1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
e anche se faccio la figura del mentecatto non lo cambio finchè non dà l'ultimo respiro.......

Anche io sono un mentecatto. :mrgreen:

Comunque, tornando IT, sono sostanzialmente d'accordo con quanto scritto nel primo post.
Noi consumatori (secondo me) dovremmo imparare a meditare di piu sull'acquisto di un prodotto, per capire veramente cosa andiamo a comprare, magari spendere di piu in qualità, ma usarlo fino in fondo.
Ovvio che se si compra d'impulso per poi cambiare (col modello piu avanzato, o con il prodotto di moda in quel momento, per sfizio, ecc) dopo pochi mesi, allora fanno bene a produrre cose che hanno un ciclo di vita di nemmeno un anno. Per esempio, a cosa serve un telefonino in ghisa pressofusa, componenti elettroniche garantite per 30 anni, ecc, se poi lo si butta dopo sei mesi?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 22:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Angelo Cutolo ha scritto:
massimoboe ha scritto:
e anche se faccio la figura del mentecatto non lo cambio finchè non dà l'ultimo respiro.......

Anche io sono un mentecatto. :mrgreen:

Comunque, tornando IT, sono sostanzialmente d'accordo con quanto scritto nel primo post.
Noi consumatori (secondo me) dovremmo imparare a meditare di piu sull'acquisto di un prodotto, per capire veramente cosa andiamo a comprare, magari spendere di piu in qualità, ma usarlo fino in fondo.
Ovvio che se si compra d'impulso per poi cambiare (col modello piu avanzato, o con il prodotto di moda in quel momento, per sfizio, ecc) dopo pochi mesi, allora fanno bene a produrre cose che hanno un ciclo di vita di nemmeno un anno. Per esempio, a cosa serve un telefonino in ghisa pressofusa, componenti elettroniche garantite per 30 anni, ecc, se poi lo si butta dopo sei mesi?





e seguendo quindi il filo logico degli interventi, e ricollegandomi ora idealmente ad un altro post in cui abbiamo discusso di un rifrattore da 20 cm, acromatico, ritengo che - con tutti i distinguo del caso - un po' di accorto anti- consumismo da parte degli astrofili sarebbe (utopistico) di valido esempio. E cosi' forse , senza esagerare, strumenti minori e in minor numero, ma di indiscussa qualità sarebbero adeguati agli scopi di molti. Pochi sono gli amatori che dispongono di cieli adeguati (luci e/o seeing), di capacità finanziarie ad accessoriare nel modo giusto lo strumento......
Forse, ma ciascuno la ragiona a modo suo, uno strumento non tanto grande ma ben fatto, che permetta di raggiungere il limite dele proprie prestazioni, puo' dare lavoro per molto tempo ad un astrofilo, soprattutto se desidera spaziare un po' in tutti i campi (oltre alla solita fotografia che oramai è piu' un lavoro da pc ....).
Forse ci siamo lasciati troppo prendere la mano dal cambiare continuamente lo strumento, alla ricerca di cosa?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Io, visto che odio il cellulare, uso un modello uscito anni fa della nokia, rinfrescato e venduto a 50 euro..... :shock: , bah sono 4 anni che lo uso e non ho nessun problema, vedo i miei commerciali che ogni 6-8 mesi cambiano i loro modelli per malfunzionamento ecc. Io sarò estremo (ma convinto anti-consumista e coerente a questo pensiero, ma anche dover cambiare il cellulare ogni 6-8 mesi per uso intensivo mi sembra un po' ridicolo).

si sicuramente hai il 1100 o 3310
il rinfrescato adesso di quel modello è il 1200 con le 5 rubriche pensato per il nucleo familare (deve essere un mulo)

il 200 ancora no bl'ho trovato il 1100 è solo usato e non intendo rischiare quindi ho rischiato il tutto su un motofone f3, mi incoraggia sapere che è un modello pensato per i paesi in via di sviluppo quindi deve fare per forza i suoi bei anni di durata.

chissà se anche in ambito astronomia ci sono i prodotti pensati per i paesi in via di sviluppo :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 7:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Stargazer ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Io, visto che odio il cellulare, uso un modello uscito anni fa della nokia, rinfrescato e venduto a 50 euro..... :shock: , bah sono 4 anni che lo uso e non ho nessun problema, vedo i miei commerciali che ogni 6-8 mesi cambiano i loro modelli per malfunzionamento ecc. Io sarò estremo (ma convinto anti-consumista e coerente a questo pensiero, ma anche dover cambiare il cellulare ogni 6-8 mesi per uso intensivo mi sembra un po' ridicolo).

si sicuramente hai il 1100 o 3310
il rinfrescato adesso di quel modello è il 1200 con le 5 rubriche pensato per il nucleo familare (deve essere un mulo)

il 200 ancora no bl'ho trovato il 1100 è solo usato e non intendo rischiare quindi ho rischiato il tutto su un motofone f3, mi incoraggia sapere che è un modello pensato per i paesi in via di sviluppo quindi deve fare per forza i suoi bei anni di durata.

chissà se anche in ambito astronomia ci sono i prodotti pensati per i paesi in via di sviluppo :lol:


questa sarebbe un'idea...........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010