1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio sull'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 19:19
Messaggi: 74
Salve a tutti!
Io possiedo un Nexstar5 e volevo sapere se è possibile eseguire foto del profondo cielo con questo strumento oppure è d'obbligo il passaggio alla montatura equatoriale.
Grazie

_________________
Cieli Sereni from Xaper.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè i programmi tipo iris ruotano automaticamente le immagini, comunque non puoi andare a fare pose lunghe, ma non è impossibile!
Comunque per fare qualcosa di serio ci vuole una equatoriale....
Ma una altazimutale va benissimo per imparare!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.deepspace.it//index.php?opti ... &Itemid=62
Se lo leggi capisci quanto è importante e i limiti che hai sbagliando anche di poco (e non di 45° come con l'altazimutale) l'allineamento polare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Link molto interessante Renzo, d'altra parte visto l'autore del testo e le foto che sa fare, non poteva che trattarsi di un approfondimento utilissimo

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo addietro mi ero scaricato il foglio excel ma lo avevo perso.
Quando l'ho trovato e ho rivisto l'autore mi sono segnato il link proprio perché ho ritenuto il suo lavoro importante.
Se non lo rintracciavo mettevo a disposizione il foglio sul mio sito indicando la provenienze "ignota" ma a questo punto è più corretto dare a Cesare quello che è di Cesare e a Paolo quello che è di Paolo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 19:19
Messaggi: 74
Grazie a tutti per le risposte! e grazie sopratutto a Renzo
per il link molto interessante!
Quindi per riassumere con una montatura come la mia potrei solo provare a fare delle foto di prova(costellazioni e fotografia a largo campo) ma con pose molto brevi mentre se voglio fare qualcosa di più devo assolutamente passare ad una montatura equatoriale, ho detto giusto?

_________________
Cieli Sereni from Xaper.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
al limite ci sarebbero i derotatori di campo...
ma, credo, sinceramente, che siano una mezza fregatura (almeno da quello che si legge in giro riguardo ai costi e, soprattutto, alle difficoltà di farli funzionare decentemente).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tuvok ha scritto:
al limite ci sarebbero i derotatori di campo...
ma, credo, sinceramente, che siano una mezza fregatura (almeno da quello che si legge in giro riguardo ai costi e, soprattutto, alle difficoltà di farli funzionare decentemente).

I derotatori vanno bene nei telescopi medio-grandi (in genere al di fuori della portata degli astrofili) per i quali è conveniente utilizzare montature non equatoriali che sono più semplici ed economiche da realizzare ed hanno inoltre ingombri minori.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 21:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Xaper. Il NextStar 5SE ha nel suo treppiedi una testa equatoriale regolabile che pur con la limitazione della mancanza di aggiustamenti micrometrici ti consente di equatorializzare il tuo strumento e di fare della fotografia decente senza dover tenere conto della rotazione di campo propria dell'uso in altazimutale. Certo non puoi aspettarti di fare pose molto lunghe specialmente con i quasi 1.300 mm del C5, ma acquistando il riduttore di focale a f 6.3 o meglio ancora utilizzando un telescopio di focale più corta,sfruttando l'innesto a coda di rondine della forcella, dovresti poter ottenere dei risultati non disprezzabili se ti limiti inizialmente a esposizioni di qualche decina di secondi salvo poi aumentare la durata della posa quando sarai diventato più esperto.
In bocca al lupo e Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
al limite ci sarebbero i derotatori di campo...
ma, credo, sinceramente, che siano una mezza fregatura (almeno da quello che si legge in giro riguardo ai costi e, soprattutto, alle difficoltà di farli funzionare decentemente).

gli costa di meno una eq6!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010