1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Musciagli ha scritto:
dipende quali numeri utilizzi, se utilizzi solo numeri interi allora ha senso parlare di numeri primi come numeri primi ma se utilizzi i numeri decimali i numeri primi diventano divisibili anche per altri numeri.

tra parentesi per le misure si usano numeri razionali!
quindi.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
....Vabbè! Ci ho pensato sti giorni e non volevo abbandonare la mia ipotesi.... mal volentieri lo faccio. :(
(o meglio, l'accantono)
Ero partito con il concetto semplice che il nr primo è divisibile per se stesso e l'unità, ed è evidentemente divisibile.
Allora, analizzerei il concetto di divisibilità, Voglio dire: se prendessimo una pallina con su scritto es. "13"(nr primo), e mettessimo sta pallina in una ipotetica "macchinetta di divisibilità" impostando il tasto al valore "3"; questa ci restituirà 3 palline con su scritto '6' '6' e '1' =13 oppure: '8' '4' e '1' ecc. confermandoci che 13 è comunque divisibile.
Lo so che sta storia da qualche parte fa acqua, ma per ora non so dove.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scomporre un numero come somma di altri numeri non è equivalente a dividere, quando dividi i pezzi sono uguali, o non ho capito cosa vuoi dire?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
scomporre un numero come somma di altri numeri non è equivalente a dividere, quando dividi i pezzi sono uguali, o non ho capito cosa vuoi dire?


Secondo te "dividere" vuol dire solo ed esclusivamente "parti uguali"
chiedo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per definizione matematica, la divisione è l'operazione inversa della moltiplicazione. Per cui, c=a:b solo se bxc=a.

Fare bxc vuol dire fare c+c+c+...+c con b addendi (o viceversa, perché la moltiplicazione gode della proprietà commutativa)

ecco quindi perché la divisione divide in parti uguali.

(non vorrei sembrare un "professorino", ma direi che la questione sta in questi termini)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
bluesman.dm ha scritto:
Beh, con la numerologia si può affermare tutto e niente.
I numeri presi così li giri e rigiri e ci dai il significato che vuoi (leggasi Vanna Marchi e simili...).

Un mio prof. all'università, parlando del significato intrinseco dei numeri (e già con questa definizione non si dice niente...), affermava che per un bambino è istintivo capire che 3 mele sono diverse da 3 pere (e asteniamoci anche qui dalle battute, visto che massimoRed dice di essersi disintossicato), che 2 mele sono diverse da 2 pere, che una mela è diversa da una pera. Ma, a questo punto, come si fa fargli capire che 0 mele sono uguali a 0 pere? Allora lo 0 non è un mumero come gli altri, non posso usarlo per contare?

E da qui alla filosofia il passo non è così grande!


Ehehe...mi hai fatto rivenire in mente due aneddoti universitari sullo zero:
1 – mi venne raccontato di un esame universitario, forse di fisica I, lo studente fa per sedersi davanti al prof. Poggiando una piccola busta accanto ai propri piedi. Il prof incuriosito gli fece “ cosa tiene li dentro? “, lo studente gli rispose “ solo un arancio “. Il prof. a questo punto gli disse “ bene! Mi dimostri che lì dentro c’è uno ed un solo arancio “. Lo studente ci pensò un attimo…tirò fuori l’arancio, lo sbucciò e mangiò spicchio per spicchio, quando finì di mangiare riprese la busta, e ponendola sotto gli occhi al professore disse “ ecco gli lo ho appena dimostrato “, quelle leggende universitarie che neanche si sa se sono vere.
2 – Lezione di Fisica II, il mio professore, partendo da non ricordo quale premessa comincia a dirci che sullo zero ci sono due correnti di pensiero : quelli che dicono che zero è niente, nel senso che è associato al nulla, e quelli secondo lo zero non è sinonimo di “ niente “ Fece un esempio “ se prendete 1000000 e lo elevate a nulla il risultato è sempre 1000000 ma se 1000000 lo elevate a zero il risultato è zero! “ e concluse dicendo “ provate a dire a chi vi deve 10000 lire di darvi 100000 lire!”


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
ops scusate 1000000 elevato a zero è 1!!!!! mamma mia... me so n'attimo rinco...con tutti sti zeri...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 1 non l'ho capita, la 2 ancora peggio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
La 1 non l'ho capita, la 2 ancora peggio.
:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010