1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 3:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessantissima immagine diego, i dettagli sono verosimili e sono innegabili e devi avere saputo approfittare di un seeing + che buono. Guardando le differenze che hai usato per il processing sembrerebbe, ma forse mi sbaglio, di vedere dei dettagli + marcati e netti con l' align&stack che non il metodo manuale, che dici?

Vittorio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
e bravo Diego, ecco perchè una focale così spinta sul giove precedente.
qualche sera provo pure io, il problema è che al massimo posso spingermi a 5 metri di focale e penso che siano troppo pochi per avere qualche dettaglio sui satelliti. ancora complimenti :wink:


Infatti! Hai indovinato! La ripresa di Giove spinta non era prevista ma l'ho voluta fare comunque...già che c'ero!
Per spingerti oltre i 5 metri hai pensato di procurarti un telextender?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Interessantissima immagine diego, i dettagli sono verosimili e sono innegabili e devi avere saputo approfittare di un seeing + che buono. Guardando le differenze che hai usato per il processing sembrerebbe, ma forse mi sbaglio, di vedere dei dettagli + marcati e netti con l' align&stack che non il metodo manuale, che dici?

Vittorio


Grazie Vittorio!

Il seeing era buono se utilizzavo il filtro W45 ma togliendolo la qualità era piuttosto mediocre...appena ho tempo posto le riprese in luce naturale e vedrete una qualità molto più scarsa.

Sembra che l'align e stack si vedono dettagli più marcati perchè ci ho lavorato di più in sede di elaborazione ma credo che questa sia maggiormente più affetta da rumore rispetta all'altra la quale, secondo me, mostra dettagli più verosimili, attendo ancora di fare altri test!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010