1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Allora, il tetto che vedi in foto verrà completamente rifatto, quindi posso affermare che parto quasi da zero. Farò una copertura in legno con un'altezza maggiore di quella in fotografia con una lunghezza simile a quella in foto. In un primo momento avevo pensato di crearmi un semplice lucernario da aprire nel momento delle osservazioni. Questa soluzione però penso che mi limiterebbe un pò la visione del cielo e quindi avevo pensato di inserire all'interno della struttura, verso la fine dove degrada vicino al perimetro esterno, che dovrà essere costruita una struttura in muratura con copertura scrorrevole in legno. Le mie preoccupazioni sono le seguenti. La prima riguarda il punto di contatto del tetto in legno con la struttura in muratura, la seconda la forma e le dimensioni della copertura scorrevole, per non parlare del sistema di scorrimento più adatto.
Queste sono le mie perplessità, spero di essere stato abbastanza chiaro, purtroppo non ho le idee molto chiare anzi sono molto confuse spero però di riuscire a fare qualcosa di funzionale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ti allego l'immagine dell'osservatorio di Rinaldo Monella, tratto dal 1° numero della rivista l'astronomia che qualcuno ricorderà.
Vedi se può darti qualche spunto per fare una parte della falda del tuo tetto in modo che possa scorrere su guide.

Non devi necessariamente usare lo stesso materiale dell'articolo, visto che il rame attualmente ha prezzi "astronomici", ma ci sono prodotti simili tipo le lastre coverlife della First (vedi con google) o altri che non pesano eccessivamente.
Ovvio che si tratta di un lavoro di carpenteria che richiede un fabbro se non sei in grado di farlo da te.


http://forum.astrofili.org/userpix/54_tettoastro_1.jpg

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...non vorrei passare (deformazione professionale) per il criticone di turno... ma spero proprio che quel muro in primo piano non sia di tua proprietà :? Ed è anche appena eseguito! :shock:

...mamma, mamma... è un concentrato di "e/orrori"...

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Si è mio.
In privato mi dai spiegazioni più dettagliate?
Grazie.

sancho ha scritto:
...non vorrei passare (deformazione professionale) per il criticone di turno... ma spero proprio che quel muro in primo piano non sia di tua proprietà :? Ed è anche appena eseguito! :shock:

...mamma, mamma... è un concentrato di "e/orrori"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Ti ringrazio, come esempi mi sto ispirando agli osservatori linkati su questo sito:
http://obs.nineplanets.org/obs/obslist.html
vedremo cosa ne esce.

skymap ha scritto:
Ti allego l'immagine dell'osservatorio di Rinaldo Monella, tratto dal 1° numero della rivista l'astronomia che qualcuno ricorderà.
Vedi se può darti qualche spunto per fare una parte della falda del tuo tetto in modo che possa scorrere su guide.

Non devi necessariamente usare lo stesso materiale dell'articolo, visto che il rame attualmente ha prezzi "astronomici", ma ci sono prodotti simili tipo le lastre coverlife della First (vedi con google) o altri che non pesano eccessivamente.
Ovvio che si tratta di un lavoro di carpenteria che richiede un fabbro se non sei in grado di farlo da te.


http://forum.astrofili.org/userpix/54_tettoastro_1.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010