1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 7:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
e tiro per primo: 127/20

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Hai anche il testa a testa Achro 108 vs Reference e Traveler su cui pronunciarti. Ma scendi nei particolari del perché e percome (risoluzione, contrasto, turbolenza, cromatismo...). Vorrai mica vincere buttando là una cifra no...;–)

E poi c'è il Leviatano. E' quella la parte importante del Pool e vale almeno 51/49 nella valutazione. Allora: soluzioni e pesi...?!?!

Ipotizza, ipotizza...!!!

Ciao ;—)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 8:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Hai anche il testa a testa Achro 108 vs Reference e Traveler su cui pronunciarti. Ma scendi nei particolari del perché e percome (risoluzione, contrasto, turbolenza, cromatismo...). Vorrai mica vincere buttando là una cifra no...;–)

E poi c'è il Leviatano. E' quella la parte importante del Pool e vale almeno 51/49 nella valutazione. Allora: soluzioni e pesi...?!?!

Ipotizza, ipotizza...!!!

Ciao ;—)


ehehe amico mio te mi tiri in un bell'inghippo, ma una risposta un pochino piu' dettagliata la si potrebbe dare:

conoscendo (per il 8") pesi del set up ottico e della parte ricevente;
budget di spesa (ovviamente) per l'intubazione;


per i piu piccoli ti rispondo in pausa pranzo.....

va bene?
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
L'ottica con la cella sta intorno ai 5kg
Il fuocheggiatore è uno Starlight Feathertouch da 3.5" e, se non mi ricordo male, flirta col 1.5kg

Per il resto... cost is not a concern ! Togliti dalla testa qualunque limitazione e vai giù di fantasia.

Come ho detto lavoravo su alcune ipotesi (5) e, devo confessare che alla fine è stata scelta la mia seconda preferita. Ma la prima era inattuabile (per leggi fisiche, non per costi. Veniva pure di meno...)

Buona caccia ;–)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Chiedo venia. Lo Starlight fa 2.7Kg.

Diciamo che, opportunamente flangiati, ci muoviamo intorno ai 5.5kg per il gruppo obiettivo e 4.5kg per il gruppo oculare.

Tra i due... mistero...! ;–)

Su, su: soluzioni e pesi. Vediamo findove può arrivare la perversione astrofila...!!!

;–)>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io la butto li ma solo per fantasticare e senza un minima conoscenza di flessioni, meccanica, ecc
sarà mica una versione tipo gladio e cioè un rifrattorone aperto? 8)
saluti e cieli sereni :D

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 10:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Per il tubone:
traliccio a giorno con diaframmi al posto giusto, regolarmente calcolati.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Sta cominciando a diventare interessante, vedo. Io ovviamente non posso dire nulla fino alla fine. Le soluzioni ovviamente includono torsioni e pesi diversi... allora?

Bisogna anche sbilanciarsi sul peso finale dell'OTA...

;–)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Sta cominciando a diventare interessante, vedo. Io ovviamente non posso dire nulla fino alla fine. Le soluzioni ovviamente includono torsioni e pesi diversi... allora?

Bisogna anche sbilanciarsi sul peso finale dell'OTA...

;–)


e vabbè se dobbiamo volare voliamo.

Escludo il tubo aperto, in quanto con insegna il buon G. Viscardy un vero strumento planerario dovrebbe avere il tubo chiuso. Quindi niente tralicci aperti.

Considerazione: cella obiettivo e culatta con fuocheggiatore = approssimativamente eguale peso. (Ma cassius senza disegni come si fa?)

Il classico tubone in alluminio, per non incorrere in flessioni deve comunque avere uno spessore ragguardevole, e qui mi pare di capire che a causa della montatura ci possono essere dei limiti. Nè tantomeno va scartata la considerazione che comunque il tubo va acquistato trafilato e poi ripassato accuratamente al tornio con il fine di ottenerne un minimo di regolarità (in linea generale un simile asse ottico va tenuto centrato con una tolleranza meccanica di almeno 0,02 mm., e se possibile occorre cercare di far di meglio).

Tanto per far voli fantasiosi, io potessi farei cosi:

lunghezza tubo : 3800 mm. (ma non so le misure esatte per cui prendete i numeri solo come indicazione)

1a sezione: 1650 mm quella con l'obiettivo
2a sezione: 1650 mm quella con il fuocheggiatore

totale 3300 mm.

le sezioni sono uguali, montate rovesciate una rispetto all'altra, circolari verso l'obiettivo (e quindi anche verso la messa a fuoco) e con conicità accentuata verso il baricentro. La parte terminale di queste due sezioni coniche, che si incontrano al baricentro, non terminano circolari ma con una sezione approssimativamente squadrata (cosi' come in alcuni strumenti), la squadratura non ha angoli vivi ovviamente ma tende solo ad eliminare la circolarità del tubo, fornendo cosi 4 punti di assorbimento della forza di leva.

Il contorno squadrato delle due sezioni è flangiato con apposita figura in ergal spianato (toll. 0,1) dello spesso di 8-10 mm. Tra le due flange distanti circa 500 mm. porremo dei giunti tubolari (8) in carbonio con diametro esterno di 30 mm e diam. interno di 20 mm., fissati alle estremità con dei terminali sempre in ergal e viteria in inox. Si dovrà prevedere tra le due flange anche l'attacco della flangia per la montatura e il relativo ponte termico.

Le due sezioni coniche sono in carbonio, costruito con la tecnica del wrapping e con uno spessore di 2 mm (qui occorrerebbe qualche calcolo strutturale svp), lo stampo non presenta enormi difficoltà in quanto viene ricavato da apposite resine e utilizzato per le due sezioni.

Tra le due flange centrali porremo un tubo normale in carbonio da 1 mm di spessore avente lo scopo di coprire l'apertura. I diaframmi andranno costruiti e progettati nel modo consueto e fissati senza difficolta alla struttura.

Peso: bisognerebbe fare un po di conti cosi' in pausa pranzo non ci riesco.

Comunque questa soluzione (costosa) , elimina di molto il problema della leva e sicuramente è piu' leggera di una pari prestazioni in alluminio.

ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ohhhh, adesso sì che si comincia a fare sul serio...!!!

Così si fa! Niente male, niente male davvero: ti vuoi proprio conquisare un posto in prima fila eh...?!?!?! ;–)

Ed i pesi, di questa bestiolina di cui parli...?!?!?!


Altri che dicono ?! L'analisi è ottima, ma mica vuol dire che ha indovinato eh...?!?!

;—)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010