1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex Analogiche?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
dovrei fare con amici un regalo di laurea ad una ragazza appassionata di astronomia e soprattutto di fotografia.

Il suo ragazzo le regalerà una reflex Nikon F55.

Lei ha un Celestron Nextar 114/1000, per cui le è preclusa la fotografia deep-sky, dato che ha una montatura altazimutale.

Il ragazzo ci ha suggerito di comprarle i raccordi per la Nikon al telescopio, visto che una sua aspirazione è iniziare a fare foto astronomiche.

Ora, nell'era delle webcam, avrebbe un senso regalarle un raccordo per foto in afocale?
Otterrebbe risultati decenti o deludenti su Luna e pianeti?

Avrebbe più senso regalarle una webcam?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm una reflex analogica la vedo meglio in parallelo per belle foto a largo campo no?!
solo che è alt-az..
non si può equatorializzare? l'autostar lo consente?
una webcam su luna e pianeti andrebbe certo bene!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
EightyFive ha scritto:
mmm una reflex analogica la vedo meglio in parallelo per belle foto a largo campo no?!
solo che è alt-az..
non si può equatorializzare? l'autostar lo consente?
una webcam su luna e pianeti andrebbe certo bene!


E' quello il problema.
E' il vecchio modello, non è previsto che si possa equatorializzare ed è escluso che spenda soldi per una montatura.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una F55, e l'ho usata per la fotografia al fuoco diretto/proiezione di oculare sulla Luna con il mio vecchio 114/900 (con l'MC127 ho ottenuto risultati decisamente più gradevoli).

Per adattarla al telescopio ti servono l'anello T2, il raccordo da 31.8mm e l'eventuale Tele-extender. Il tutto non è molto economico (il T2 e il raccordo ti verranno sui 40€ se ti dice bene), e con il TE arriveresti supereresti il tetto dei 70€, che, guarda caso, è il prezzo di una SPC900NC.

Ma se non si puà equatorializzare e quindi inseguire una webcam è inutile, quindi la spesa per gli accessori per la F55 c'è tutta, almeno sulla Luna fa degli scatti molto brevi (a seconda della fasi, al primo quarto, a seconda della sensibilità della pellicola, di sicuro scatterai in frazioni di secondo, tipo 1/30s o 1/60s), quindi si evita l'inseguimento necessario.

La F55 però può essere utilizzata per le fotografie a largo campo: la metti su un cavalletto e il gioco è fatto :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ma se non si puà equatorializzare e quindi inseguire una webcam è inutile, quindi la spesa per gli accessori per la F55 c'è tutta, almeno sulla Luna fa degli scatti molto brevi (a seconda della fasi, al primo quarto, a seconda della sensibilità della pellicola, di sicuro scatterai in frazioni di secondo, tipo 1/30s o 1/60s), quindi si evita l'inseguimento necessario.

Guarda ceh puoi fare filmati brevi anche su montatura altazimutale (insegue anche quella!)
Il problema per Luna e pianeti riguarda la bontà dell'ottica e la necessità di un computer per la webcam
Se ha un portatile può farcela altrimenti la cosa diventa onerosa.
Fra l'altro non è detto che si possa fare scatti molto brevi su pellicola e in afocale (deve essere sempre calcolato il rapporto di apertura equivalente)
Per cui ci può essere mosso.
Inoltre su strumenti leggeri e focali lunghe hai sicuramente il micromosso dovuto allo specchietto e alla tendina.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scatti brevi intendevo fatti al fuoco diretto o in proiezione di oculare, non in afocale (che mi sembra comprendi l'utilizzo dell'obbiettivo della fotocamera).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proiezione dell'oculare. Mi ricordo che in proiezione con il mio newton da 1 metro di focale sono arrivato su pellicola a una focale equivalente di 16,5 metri, tanto per provare.
Su Giove dovevo fare scatti da 1/4 di secondo e pellicola a 1000 ISO e con quelle focali e quei tempi il mosso lo ritrovi su 99 immagini su cento (se hai fortuna).
Anche senza andare a valori estremi l'uso di una macchina fotografica non digitale su foto planetarie non porta a risultati validi.
Comunque, come diceva una canzone, ogni scarrafone è bello a mamma soia.
:) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Anche senza andare a valori estremi l'uso di una macchina fotografica non digitale su foto planetarie non porta a risultati validi.


Sui pianeti non si può fare quasi nulla, ma sulla Luna anche con una pellicola si possono ottenere risultati discreti :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente hai un'enorme esperienza in merito all'uso di pellicola sulla luna in proiezione dell'oculare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che lasceremo perdere la faccenda...

Il regalo sarebbe con una colletta tra amici, e si arrivava a 75 Euro circa di disponibilità.

Per la webcam non ci sarebbero stati problemi, essendosi appena comprata uin portatile nuovo (con Winzozz XP, per fortuna).

Però per i prezzi della Webcam si va sui 100 Euro compreso il nasello.
Inoltre al suo ragazzo piaceva sull'idea dell'adattatore per la reflex, che però è poco o per nulla sfruttabile, a quanto pare.

Grazie dei pareri, mi sa che cambieremo regalo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010