1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen: ma ci sono o ci fanno?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A volte devo ammettere che il dubbio mi viene...
http://www.otticasanmarco.it/vixen_computers.htm

Ma si può? Con 200 euro in più compri una heq5 pro con la nuova versione dello skyscan...

C'è davvero qualcuno che potrebbe essere disposto a comprare questa motorizzazione?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che uno Skysensor 2000 PC usato costa ben di più ...
E' anche vero che Lo Skysensor è mooooooolto meglio.
Comunque se prendi i due motori della HEQ5 più la pulsantiera non vai a spendere molto di meno per cui non siamo fuori prezzo.
Considera inoltre che quei motori li puoi mettere anche su una Bellincioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è una valida alternativa,non ci sono molti sistemi di questo tipo,poi il prezzo non è affatto male,considera che io ho preso usato lo skysensor un mese fa per 900€!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 8:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
per me è una bella alternativa: una motorizzazione goto "indipendente" da applicare a diverse montature..cmq mancava una cosa così sul mercato, c'era un'alternativa cinese in un negozio francese ma..il prezzo mi pare non fosse diverso..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stiamo parlando di uno starbook S, praticamente inutile in fotografia dato che sembra impossibile da guidare. E davvero qualcuno di voi metterebbe quel goto su una Bellincioni o anche solo su una G11?
Lo skysensor, per quanto ne so, è un altro pianeta come sistema di controllo. Questo è un giocattolino per fare visuale...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti non so quanto sia valido in fotografia,io quando avevo la sphinx non sono mai riuscito a far funzionare l'autoguida,però ho sentito dire che ora hanno sistemato le cose,forse questo è gia nato a posto. I motori mi sembrano molto simili a quelli dello skysensor. Staremo a vedere se qualcuno se lo compra!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se è impossibile da guidare o meno.
L'ho avuto per le mani per poco tempo e appena uscì per cui esperienza pressoché nulla.
I motori non dovrebbero essere peggiori di quelli dello Skysensor. E lo Skysensor viene messo anche sulla Bellincioni Alfa.
Sulla carta non sarebbe caro, torno a ripetere. Ma sulla carta. Fino a quando non ci sono recensioni da parte di persone che conosco il dubbio c'è sia in un senso sia in quell'altro.
Se funziona il prezzo non è alto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
chissà quanto è complicato adattarlo ad una eq6....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
chissà quanto è complicato adattarlo ad una eq6....

COnsiderando che gli attacchi dovrebbero essere gli stessi che utilizzava lo Skysensor, se è possibile via software correggere il rapporto di riduzione bastano due piastrine di alluminio e una coperchio nuovo per l'eq6.
SE!! :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Quale sarebbe lo scopo di adattarlo ad una eq6 ? il kit upgrade nativo con i motori microstep o la pulsantiera synscan costano meno e sono già pronti senza bisogno di altro...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010