1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Anto
Grazie per i complimenti :wink:

Anto ha scritto:
Il risultato è moooolto più interessante tranne che per me che ormai metto
il sud in alto mi fa venire il mal di mare ;)


Mi spieghi il fatto del Nord e del Sud di Giove?
Ho visto che viene publicato indifferentemente nei due modi, ma sembra prevalere quella col sud in basso, quella alla quale la letteratura ci ha abituato, per intendere, con la macchia rossa in basso.

Col Sud in alto il pianeta "ruota" da destra verso sinistra e non mi sembra un modo tipicamente occidentale di rappresentazione dell'informazione.
Noi siamo abituati a leggere e scrivere da sinistra verso destra e quindi in questo modo sembra andare al contrario.

Quali sono le ragioni - parafrasando la tua affermazione - del mal di mare?
Questa cosa mi incuriosisce moltissimo. Mi spieghi meglio?
Grazie e rimango in trepida attesa per la risposta.
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bravo, con i colori bilanciati è proprio un bel Giove.
Complimenti.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turtle63 ha scritto:
...
Mi spieghi il fatto del Nord e del Sud di Giove?
Ho visto che viene publicato indifferentemente nei due modi, ma sembra prevalere quella col sud in basso, quella alla quale la letteratura ci ha abituato, per intendere, con la macchia rossa in basso.
...


Ettore credo che non ci sia una spiegazione "logica". Il sud in alto ricorda la
visione "visuale" tutto qui.
Uno standard vero alla fine non c'è. Difatti, nelle immagini che si preparano
per uso scientifico si è scelto alla fine di orientare il pianeta con il sud in alto.

Buon giove a tutti ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
turtle63 ha scritto:
Ciao faby

Devi digitarlo da linea di comando


che linea di comando?dove si trova?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
niente lasciate stare ho trovato!!grazie

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010