1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, la foto è proprio spettacolare!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi sembra lo specifichi comunque immagino occorrerà un framerate pazzesco per fare una ripresa del genere... che ccd hanno usato?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le nuove camere Apogee permettono di essere utilizzate sostanzialmente anche come WebCam, quindi la tecnologia esiste. Certo questi ccd costano non poco (ne so qualcosa perchè volevamo acquistarne uno per il nostro osservatorio..).

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Mi....Mi....Mi.....MIzzega!!!
A dir poco straordinario!

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma comunque devi avere un seeing eccellente per arrivare a quella risoluzione e lo devi avere in quel momento (fra l'altro con lo Shuttle attaccato le possibilità diminuiscono di molto in quanto sì e no il 6 / 7 % dei passaggi avviene con lo shuttle attaccato)


C'è il trucco!

Il seeing riescono ad "ammazzarlo".

Proprio il team del Clay Center ha collaborato all'esperimento SPQR, che consisteva nel porre un riflettore laser sulla ISS. Si sparava un laser, e dall'analisi del segnale che tornava si riusciva a risalire alla diffrazione atmosferica in quel momento, e da lì a elaborare le immagini "filtrando" il seeing:

http://www.uniroma1.it/ricerca/stampa/spqrSapienza.htm

http://www.spaceflight.esa.int/users/in ... &page=2034

Dopo l'SPQR la sperimentazione è continuata, verificando se sia possibile utilizzare sorgenti "point-like" costituite da piccole superfici riflettenti facenti parte della struttura della Stazione per risalire alle caratteristiche della colonna d'aria.
E' stato creato un software apposito per risalire dall'analisi delle sorgenti "point-like" al filtraggio da applicare per eliminare gli effetti del seeing.
L'immagine dell'articolo è stata realizzata proprio con questa tecnica.

E' interessante notare che le sorgenti point-like che utilizzano sono analoghe al concetto di "stella artificiale" creata con una sfera metallica riflettente i raggi solari.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Sinceramente non la considero una sboronata/americanata perchè sono in tanti che ci provano (anche astrofili nostrani) ma pochi ci riescono e se ci riescono, con risultati sicuramente non come quelli di questa magnifica immagine. Nella fattispecie Ron Dantowitz è uno dei pionieri di questo tipo di riprese a cui si dedica già diversi anni in cui adattò prima il suo LX 200 con un apposito software (forse realizzato da lui stesso) per inseguire in maniera adeguata la iss, fino ad arrivare ai risultati odierni ottenuti con uno strumento più performante; sono convinto che riuscirà a fare ancora di più di quello che già è riuscito a fare.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni B. ha scritto:
Nella fattispecie Ron Dantowitz è uno dei pionieri di questo tipo di riprese a cui si dedica già diversi anni in cui adattò prima il suo LX 200 con un apposito software (forse realizzato da lui stesso) per inseguire in maniera adeguata la iss, fino ad arrivare ai risultati odierni ottenuti con uno strumento più performante; sono convinto che riuscirà a fare ancora di più di quello che già è riuscito a fare.


Il software lo realizzano loro, sia quello per l'inseguimento che quello per il processing.

Comunque queste foto non hanno solo valenza estetica, ma sono realizzate all'interno di un programma scientifico per il monitoraggio da terra della ISS e dello Shuttle, il cui scopo è arrivare a vedere dettagli dell'ordine dei 20cm, per controllare la presenza di anomalie o danneggiamenti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:

Comunque queste foto non hanno solo valenza estetica, ma sono realizzate all'interno di un programma scientifico per il monitoraggio da terra della ISS e dello Shuttle, il cui scopo è arrivare a vedere dettagli dell'ordine dei 20cm, per controllare la presenza di anomalie o danneggiamenti.


Non farebbero prima a mettere qualche telecamera esterna agganciata ai moduli???? :shock:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Ultima modifica di Maurizio83 il giovedì 5 luglio 2007, 14:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio83 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:

Comunque queste foto non hanno solo valenza estetica, ma sono realizzate all'interno di un programma scientifico per il monitoraggio da terra della ISS e dello Shuttle, il cui scopo è arrivare a vedere dettagli dell'ordine dei 20cm, per controllare la presenza di anomalie o danneggiamenti.


Non farebbero prima a mettere qualche telecamera esterna agganciata hai moduli???? :shock:


Per la ISS è prevista proprio una soluzione del genere, ma visto che non si sa mai cosa può accadere, meglio prevedere la possibilità di ispezionare navi e strutture da terra.

PS: "hai" mi fa rabbrividire!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010