1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dopo le sedute di sollevamento pesi col Nexstar 8 (e tra gli 8" pare sia anche tra i più leggeri...) sono tornato al lidlscopio con la webcam e, visto che non mi andava il traffico di posizionarlo in polare, ho fatto una prova su una doppia facile con tempi standard (1/25"), tali da rendere ininfluente la rotazione di campo.
Esteticamente non mi sembra di aver fatto un lavoro indecoroso in rapporto alla strumentazione, ma dato che è la mia prima volta su doppie, vorrei fare qualche domanda a chi è più esperto.
1) Quella più ingrandita (barlow 3X) ha dei colori che non mi sembrano naturali, nonostante la stessa elaborazione dell'altra. Se notate c'è anche un alone di aberrazione cromatica (inevitabile per un 350 - 70mm). Più in generale, è possibile mantenere i colori originali delle stelle senza doverli forzare durante l'elaborazione con artefatti?
2) Sempre nella ripresa con Barlow si nota una irregolarità del disco sulla stella maggiore. Secondo voi è una banale imperfezione del sensore, granello di polvere, ecc, oppure è proprio la stella (in realtà a sua volta una tripla) che inizia a risolversi mostrando un allungamento?

Da dire che il seeing, pessimo per quasi tutta la nottata, nel momento delle foto ha mostrato un po' di pietà, tanto che ho potuto vedere distintamente i satelliti medicei di Giove col binolidl 10X50 (Meade 1a versione ricollimato), semplicemente appoggiato alla ringhiera in giardino.
(avete la mia parola di ex scout che il Lidl non mi sponsorizza!)
http://forum.astrofili.org/userpix/438_MizarAlcor2lug07_1.jpg

Non ho postato nel forum degli ETX perché non vorrei ricevere indicazioni solo di "parte", ma sono gradite anche quelle...

Ciao a tutti e grazie per i consigli che mi darete
Maurizio

PS: l'ho stampata in 10X15 e regge bene, forse si può ingrandire ancora un pelo!

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao, permettimi di farti tanti complimenti per il 3d e per l'immagine proposta. Sarei felice di vedere quotidianamente validi risultati come il tuo postati in queste pagine.
La foto è molto significativa con le stelle ben colorate e anche egregiamente illustrata e presentata.

Spero sarà uno stimolo per tutti a postare "sempre" il risultato del proprio impegno e del proprio lavoro.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimentoni!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ehi, ehi, calma, :oops: :oops: :oops: grazie per i complimenti, ma vorrei anche aiuti e pareri dai "guru" della fotografia, visto che io stesso mi sono accorto di alcune imperfezioni e ho dei dubbi.
Comunque ne approfitto per una considerazione. Adesso arriverà chi mi stronca :evil: ma in effetti sarei ipocrita se, pur mettendo sul piatto della bilancia la fortuna dei principianti, non mi ritenessi soddisfatto. La considerazione riguarda i possessori di ETX 70. Questa e foto della luna che ho postato nell'album sono state fatte con un minimo di spesa: il Lidlscopio + un centinaio di euro tra webcam, raccordo e filtro IR-UV. Non saranno capolavori, ma ci si può accontentare. Spremete bene i vostri strumenti prima di mollare: spenderete meno, vi divertirete di più e le soddisfazioni non mancheranno.
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ottima ripresa
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I complimenti si devono fare visto che la puntiformita' e definizione sono ottimi per uno strumento da "visuale" normalmente.

Vorrei anche darti ragione sul quel bernoccoletto che si vede su Mizar che fa pensare alla terza sorella.

Ciao e bravo Maurizio !!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010