1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 18:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Qualche settimana fa ho portato un dobso nda 12" ad una serata pubblica, anche se il cielo no nera un gran che hanno apprezzato molto M57 e M13....attenzione che ogni 5 secondi ti spostano il dobson :D Alcuni si appoggiavano pure sopra...asd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi!

approfitto del topic perchè il 5 agosto avrò anch'io una serata pubblica.
Il posto dovrebbe essere poco illuminato e ho chiesto luci rosse dappertutto. Ad ogni modo siamo sulla costa, quindi buio a est e il paese ad ovest, coperto dalle vecchie mura di un castello aragonese (medievale). Sono munito di pc, il mio tele che trovate in firma e laser verde. Avremo corrente elettrica.
Sto preparando anch'io una scaletta da seguire e se non sbaglio ci sarà la luna all'ultimo quarto.
Cosa importante: userò un videoproiettore e la LPI o la SPC900nc.
Quali, gli oggetti che avete indicato nel topic, alla portata delle webcams che ho a disposizione? ovviamente a parte luna e pianeti...
Il luogo è ortona a Mare, in provincia di Chieti ma vicino a Pescara..

Grazie!
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata pubblica...quali oggetti?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Domani sera faremo una serata pubblica col gruppo...purtroppo non ho mai visto la location, spero che il cielo sia abbastanza buio!
I telescopi saranno il dob da 12" e credo un mak e un newton da 8"...
Quali sono gli oggetti che secondo voi potremmo far vedere?
ovviamente non mancheranno i soliti m13, m92, m81/82, m57, m27, la velo (se la location lo permette)...avete qualche oggetto in particolare da proporre?
Ovviamente essendo una serata pubblica niente galassiette con magnitudini improponibili...

Nel periodo estivo io parto con giove e luna per poi passare alle doppie facili (albireo,polare,mizar&alcor) attacco la solita solfa spiegazione della colore=temperatura e vita delle stelle mentre guardano albireo, compagna della polare scoperta da herschel e già ipparco notò la precessione nel 2°sec, mizar&alcor come test degli apprendisti astronomi egiziani che dovevano notarla ad occhio nudo.

A questo punto diventa un po' più buio e passo alle nebulose con e senza filtro m27, m57, 7008, 6543, 6826, 6572, m8, m16, m17 m20, velo (per ultima)
ammassi aperti anche qui facili m11, 6603 6645, acca&chi (per ultimo)
il cielo è ancora più buio si va con i globulari m22 m13 m5
e per ultimi se c'è poco disturbo lunare le galassie, qui dipende dalla trasparenza e si scelgono in base a quella, altrimenti come facili facili che stiano più di una nel campo direi m81-m82, m51, 4490-4485, m31-m32-m110 (che nel frattempo è salita)
Dopo che han guardato le galassie è bene mostrare una foto così riescono a immaginare megli ociò che hanno visto

Fine serata


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
ciao ragazzi!

approfitto del topic perchè il 5 agosto avrò anch'io una serata pubblica.
Il posto dovrebbe essere poco illuminato e ho chiesto luci rosse dappertutto. Ad ogni modo siamo sulla costa, quindi buio a est e il paese ad ovest, coperto dalle vecchie mura di un castello aragonese (medievale). Sono munito di pc, il mio tele che trovate in firma e laser verde. Avremo corrente elettrica.
Sto preparando anch'io una scaletta da seguire e se non sbaglio ci sarà la luna all'ultimo quarto.
Cosa importante: userò un videoproiettore e la LPI o la SPC900nc.
Quali, gli oggetti che avete indicato nel topic, alla portata delle webcams che ho a disposizione? ovviamente a parte luna e pianeti...
Il luogo è ortona a Mare, in provincia di Chieti ma vicino a Pescara..

Grazie!
Ciao!


Domanda: è necessario l'uso del proiettore oppure è possibile fare osservare all'oculare?

Ho notato che il pubblico si emoziona di più se riesce direttamente all'oculare piuttosto che vedere in uno schermo.
Penso ci sia addirittura una componente "non credevo fosse possibile vederlo con i miei occhi".

Per esempio, è capitato proprio ad un paio di serate pubbliche dove un socio del club aveva messo su il PC con la webcam per far vedere la Luna sullo schermo, che alcune persone del pubblico chiedessero se era possibile vedere cosa si vedeva nel telescopio.

Insomma, il mio parere è che se non è strettamente necessario per motivi logistico-organizzativi proiettare su uno schermo, sarebbe meglio far fare la fila all'oculare.

Per gli oggetti, ci sono tutti nei post sopra, ma tanto se c'è la Luna è un oggetto ipnotico per il pubblico.
Preparati a rispondere alle domande di geografia lunare! Tipo: quanto sono grandi i crateri, quanto sono alti i monti, perchè si chiamano mari...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:

Domanda: è necessario l'uso del proiettore oppure è possibile fare osservare all'oculare?

Ho notato che il pubblico si emoziona di più se riesce direttamente all'oculare piuttosto che vedere in uno schermo.
Penso ci sia addirittura una componente "non credevo fosse possibile vederlo con i miei occhi".

