1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: yourockets e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale obiettivo "normale"?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 14:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti, posseggo una 350D con alcuni obiettivi Olympus Zuiko che uso con un adattatore. Ho trovato eccellente per la fotografia a largo campo il 24mm ma solo discreto il "normale" Zuiko 50mm F1.8 che devo chiudere a f 4 e anche più per avere un campo accettabilmente corrtto fino ai bordi. Qualcuno di voi ha avuto modo di fare esperimenti con obiettivi analogici di focale 50-85mm sui campi stellari? Il tiraggio della mia fotocamera mi consentirebbe di utilizzare un vasto parco di ottiche oltre ai Canon EOS, quali Nikkor, Contax e Pentax 42x1. Grazie per ogni consiglio potrete fornirmi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano che il tuo Zuiko non vada bene sotto f/4; comunque il miglior 50mm che mi sia capitato di provare è stato il Nikkor 55mm S.C. f/1.2; è un obiettivo luminosissimo degli anni 70, ovviamente a tutta apertura è pressoché inutilizzabile ma a f/2.8 le stelle sono perfette da bordo a bordo (su Canon 300D). Ora però uso con soddisfazione un altro 50mm, un vecchio Nikon E Series f/1.8; a f/2.8 le prestazioni sono leggerissimamente inferiori al modello f/1.2 ma è molto più piccolo, leggero, compatto e soprattutto lo si trova usato sui 30 euro! Ho trovato inferiori, e penso quindi simile come resa al tuo Zuiko, i modelli Nikon AI 50mm f/2 e il Nikon AF-D 50mm f/1.4, ma di quest ultimo penso di essermi imbattuto in un esemplare decisamente poco ben riuscito, ancora a f/4 ai bordi le stelle non erano perfette come mi aspettavo. Ho anche un Micro nikkor 55mm f/3.5 che alla massima apertura è molto buono, ma parte già penalizzato per la luminosità massima, anche se non mostra assolutamente nessuna traccia di cromatismo laterale sulle stelle fino al bordo. Tempo fa provai anche il Contax Zeiss 50mm f/1.4, assieme a due 50mm Canon FD (f/1,2 e f/1.8) e al Nikon AF-D 50mm f/1.4 di cui sopra….il risultato fu assolutamente favorevole al Contax, a qualsiasi apertura, ma ai tempi usavo ancora la pellicola

Ciao
Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per capirci, queste sono due immagini che reputo buone come resa, entrambe fatte con l'economico 50mm E series Nikon chiuso a f/2.8
http://forum.astrofili.org/userpix/34_N ... 50mm_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_L ... 50mm_1.jpg
Non sono certo perfette (il 55mm f/1.2 faceva un pelo meglio ai bordi) ma le considero pienamente accettabili per il mio standard e per foto con queste lunghezze focali.

Ciao


V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 15:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio,

riesci a farci un crop al 100% su uno degli angoli? Non si vede una beneamata... :-)

Per Enri: Io uso gli obiettivi Yashica e devo chiudere a f/5.6 per avere immagini decenti ai bordi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stasera metto un bel crop di queste immagini...vedo se trovo anche i vecchi file fatti con gli altri obiettivi

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao valerio, come si adattano le ottiche di cui parli all'attacco canon (ho una 300d). Molti degli obiettivi che ho provato non vanno a fuoco all'infinito. Erano attacchi a vite M42x1 utilizzati con l'adattatore.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Canon ha una distanza, detta tiraggio, tra la flangia porta ottiche e il piano del sensore di qualche millimetro inferiore a quella di Nikon, Contax, Leica e molti altri produttori. Utilizzando un’ottica di questi ultimi su un corpo Canon è sufficiente usare un adattatore dello spessore esattamente pari alla differenza tra i due tiraggi per ottenere ancora la perfetta messa a fuoco all’infinito. Non ricordo ora il tiraggio per cui sono calcolati gli obiettivi a vite, ma trovata quest’informazione, unita a quella del tiraggio di Canon, è facile scoprire se i due sono compatibili o meno.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato due delle ottiche che ho citato:
il 55mm S.C. f/1.2 e il 50mm serie E f/1.8, entrambi a f/2.8. Ecco il confronto:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_50serieE_2e8__1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_55SC_2e8__1.jpg

Purtroppo i tempi di posa e il cielo sono molto diversi e anche la fotocamera, il 50 serie E è stato utilizzato su una 300D modificata mentre il 55S.C. su una 20D non modificata; comunque penso sia abbastanza evidente la qualità ai bordi estremi del fotogramma di entrambe le ottiche.

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 21:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie a tutti per le risposte. Alla luce di quello che mi riferite devo riconoscere che il mio Zuiko 50 1.8 non poi così male...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo punto sono curioso anch'io, Enri, puoi postare una foto fatta con lo zuiko?

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: yourockets e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010