1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: reticolo per cannocchiale polare
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
salve
qualcuno di vuoi ha mai costruito un reticolo per un cannocchiale polare?

mi pare di aver visto qualcosa del genere tanto tempo fa, ma proprio non sono riuscito a trovarlo

ovviamente credo che eseguire i due cerchi concentrici sia impossibile con strumentazioni "casalinghe", ma gia' la croce mi piacerebbe fosse fatta in modo preciso

se mi potete spiegare o magari dare qualche link con tutte le istruzioni ve ne sarei grato

spero che il questa sezione trovero' qualche risposta

cia a tutti luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
http://www.newton114.it/auto.htm
qui dovresti trovare io lo sto facendo e ho trovato difficoltà
solo per attaccare il reticolo . usa oculare a focale corta
io sto provando con 8 mm su rifrattore da 7 cm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare un reticolo solo con la croce puoi trovare info anche sul mio sito in firma.
Per il discorso cannocchiale polare le cose cambiano notevolmente perché devi tenere presente sia l'ingrandimento della polare sia il fatto che la stessa ruota attorno al polo in 24 ore per cui dovresti crearti anche una scala di riferimento.
Posso però studiare un metodo alternativo da realizzarsi facilmente. Dammi due o tre giorni di tempo .... :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
bene bene, si accettano suggerimenti!
ora mi sono anche fissato nel voler illuminare il reticolo, come è ora non si vede una beneamata m..a :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luk2k ha scritto:
bene bene, si accettano suggerimenti!
ora mi sono anche fissato nel voler illuminare il reticolo, come è ora non si vede una beneamata m..a :lol:

http://www.renzodelrosso.com/utilita/as ... eccole.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
bene bene, quindi anche da fuori si puo' mettere, io gia' stavo li per sezionare tutto... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando un po' in giro ho visto che il sistema Losmandy è quello più facilmente realizzabile
In parole povere possiamo fare in due modi.
Ho realizziamo un reticolo con i fili o lo disegniamo (stampiamo) su un foglio di acetato e poi le mettiamo nel fuoco dell'oculare.
Il vantaggio di questo sistema è che non serve avere a disposizione i cerchi graduati né un programma che calcoli il transito della polare.

http://forum.astrofili.org/userpix/18_cannocchiale_polare_1.jpg
In parole povere si tratta di realizzare i tre fili segnati in neretto con gli angoli che ho impostato.
Quando la polare e le due stelle più luminose vicine (si vedono nella simulazione sotto) sono coperte dai fili vuol dire che siamo esattamente sul polo.
Per la realizzazione pratica pensateci un po' voi.
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010