ho però l'impressione che le dimensioni di galassie e nebulose in cartes du ciel siano maggiori di quelle che io ho verificato visualmente (forse a causa dell'illuminazione parassita del sito da cui di solito osservo, forse a causa del mio scarso allenamento ad osservare).

volevo però chiederti: un oculare con 1° di campo reale lo utilizzi solo per localizzare le nebulose e poi passi ad ingrandimenti più alti, oppure lo utilizzi effettivamente per un'osservazione prolungata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione che sulle galassie a livello visuale dai nostri cieli non buii serve una riscalatura delle reali proporzioni in base al rc3
l'Rc3 è riferito al Third Reference Catalog of Bright Galaxies e a sua
volta si riferisce alla luminosità superficiale di 25 mag per arcsec
quadrato.
Chi possiede ad esempio programmi evoluti tipo Megastar e Guide noterà che può variare le dimensioni del piano galattico variando tale valore.
Solitamente un valore standard è di un fattore 0.8 ma portando imho a 0.6 si ha una visione più naturale specie per chi guarda all'oculare e non con ccd.

Sulle nebolose planetarie o resti di supernovae con un OIII invece nessun problema e nemmeno con uhc sulle nubelusoe diffuse

Chiaro che se vai su nebulose ad ampio raggio e estremamente elusive tutto ciò è vano

Qualsiasi sharpless o nebulosa di lynd se si riesce a vedere è almeno la metà delle dimensioni apportate sul software
In questi casi serve apertura e esperienza
ti pongo un'esempio
http://www.gamesforone.com/stars/images/horsehead.gif

il cerchio piccolo supponiamo è un 20 nagler
il campo intero è quello di un nagler 31
lo strumento un 50cm

3 mesi fa la vista che si vedeva anche se molto più debole ovviamente era quella delimitata dal contorno verde

molti spostano fuori campo la stella alnitak che disturba per vedere la testa sullo sfondo dell'ic
io invece preferisco vedere tutto l'insieme fiamma compresa (ngc2024)
quella sera che c'era anche fede67, utente di questo forum, lui è che è un po' novizio faceva fatica a percepire tutto l'insieme mentre la testa la notava meglio rimpicciolendo il campo come nel cerchio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
grazie delle informazioni : mi sei stato di aiuto e ho imparato cose nuove!
Alla prossima


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010