1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eliminare il backlash (heq5)
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riepilogo la questione, a vantaggio di chi possa avere riscontrato analogo problema.

Problema (sull'asse di AR):
immaginiamo di aver inquadrata una stella.
con la pulsantiera, muovo in AR nella direzione del moto orario -> la stella si sposta come previsto. tutto ok.
muovo nella direzione opposta -> la stella si sposta, ma quando rilascio il pulsante continua a muoversi per un po'.

Diagnosi (Renzo): problema di backlash, ossia accoppiamento lasco fra corona e vite senza fine. Nel senso del moto orario non si nota perché, proprio a causa del moto orario, l'ingranaggio resta "in tiro", ma se provo ad invertire il moto, per riprendere il moto orario bisogna aspettare che i denti tornino a toccarsi (non so se ho reso l'idea). Credo che se il problema fosse stato in DEC sarebbe stato più intuitivo individuarlo, nel senso che avrei rilevato un "ritardo" fra la pressione del tasto e l'effettivo movimento, causato dal gioco fra gli ingranaggi.

Ho cercato in rete, e dopo lungo penare, ho trovato questo link che mi pare abbastanza chiaro

http://ozastro.dyndns.org/worm_engagement_adjust.html

Mi pare di aver capito anche che solo in Italia chiamiamo questo problema backlash, perché a rigore il backlash dovrebbe essere invece la procedura "elettronica" che maschera il problema, dando un "contraccolpo" nel senso inverso alla fine di un movimento ("backlash", appunto), ma potrei aver frainteso (vista l'ora mi scuserete eventualmente...)

Domani sera provo a risolverlo, ma se nel frattempo qualcuno che ha già affrontato il problema (Renzo del Rosso, Blackmore...) vuole darmi qualche consiglio su come operare, magari su qualche dettaglio non ben specificato nel link, sarebbe di grosso aiuto a me e a quanti un domani, cercando nell'archivio la parola "backlash" per risolvere il medesimo problema, troveranno questo topic!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono sicuramente d'aiuto ma anche io ho riscontrato il medesimo problema sulla mia HEQ5. Ad alti ingrandimenti (250X) comunque la stella rimane sempre nei pressi del centro del campo, quindi non è mai troppo fastidioso.

Piuttosto, sto avendo seri problemi di bilanciamento col 100Ed.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
io ho lo stesso problema in DEC e stasera ci metto mano dopo aver consultato il mio "angelo custode" della eq6 (armando)... magari possiamo poi confrontare i risultati, io comunque, per ora, non smonto niente, metto mano solo all'accopiamente vite-corona.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
io ho lo stesso problema in DEC e stasera ci metto mano dopo aver consultato il mio "angelo custode" della eq6 (armando)... magari possiamo poi confrontare i risultati, io comunque, per ora, non smonto niente, metto mano solo all'accopiamente vite-corona.

ciao antonio


non smonto niente neanch'io! speriamo di non peggiorare le cose...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Non sono sicuramente d'aiuto ma anche io ho riscontrato il medesimo problema sulla mia HEQ5. Ad alti ingrandimenti (250X) comunque la stella rimane sempre nei pressi del centro del campo, quindi non è mai troppo fastidioso.

Piuttosto, sto avendo seri problemi di bilanciamento col 100Ed.


il problema è fastidioso con la webcam, in visuale no, e comunque mi complica parecchio l'autoguida.

Problemi di bilanciamento?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, almeno spero. In pratica se monto il 20cm coi 2 contrappesi da 5 non ho problemi, se monto il rifrattore e uso 1 contrappeso [il rifrattore pesa 1/3 del newton] bilanciando il tutto a dovere, in AR ho fastidiose vibrazioni a mò proprio di vibrazioni sul pavimento, che ovviamente non ci sono.

Questo con un bilanciamento corretto. Per risolvere la faccenda devo far scorrere il contrappeso fino a quasi l'estremità della barra. Ovviamente il tutto è maledettamente sbilanciato verso il contrappeso, ma è l'unica strada che ho per non avere queste fastidiose vibrazioni in AR, che seccano non poco :roll:

Boh, non so cosa pensare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, anzi male, non ci siamo proprio, regolo brugole e brugolette ma il problema al massimo lo peggioro...
ho bisogno di una mano...

Asse AR
problema: sposto nel senso del moto orario, nessun problema
muovo nell'altro senso: scalcia nel verso sbagliato, poi parte, e quando rilascio continua per un po'

tentativi sulle brugolette: in un senso aumento il gioco su AR ma riduco lo "scalcio" (che a questo punto immagino sia il backlash in persona), viceversa aumento lo scalcio ma tolgo il gioco. IN NESSUN CASO riduco o elimino l'antipatico trascinamento che mi ha fatto iniziare il lavoro.
Per fortuna a 2x il controllo è però perfetto.
(quindi potrei anche rassegnarmi al fastidio)

Asse DEC: ho notato che c'era del gioco, con le brugole l'ho eliminato senza introdurre contraccolpo. Purtroppo il problema è un altro: dopo aver premuto i pulsanti, entrambi, l'ingranaggio ci mette un po' ad andare in tiro (si snte anche ad orecchio il suono che cambia). Questo problema non è influenzato minimamente dalle brugole, e mi impedisce sicuramente l'autoguida perché è presente a tutte le velocità.

Le brugole che ho mosso sono quelle indicate nel link ad inizio pagina. Che non siano quelle giuste per il mio problema? AIUTO!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao andrea,
ieri sera anch'io ho messo mano alla eq6 ed ho eliminato il backlash in DEC :D
da quello che dici mi fai venire in mente un possibile problema (ho molto studiato in questi giorni con l'aiuto del sempre pazientissimo armando :D), potrebbe essere che la vite senza fine non è ben serrata nel suo alloggiamento e trasli prima di "andare in tiro"?

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spiegati meglio, se puoi magari con un disegnino, così magari riesco a capirci qualcosa pure io!
Eventualmente sarebbe da smontare, giusto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
non occorre smontare!
ci sono quei due tappini neri con due forellini in corrispondenza della vsf...
uno è solo un tappo, l'altro (il B per dargli un nome :D) serve a stringere la vsf.
se togli quello che è solo tappo c'è un anellino con due incavi che stringe la vsf dall'altro lato.
vedi se l'anellino o il tappo B sono lenti e prova a stringerli, senza esagerare!!!!
al limite ci possiamo sentire per telefono se, come credo, sono stato troppo "oscuro".
magari, se vuoi, ti mando il mio cell in MP o mi mandi il tuo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010