Per esempio, è capitato proprio ad un paio di serate pubbliche dove un socio del club aveva messo su il PC con la webcam per far vedere la Luna sullo schermo, che alcune persone del pubblico chiedessero se era possibile vedere cosa si vedeva nel telescopio.

Insomma, il mio parere è che se non è strettamente necessario per motivi logistico-organizzativi proiettare su uno schermo, sarebbe meglio far fare la fila all'oculare.

Per gli oggetti, ci sono tutti nei post sopra, ma tanto se c'è la Luna è un oggetto ipnotico per il pubblico.
Preparati a rispondere alle domande di geografia lunare! Tipo: quanto sono grandi i crateri, quanto sono alti i monti, perchè si chiamano mari...


Quoto assolutamente!
Il bello di un'osservazione pubblica è quello di permettere a persone che non hanno mai osservato il cielo di poter USARE un telescopio.
Tutti quanti, bene o male, siamo tempestati da documentari, video, dvd e quantaltro possa passare in televisione.
Tutti hanno visto le immagini di saturno sui libri o in tv.

Ma pochi hanno potuto VEDERLO con i propri occhi all'oculare di un telescopio.

Far loro vedere lo schermo di un pc con l'immagine della luna ottenuta via webcam è sì molto tecnologico, e anche utile per fare notare dettagli che difficilmente un occhio non allenato noterebbe all'oculare, ma fa perdere tutto il fascino dell'osservazione telescopica.

Pensa che mia figlia di quasi 3 anni (li compie in agosto :wink:) chiede sempre di venire con me quando partecipo ad osservazioni pubbliche, ma non tanto perché è interessata a giove o saturno, ma piuttosto perché si diverte un sacco ad arrimpicarsi sulle scalette per poi mettere l'occhio nell'oculare, come i grandi!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche quoto Ford!!! :D Anche perchè col proiettore mai avrai la qualità della immagine del visuale.

Poi, è vero che dice Fabio che la gente sempre chiede la distanza. Allora punto a un oggetto (albero, palo, persona,...) che si trova a +/- 10m di noi e chiedo di immaginare che questa distanza indica la distanza tra la terra e il sole. Allore chiedo su questa scale qual'è la distanza alla stella la più prossima? La riposta: Istanbul (parlo di Belgio, naturalmente). Allora devi videre le faccie! :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Preparati a rispondere alle domande di geografia lunare! Tipo: quanto sono grandi i crateri, quanto sono alti i monti, perchè si chiamano mari...

ehehe
già malve preparati a dover rispondere perché loro leggono panorama e riviste similari e possono burlarsi se dici fregnacce...

io in questi casi sto molto sul approssimativo
crateri tra i 50 e 250km di diametro, profondi qualche km
catene montuose alte qualche km

se vuoi proprio i numeri esatti puoi basarti su
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_crateri_lunari

fa poi molta più scena se mentre chi è all'oculare gli elenchi tutti i nomi dei principali crateri più grossi che vedono ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Preparati a rispondere alle domande di geografia lunare! Tipo: quanto sono grandi i crateri, quanto sono alti i monti, perchè si chiamano mari...


io in questi casi sto molto sul approssimativo
crateri tra i 50 e 250km di diametro, profondi qualche km
catene montuose alte qualche km


Quoto in pieno!

Però è meglio tenere un libro a portata di mano perchè ogni tanto capita il "temibile provocatore": quello che chiede quanto è lontana quella stella o quanto è grande quel cratere.

Se si sta sull'approssimativo, ci si salva e si evita di sbagliare e di farsi burlare dal "provocatore".
Se poi insiste a volere la cifra precisa, si tira fuori il libro ("mi dispiace non riesco a imparare dei dati a memoria", che nel mio caso è anche vero) ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata pubblica...quali oggetti?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Domani sera faremo una serata pubblica col gruppo...purtroppo non ho mai visto la location, spero che il cielo sia abbastanza buio!
I telescopi saranno il dob da 12" e credo un mak e un newton da 8"...
Quali sono gli oggetti che secondo voi potremmo far vedere?

Se la serata inizia presto preparati a essere tempestato di domande relative a quel "UFO" o "STELLA" che si vede al tramonto, nella fattispecie Venere :shock: Già che sei nei paraggi un'occhiatina a Saturno non fa male
Per quanto riguarda il deep c'è da sbizzarrirsi con i globulari e con altri oggetti notevoli come M11, M17, M51 ecc. Non trascurare le stelle doppie, specie quelle colorate come Albireo
Durante una serata pubblica nel 2000 - fatta appositamente per l'osservazione di una cometa Linear sailcavolo (invisibile a causa della poca trasparenza) puntai M27 con un filtro OIII e avevo una fila di una 20ina di persone!

Facci sapere come è andata

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto anch'io ragazzi,

sto diventando sempre più un visualista, ma purtroppo, per motivi logistico organizzativi e anche di sicurezza non posso far venire tutti a mettere l'occhio all'oculare.
Vedremo, se si presenta poca gente magari lo faccio.
Per le domande non c'è problema, ho il pc con perseus attivo e se non basta anche il virtual moon atlas...

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010