1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, il PEC resta memorizzato nella montatura anche per le osservazioni future?? Beh, se è così, alla prima serata buona mi metto d'impegno e lo correggo per benino! Mi secca dover aggiungere altri strumenti, altre complicazioni per fare la guida...tanto, il mio scopo non è quello di fare pose "astronomiche"! :)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Renzo, il PEC resta memorizzato nella montatura anche per le osservazioni future??


sì, il "senso" del PEC è proprio quello

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho chiesto perchè dalle istruzioni (in inglese) mi era sembrato di capire che ogni volta si deve impostare il PEC, prima di fare astrofotografia

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse intendono "attivare" anziché "addestrare"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, visto che non dispongo di oculare con reticolo illuminato e per fare il PEC devo arrangiare con quello del cercatore, non è che posso utilizzare la webcam e puntare una stella (es altair) con la barlow 3x? Alla fine mi trovo con focale di 4,5 metri, ovvero il triplo della focale di ripresa, e posso correggere comodamente guardando sul monitor con una precisione migliore,no??? Oppure, se la focale ancora non fosse abbastanza, potrei usare sia la barlow 3x che la 2x a cascata, in modo da avere una focale ancora maggiore...che ne pensate???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
forse intendono "attivare" anziché "addestrare"
No, le vecchie istruzioni intendono proprio addestrare.
Secondo me le versioni 2.XX non tengono il pec o almeno quando c'ho provato non mi è sembrato proprio. Le nuove versioni della pulsantiera, invece, sì.
Cmq, addestrare il pec secondo me non ti basterà per avere foto ben inseguite. Certo, rispetto a farle senza pec c'è un abisso ma i risultati non sono esaltanti cmq.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
secondo me vale la regola:
"prova e poi vedi se ti soddisfa"
nel senso che senz'altro puoi usare la webcam a 4 metri e mezzo, poi fai qualche posa con il PEC attivato e la confronti con quelle che hai fatto (o farai) col PEC disattivo, a quel punto decidi se il tutto è migliorato, peggiorato o se non è cambiato niente!
nel caso in cui riscontrassi miglioramenti e non ne fossi soddisfatto allora via con le barlow!
io penso che in questi casi le esperienze degli altri siano certo significative e istruttive ma in nessun modo possano sostituire ciò che si può imparare dalle proprio prove e dai proprio errori!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la conservazione del PEC, sul manuale c'è letteralmente scritto: " if the power is turned off while the Atlas Eq-G is in the PEC + sideral mode, the hand controller loses synchronization with the R.A. worm gear and the PEC training will have to be repeated when the power is turned back on. To avoid this, be sure to return the telescope to its home position by selecting "park scope" under Utility function".
Questo significa che, una volta impostato il PEC la prima sera, la montatura lo conserva se spengo il telescopio dopo aver fatto " Park Scope", no? E se, una volta portato il telescopio in posizione di Home e spento la montatura, sblocco l'asse in A.R. o declinazione, il PEC viene perso o questo non c'entra niente?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il parking è sicuramente obbligatorio, ma non credo che sbloccando gli assi perdi il pec. Non ho ancora capito come funzionano le "frizioni" (cosa bloccano esattamente), ma non credo che se, quando sono sbloccate, ruoti gli assi, fai girare anche tutti gli ingranaggi dentro (inclusa quindi la vite senza fine).

Probabilmente quando la smonterò (spero il pi tardi possibile, sto resistendo alla tentazione) ci capirò finalmente qualcosa!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la correzione del PE tramite PC, ho letto che c'è un programma, PEAS, che corregge l'errore periodico utilizzando la webcam. Sul web, ogni collegamento al download di questo programma è fuori servizio...non è che qualcuno potrebbe passarmelo o indicarmi un indirizzo dove potrei scaricarlo? GRAZIE MILLE!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010