1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
ariel ha scritto:
C'è un laboratorio specializzato per la rialluminatura qui vicino a firenze, se non ricordo male mi dissero circa 70euro per un 20cm. (ma non garantisco!)


be se lo fa tornare come nuovo non sono soldi spesi male! :wink:

Infatti, un buon dobson è per sempre...... :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La ditta vicino a Firenze è questa!

Grazie Renzo, non riuscivo a ritrovare l'indirizzo. :wink: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
ariel ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La ditta vicino a Firenze è questa!

Grazie Renzo, non riuscivo a ritrovare l'indirizzo. :wink: :D


Tanto per avere una panoramica, questo centro specializzato è l'unico del centro Italia, oppure sono diffusi più capillarmente?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Newtoniani!
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
CUT
ho avuto la maledetta idea di guardare con la torcia nel tubo e...
ho visto una bella patinona di polvere sullo specchio primario, che diamine!
ma non ci potevano mettere un bel vetro a chiudere il tubo?
Che devo fare ora? Pulire o non pulire?

Da quando in qua la lastra di vetro davanti non prende polvere?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Tanto per avere una panoramica, questo centro specializzato è l'unico del centro Italia, oppure sono diffusi più capillarmente?

L'alluminatura te la fa qualunque artigiano

che sia reginato marcon o zen (cito nomi a caso)
ma ci sono laboratori specializzati anche a milano, roma ecc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Newtoniani!
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Stargazer ha scritto:
Da quando in qua la lastra di vetro davanti non prende polvere?


Il vetro però ha la caratteristica di graffiarsi meno dell'alluminatura di uno specchio..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha anche altre caratteristiche. Se non è perfettamente piano devia i raggi luminosi causando una diffrazione.
Se non ha ottimi trattamenti antiriflesso ha una perdita di luminosità non irrilevante.
Se non è abbastanza spesso tende a flettere.
Se lo è troppo appesantisce molto la struttura.
Fare una lastra con queste caratteristiche costa dei bei soldoni. E' delicata (lo strato antiriflesso si graffia facilmente se non trattato a modo) e si appanna.
Su uno strumento da pochi euro come il Seben costerebbe più di tutto lo strumento.
La sua utilità si ha quando è lavorata a modo con un raggio di curvatura preciso per correggere le aberrazioni dello specchio (lastra di schmidt o menisco).
Telescopi del genere esistono e sono gli Schmidt newton o i Maksutov newton
Ma non sono oggetti da 100 euro.
Inoltre la lastra non ha la funzione di eliminare la polvere (anzi essendo più esposta ne raccoglie anche di più).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Interstellar Overdrive ha scritto:
Parlando di polvere e danni arrecati al primario, io posso raccontare la mia brutta esperienza. Pochi giorni fà mentre stavo osservando in prossimità dello zenit mi si sgancia all'improvviso il red-dot (che pesa diversi etti) e va a schiantarsi indovinate dove? proprio sul primario.
Quasi svenivo. Fortunatamente lo specchio non si è rotto anche se non ho potuto evitare degli sfrigi.
Facendo alcune osservazioni (luna e Giove) non ho notato niente di anomalo...ma non mi fido e queste sere farò altre verifiche.
Qualcuno di voi ha avuto una esperienza analoga? Inoltre, secondo voi gli sfrigi (si presume di lieve entità) compromettono comunque l'osservazione?


Non avevi il telo paraluce allora. Vedi che serve? La sua funzione è anche quella di prevenire i danni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Scusate, ma certi specchi mi pare i dobson se non erro non sono in pyrex? Magari dico una cavolata ma tempo fa ho letto in proposito di alcuni dob.

Altra cosa se pulisco il primario con una morbida pelle di daino umida, prima tamponando per toglier la polvere e poi lucidando secondo me non si riga proprio nulla che dite?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ACTARUS ha scritto:
Scusate, ma certi specchi mi pare i dobson se non erro non sono in pyrex? Magari dico una cavolata ma tempo fa ho letto in proposito di alcuni dob.


Il problema non è il materiale che compone il vetro, potrebbe anche essere diamante, il fatto è che lo strato di alluminatura è molto sottile e delicatissimo

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010