1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetta e stupenda...nient'altro da aggiungere!

Grandiosa

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni, come già detto è stupenda. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 22:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,

mi unisco al coro per i complimenti, una realizzazione di grande impatto, sia operativo che fotogrgafico.

Così come già osservato dagli altri nella prima versione si presentava uno sbilanciamento nel colore delle stelle, che nella ultima versione mi sembra completamente scomparso.

Una ultima cosa. Come tu dicevi, pur se con 6 ore di luminanza ad f/5 da un sito favorevole, il S/N della nebulosa è ancora molto basso. Volevo sapere se avevi avuto modo durante il processing di verificare se poteva essere aumentato il dettaglio della nebulosa principale oppure il S/N era già al limite.

Complimenti ancora.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E poi è molto bello il gagliardetto rosso-azzurro del Catania in basso a destra :lol:
Bravo Gianni, Catanese DOC.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dire splendida è dire poco.....ha una profondità veramente pazzesca...

Complimenti....mi accontenterei di saper elaborare un 20simo di quello che sai fare tu!!! :)

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
ADESSO CI SIAMO Gianni. Le stelle hanno veramente i colori naturali: è sparito il verde e quelle in alto a destra sono gialle e basta.
Vivissimi complimenti per tutto.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 12:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro Gianni, ciao

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ringraziamenti
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I commenti positivi e le critiche costruttive mi hanno permesso di migliorare l'immagine. E di questo vi sono grato, perchè è la miglior soddisfazione dopo tutto quel lavoro e quelle notti spese dietro un telescopio, appresso ad una quasi anonima nebulosa.

Un grazie a coloro che hanno risposto, ma anche a coloro che hanno osservato e (spero) apprezzato l'immagine.

Grazie a Pilolli, Vaelgran e Lead Expression per la segnalazione sulle stelle virate, grazie a coloro che mi hanno scritto privatamente per evidenziarmi i punti di difetto che ho poi sistemato e grazie anche a Roberto, Marco, Vittorio, Alessandro, EightyFive, Domenico, Giuseppe, AlphaScorpio, Gio, iw2bsq, Alessio, Raffaele, Valerio, Marcello, Dario, Filippo ed Andrea.

Giuseppe, io sono Catanese d'adozione, ma comunque nato in un paesello della provincia di Enna. Ho imparato ad apprezzare il cielo proprio da lì, quand'ero ragazzo.

Filippo, le ore di posa sono 5, non 6. Ma questo non fa molta differenza.
Ho dovuto abbattere molto rumore perchè, nonostante le lunghe pose di mezz'ora, le zone basse dell'istogramma (bassissime, anzi), avevano livelli dinamici ridicoli.
Quand'è così, tu sai bene, lo stretching per innalzare i contrasti nelle zone basse dell'istogramma mostra senza alcuna pietà i problemi derivanti dal rumore di campionamento.
Non sono riuscito ad andare oltre, ma ne sono comunue pienamente soddisfatto.

Un cordiale saluto e... scusatemi per la lungaggine.
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Le prime versioni erano magnifiche... Questa è a dir poco estasiante. Davvero complimenti

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è storia...chiamate il gendler e dite che può ritirarsi.... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010